Fieto

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Versione del 11 nov 2007 alle 23:24 di 87.19.81.119 (rosica) (Nuova pagina: WORK IN PROGRESS ==Classificazione== La classificazione dei cattivi odori è quantomai vasta e complessa e non priva di spinosi problemi che suscitano accese controversie sia tra ...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

WORK IN PROGRESS

Classificazione

La classificazione dei cattivi odori è quantomai vasta e complessa e non priva di spinosi problemi che suscitano accese controversie sia tra gli etimologi che tra i puzzologi. Possiamo quì brevemente elencare: puzza, fetore, fetamma, fetumma, ecc., termini tra cui spicca fieto, termine di chiara derivazione latina dal verbo fetere che significa, appunto, rilasciare e/o emettere fetori.

Caratteristiche del fieto

A differenza della comune puzza, fetore, ecc, la caratteristica di riconoscimento del fieto è il suo potere lacrimogeno. Questo è dovuto all'acidità di alcuni componenti gassosi ed è tale che chi viene investito da un fieto emette non meno di 2 litri di lacrime.

Al potere lacrimogeno si associa quello espettorante. Il fieto, infatti, poichè aggredisce le vie respiratorie, provocando laringiti, faringiti, ustione dell'esofago e delle narici, avvelenamento polmonare, provoca tosse ed espettorazione sanguigna.

Infine il fieto agisce sul derma provocando il rilascio di melanina, per cui chi è vittima di un'emissione fetogena, presenterà una colorazione della pelle che va dall'abbronzato intenso al nero pece.

Tutta questa sintomatologia è generalmente indicata come potere fetogeno (vedi voce) e considerata della stessa gravità dei sintomi di un avvelenamento da radiiazioni nucleari.

Composizione chimica del fieto