Firenze: differenze tra le versioni

8 867 byte aggiunti ,  13 giorni fa
Nessun oggetto della modifica
 
(123 versioni intermedie di 73 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l’enciclopedia che prematura la supercazzola per due anche solo come se fosse Antani}}
{{wikipedia}}
{{Vedi anche|Dialetto fiorentino}}
[[File:Vignetta arte fiorentina in un cassonetto.jpg|right|thumb|300px|''Splendida vista di Firenze dal piazzale Michelangelo'']]
{{CitCit2|Firenze, se sapesse 'uello 'e si dice di lei, leverebbe i'ssaluto a tutti, ecchi s'è visto s'è visto! Ovvìa!|[[Qualcuno|Quarcuno]] su Firenze}}
 
{{CitCit2|Firrenzze un fa la stupidah sthasera, damme na mano a faje di [[dhè]] ssi!|[[Margherita Hack|Margherita Hack - Astrofisiha]]}}
 
{{CitCit2|AmazzaBruci quant'èla vecchiacittà 'sta... cittàe tutti fiorentini!|Turista[[Irene medioGrandi]] su Firenze}}
 
{{CitCit2|Vivo a Firenze perché, dietro l'immagine da cartolina, è una città accogliente, pulita e soprattutto con una vita notturna da far invidia a Londra.|[[Andrea Bocelli]] su Firenze}}
 
{{CitCit2|Accident'a voi e a chi vi ci porta!|[[Dante Alighieri|Fiorentino tipo sui turisti]]}}
 
{{CitCit2|Almeno a [[Napoli]] ti rapinano con la pistola, qui basta sedersi al bar!|[[Turista]] su Firenze}}
 
'''Firenze''' l'è un ridente paesone di circa 500 o 500.000 abitanti (dipende dalle stime) situato appena al di fuori della [[Terronia]]. La popolazione è costituita da persone snob, rompicoglioni e polemiche all'inverosimile e di intelligenza, secondo loro, superiore alla media nazionale (ma ci vole anche poco).
 
La città è famosa soprattutto per aver dato i natali a [[Guido Cavalcanti]] e a [[Bud Spencer]], celebre pianeta della costellazione di [[Orione]];, e per aver ospitato [[Galileo Galilei]], idraulico dal nome curioso, autore della contestata [[Divina Commedia]]. Ma soprattutto per essere patria del fiume più pulito del mondo, l'Arno, nominato alla "River Award" di Milano sul Gange, "Best river with dead rats".
 
La leggenda narra che questa regione, un tempo popolosa (circa 501 o 500.001 abitanti), subì una forte emigrazione di massa a [[fanculo]] da parte degli abitanti, delusi e schifati.
 
== Attrazioni turistiche ==
[[File:David mac donald.jpg|thumb|250px|Anche a Firenze ha aperto un [[McDonald's]].]]
Firenze è universalmente famosa come culla del [[RisorgimentoRinascimento]], in particolare da quando vi ha soggiornaresoggiornato [[Lazzaro]], che per non pagare il conto in [[ristorante|ristoranti]] acchiappaturisti si era finto morto.
 
Da ogni parte del mondo le persone giungonoaccorrono per vedereammirare le sue bellezze, come la [[Torre di Pisa]], la [[Cappella Sistina]] e il [[Louvre]]. Sul pittoresco Ponte Vecchio ha sede il commercio più prezioso e ricercato, quello delle [[bistecca|bistecche alla fiorentina]], le cui quotazioni arrivano anche a 70 euri al grammo.
 
Modello inconfondibile di tanta paccottagliapaccottiglia [[made in China]], è il David di [[Michelangelo]], che [[Maurizio Costanzo]] ha definito: "Unaun ritratto non autorizzato di [[Maria de Filippi]]".
 
Percorrendo l'elegante via de' Tornabuoni si può fare [[shopping]] delledei più prestigioseprestigiosi ''fescion-brend'', scegliendolescegliendoli comodamente daidalle lenzuolilenzuola sdraiatistese sul [[marciapiede]] dai tipici [[Vu cumprà]].
 
Il [[puttan tour|Parco delle Cascine]] è, uno dei siti più "[[culo|cul]]"turali della città, è il luogo popolato dalle [[prostituta|fatine didella notte]] e anche quello dove si aggira il Mostro di Firenze.
 
Come disse [[Andy Warhol]]: "A Firenze la cosa più bella è il [[McDonald's]]".
 
== Firenze ''bai naitnaitte'' ==
Quando cala la notte la città dà il meglio di sé, svelando un volto internazionale e degno del migliore ''get-set'', con una serie di appuntamenti IMPERDIBILI e una ricchissima offerta di divertimento.
 
Per trascorrere una serata indimenticabile si può:
* Andare a letto (magari con un [[viados]] raccattato alle Cascine);
* [[Droga]]rsi in piazza Santo Spirito;
* Aspettare un autobus alla fermata un autobus per tutta la notte (e oltre);
* [[Droga]]rsi in piazza Santissima Annunziata;
* Passeggiare in linea retta sul Lungarno finché le gambe reggono il peso del corpo;
* [[Droga]]rsi bevendo l'acqua dell'Arno (per tornare indietro);
* Guardare [[qualcuno]] che dipinge pianeti con i piatti di plastica e le bombolette spraispray in via Calzaiuoli;
* [[Droga]]rsi respirando i vapori delle bombolette spraispray in via Calzaiuoli;
* Entrare in un [[ristorante]] e uscire dopo aver letto i prezzi sul menù;
* [[Droga]]rsi fumando un menù.;
* Osservare i cani e le nutrie (le dimensioni sono pressoché le stesse) sguazzare liberamente nel canale dell'Arno.
 
== Firenze Oggioggi ==
[[File:PalazzoKowloon vecchioWalled (di molto)City.jpg|thumb|250px|Palazzo Vecchio]]
[[File:Ponte vecchio (rotto)distrutto.jpg|thumb|250px|Ponte Vecchio]]
Negl'urtimi cinquant'anni la nostra sempre meno ridente, ma sempre più incazzata cittadina è sali'a alla ribarta numerose volte:
 
* da finire (quella di prima faceva cahare...)
 
Il comune progetta di chiudere i lungarni all'ATAF (<small>A=spettare T=anto A=lla F=ermata</small>) per evitare che per via delle vibrazioni, il Ponte Vecchio caschi nell'Arno, in questo modo chi volesse andare da Campo di Marte a Brozzi prenderà il 38 che farà un giro comodissimo da Lastra a Signa e chi s'è visto s'è visto.
Per quelli che vogliono invece muoversi inutilmente verso il centro, ci sarà (si dice) la Tramvia, un progetto faraonico che prevede l'occupazione di tutte le corsie dei viali da tanti trenini prodotti da [[Ansaldo Breda]], un noto artigiano di [[Pistoia]].
 
== L'abitante di Firenze ==
{{Cit2|Sono gente affabile, onesta, leale, cordiale ed ospitale|[[Nessuno]] sui fiorentini}}
{{Cit2|Bisogna prenderli per il verso giusto|[[Tinto Brass]] sui fiorentini}}
{{Cit2|Bisogna accettarli così come sono|[[Hannibal Lecter]] sui fiorentini}}
{{Cit2|Adesso chiudo. Sto per avere una fiorentina per cena|Sempre [[Hannibal Lecter]] sui fiorentini}}
 
[[File:Automobilista che sbadiglia.jpg|left|thumb|230px|Un fiorentino al semaforo, verde da quasi un minuto; lui non se n'è accorto. L'unico neurone che possiede è impegnato a sbadigliare.]]
Il primo insediamento di fiorentini si ha nell'[[anno]] '''523 [[A.C.]]''' sulle rive del fiume [[Arno]] quando Oronzo da Creta e Ubaldo Lay si scoprirono innamorati del fiume ma soprattutto innamorati delle [[Ratto|pantegane]], che i fiorentini conservano ancora gelosamente sotto Ponte Vecchio mascherandole da barche. Hanno comunque delle qualità; camminano, sia in auto che a piedi, talmente spediti che un [[bradipo]] è [[Speedy Gonzales]] al confronto e soprattutto hanno un forte senso dell'umorismo, convinti come sono di eccellere in qualsiasi cosa. A riprova di ciò abbiamo:
 
* [[Leonardo Pieraccioni]], che è convinto di fare l'attore comico;
* [[Massimo Ceccherini]], che è convinto di essere spiritoso;
* [[Carlo Conti]], che è convinto di essere un brillante presentatore;
* [[Roberto Benigni]], che è veramente convinto di aver vinto un Oscar da solo;
* [[Piero Pelù]], che è convinto di essere una rockstar.
 
Qualunque fiorentino è sempre convinto che un non-fiorentino sia anche un cretino; questo errore di valutazione lo porta spesso a soffrire di [[epistassi]] o ad andare dal dentista a farsi riparare i danni.
[[File:Cosplay cabal online.jpg|right|thumb|300px|I fiorentini oggi.]]
Il forte senso dell'ospitalità e della più sincera amicizia del fiorentino, ha spinto milioni di cinesi a fondare una comunità chiamata [[Prato]] a pochi chilometri da Firenze, dove si produce il famosissimo ''Made in Italy'' con operai cinesi abituati a lavorare anche 26 ore al giorno. È nota la simpatia che il fiorentino nutre per la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]], con cui è gemellato e da cui ha ereditato la forma di governo.
 
Sono anche molto religiosi. Invocano di frequente il nome di [[Dio]] arricchendolo di tutti gli aggettivi possibili ed immaginabili. Strano che [[Dio]] non li abbia ancora inceneriti.
 
=== Il fiorentino D.O.C. ===
Fortunatamente quasi estinto in seguito all'alluvione del [[4 novembre]] [[1966]]. Ne sopravvivono pochi esemplari protetti dal [[WWF]] nella persona di [[Licia Colò]]. Tuttavia, le specie rimaste, sono di sana corporatura alimentata a suon di "sana cucina toscana". La "sana cucina toscana", che trova la sua eccellenza nel "desinare", si sviluppa attraverso somministrazioni quotidiane di lardo di holonnata, hianti bono, trippa, fagioli all'uccelletto, ribollita e panzanella. Il colorito (spesso rubizzo) di alcuni fiorentinoni sani e toscani è dato da una, un po' meno che saltuaria, assunzione di hianti di hello bono.
=== Il fiorentino post-alluvione ===
Siccome è stato salvato dalle acque adora farsi chiamare [[Mosè]] e affogare nel vino come [[Noè]].
 
=== Il fiorentino attuale ===
È uno strano ibrido dovuto all'inevitabile mescolio di razze. Infatti l'unica cosa che un fiorentino non scopa è il pavimento. È l'anello di congiunzione tra un [[truzzo]] [[cinese]] e un [[bimbominkia]] sudamericano. I fiorentini, per meri trascorsi accademici assai antichi, si ritengono tutti colti e dottori. Infatti, in caso di un malore in un ristorante, non è raro sentire: "C'è un fiorentino in sala?"
 
== L'economia fiorentina ==
Al fiorentino piace il lavoro. Gli piace talmente tanto che passa intere giornate a vedere come lavorano gli altri ma non disdegna anche altre forme di guadagno come, ad esempio, [[Usuraio|prestare soldi]] ricavandone un piccolo agio o [[Prostituzione|assumendo]] lavoratrici, spesso rumene.
 
 
== La vita quotidiana e le abitudini ==
[[File:Merda.gif|180px|thumb|left|La materia prima per la <del>prostata</del> crostata di [[Emorroide|emorroidi]].]]
[[File:Crostata_emorroidi.jpg|right|thumb|380px|La tipica <del>prostata</del> crostata di [[Emorroide|emorroidi]].]]
Il primo pensiero di ogni buon fiorentino è: "''A chi rompo i coglioni oggi?''".
La loro spensieratezza nel rompersi i [[coglioni]] a vicenda fa di Firenze l'unica città al mondo che assomiglia ad un manicomio a cielo aperto.
Quando è libero dal lavoro, cioè sempre, oltre a stagnare in una caffetteria, al fiorentino piace passeggiare per via De' Tornabuoni o via della Colonna dove si possono ammirare i negozi di [[Gucci]], Versace, [[Sweet Years]], Armani, [[Dolce&Gabbana|Dolce e Gabbato]] e i relativi falsi messi in vendita dai migliaia di senegalesi o [[cinesi]] di [[Prato]] (in pratica il paradiso dei [[truzzo|truzzi]]). La domenica è immancabile il cartoccio con le paste, la gita fuori porta (al prato, le cascine in sintesi) e le passeggiate in bicicletta. Qui il fiorentino dà il meglio di sé: dopo essersi vestito come [[Marco Pantani|Pantani]] ed essersi strafatto come lui, organizza delle furibonde gare che si concludono o all'ospedale di Careggi o sulla mascherina di un Tir che arriva in senso opposto. I fiorentini più tranquilli, nelle giornate di sole, gironzolano in [[canoa]] sull'Arno mostrando vero sprezzo del pericolo visto che ci sono delle [[Ratto|pantegane]] che sembrano alligatori. Molti altri, invece, si armano di canna, amo e lenza convinti che nell'Arno ci sia ancora qualcosa di vivo da pescare (a parte i ratti). D'inverno si prendono a fucilate nei boschi con la scusa della [[Caccia alla pantegana|caccia al cinghiale]] o della ricerca di funghi porcini (e non manca mai l'esagerato che asserisce di aver trovato un porcino con la cappella più grande di un fungo di Hiroshima). D'estate i fiorentini preferiscono trasferirsi a [[Forte dei Marmi]], a [[Viareggio]] o nel grossetano dove è possibile incontrare le più belle [[puttana|maiale]] della costiera tirrenica (da qui il detto "[[Maremma|Maremma maiala]]"). I più [[snob]] optano per [[L'isola che non c'è|l'isola d'Elba]], battezzata così da un cinese perché una volta ci cresceva l'[[Erba]]. In quest'isola, non di rado, è possibile incontrare [[Adriano Galliani]], [[Cristiano Malgioglio]] e [[Cesara Buonamici]] allo stato brado.
 
== Lingua ufficiale ==
{{Vedi anche|Dialetto fiorentino|}}
[[File:Bolero.jpg|right|thumb|Un tizio normale dopo cinque minuti di discussione con un fiorentino.]]
Il fiorentino s'illude di parlare l'italiano per eccellenza in quanto [[Dante Alighieri]] era passato di lì prima di trasferirsi a [[Ravenna]] e ivi farsi seppellire piuttosto che rivederli. Pare che l'ultima frase del [[Dante Alighieri|Sommo Dante]] prima di andarsene sia stata: "''Ma andate a cahare o' bischeri he 'un siete altro''" e per fare un dispetto ai Medici (che all'epoca facevano gli infermieri) scrisse la [[Divina Commedia|Divina Hommedia]].
Ora, non è un segreto che si mangiano le C e le T ma pochi sanno della loro abilità a gonfiarti i [[coglioni]] con discorsi che, nelle loro intenzioni, dovrebbero farti passare da bischero. Adora contraddirti nel modo tipico del [[bastian contrario]]. È stato calcolato dai [[Ricercatori Oral-B]] che in media sono necessari pochi minuti prima di iniziare a covare istinti omicidi nei loro confronti.
 
Quindi, più che l'italiano, parlano l'italiota (dal latino '''ital'''(ico) + (id)'''iota''').
 
=== Tipiche espressioni di Firenze e del fiorentino medio ===
* ''[[Maremma]] maiala''
* ''La maiala di to mà''
* ''Un tu sarà miha grullo?''
* ''Un tunn'ha hapito una sega di nulla''
* ''I' pallone l'è buhao''
* ''O bischero!''
* ''Come va'? Ammodino!''
 
=== Curiosità legate al fiorentino ===
* Un fiorentino ha sempre un parente che è delle tue parti anche se sei cinese e vieni da Hong Kong o un nero che viene da Mogadiscio.
* Un fiorentino non ha bisogno d'imparare a nuotare. Galleggia naturalmente.
* La [[Mamma degli idioti|mamma dei fiorentini]] è sempre incinta.
* Overflow del processore sul calcolo di prima.
* Anche i fiorentini nascono da una donna ma escono dal buco sbagliato.
 
== Viabilità ==
Line 64 ⟶ 129:
 
== Personaggi legati a Firenze ==
{{Colonne|col=3|
*[[Comicità toscana]]
* [[DanteComicità Alighieritoscana]]
* [[RobertoDante BenigniAlighieri]]
* [[MargheritaBeatrice HackPortinari]]
* [[PaoloRoberto HendelBenigni]]
* [[GiacomoMargherita LeopardiHack]]
* [[NiccolòPaolo MachiavelliHendel]]
* [[MarcoGiacomo MasiniLeopardi]]
* [[AntonioNiccolò MeucciMachiavelli]]
* [[Cosimo de'Marco MediciMasini]]
* [[Lorenzo de'Antonio MediciMeucci]]
* [[PieroCosimo Pelù]]de' e i [[LITFIBAMedici]]
* [[FrancescoLorenzo de' PetrarcaMedici]]
* [[Piero Pelù]] e i [[LITFIBA]]
*[[Leonardo Pieraccioni]]
* [[GirolamoFrancesco SavonarolaPetrarca]]
* [[Leonardo da VinciPieraccioni]]
* [[Girolamo Savonarola]]
* [[Leonardo Pieraccionida Vinci]]
* [[Carlo Conti]]
* [[Ezio Auditore]]
* [[Gianluca Casseri]]
* [[Alessio Sundas]]
* [[Matteo Renzi]]
}}
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Per quanto Firenze possa essere definita '''unica''' dai [[fiorentini]], ne esistono in realtà ben 32, di cui 30 solo negli Stati Uniti (con il nome di Florence) e una in Colombia.
* A Firenze è nata un altro tipo di [[mafia]], la '''[[massoneria]]''': tutt'oggi la vita pubblica della città è influenzata da almeno 44 logge massoniche.
* Nonostante la loro sia una città pulitàpulita e ordinata, nell'Arno viene gettato di tutto, dal plutonio alagli OGM.
 
* I siluri dell'Arno si dice che siano stati introdotti da un potentissimo re rumeno (Christ re di rumania) con lo scopo unico di far tornare il politeismo tra i piccioni ormai pagani e, per questo cacciati e perseguitati dai kebabbari, che fanno di loro il primo ingradiente delle omonime pietanze, diffusissime tra i piccioni stessi. <br />
 
[[en:Florence]]
[[pt:Florença]]
[[Categoria:Firenze| ]]
[[Categoria:CittàComuni d'Italia]]