Filobus: differenze tra le versioni

m
Vandalism
(Annullata la modifica 1826108 di 151.42.121.173 (discussione))
m (Vandalism)
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Filobus_1.jpg|right|thumb|200px|Caratteristico Filobus a filo bianco della regione Kazkha degli Urali del sud-est]]
 
Il '''Filobusfilobus''' è un ''[[Pupo|mezzo]]'' di trasporto pubblico, mezzo sta ad indicare la qualità del servizio, infatti a [[Milano]] sulla linea circolare metà delle volte non passa.
 
== Caratteristiche Peculiaripeculiari ==
È definito come mezzo di traporto [[Ecologia|ecologico]], essendo [[ENEL|elettrico]], anche se grava di una grossissima limitazione, la lunghezza della prolunga. È infatti molto simile all'[[autobus]], l'unica differenza è che è dotato di un cavo elettrico (il "filo" appunto) che lo collega con la presa di corrente situata al deposito. Esistono comunque numerose varianti della versione a filo elettrico, tra cui: il filo di lana, il filo di nylon, il filo del rasoio, il filo di Arianna e lo spago di canapa.
 
Riga 12:
== Svantaggi ==
* Le [[Dildo|prolunghe]] spesso non sono lunghe abbastanza, pertanto viene [[Sesso anale|inserito in coda]] un rimorchio porta prolunga della prolunga che, per i viaggi molto lunghi, può essere integrato da un rimorchio porta prolunga della prolunga della prolunga.
* Agli incroci il filo crea notevoli problemi, arrotolandosi contro i pali, gli alberi e i [[Semaforo|semafori]] che, spesso, vengono abbattuti; vengono anche bloccate le autopattuglie dei vigili urbani che girano ormai da anni equipaggiate con cesoie.
* Nella versione a filo di [[nylon]], spesso, lo stesso non si vede, diventando una letale arma per le [[Vecchia di Locate|vecchiette]] mezze-cieche che tentano di attraversare la strada.
 
{{Ecologia}}
[[Categoria:Trasporti]]
[[Categoria:Teoria del traffico]]