Fiat Seicento: differenze tra le versioni

sezioni, categorie ecc.
(Miglioramenti, inseriti link. Attendo approvazione)
(sezioni, categorie ecc.)
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{Citazione|Sei un criminale|[[Giorgia Meloni]] rivolta al designer della Seicento}}{{Citazione|Il ragazzo che è sopravvissuto|[[Harry Potter]] appena sceso da una Seicento}}{{Citazione|E' piccola ma la parcheggio ovunque|Tipico proprietario di una qualsiasi [[FIAT]]}}[[File:Fiat seicento road accident 3.JPG|miniatura|Tutte le Seicento sono vendute già incidentate di serie]]
La '''Fiat''' '''Seicento''' è una macchina giocattolo su quattro ruote prodotta inspiegabilmente per troppo tempo dalla [[FIAT]], in vendita da assemblare nelle peggiori edicole di Caracas. Ad oggi risulta essere, insieme al [[Fiat Panda|Pandino]] verde del 1995, l'auto su cui i nonni moderni bruciano frizioni con la stessa frequenza con cui cade un governo in [[Italia]] e che ti fanno smadonnare dietro di loro a ogni semaforo. Dal 2005 il nome cambia in 600, giusto perché il numero fa più figo.
{{wikipedia}}
 
== StoriaContesto ==
Il progetto della Seicento risale concettualmente all'invenzione della ruota ma è stato tenuto da parte per un po', almeno fino a quando si è reso necessario togliere di mezzo quell'orrore partorito dalle eccelse menti del Centro Stile FIAT della Cinquecento. La Seicento infatti non è altro che la versione bonazza della vecchia Cinquecento, più bella, più inquinante, più cara.
 
=== LePrima originiserie ===
Il progetto della Seicento risale concettualmente all'invenzione della ruota ma è stato tenuto da parte per un po', almeno fino a quando si è reso necessario togliere di mezzo quell'orrore partorito dalle eccelse menti del Centro Stile FIAT della Cinquecento. La Seicento infatti non è altro che la versione bonazza della vecchia Cinquecento, più bella, più inquinante, più cara. Le motorizzazioni al lancio sono due, un 900 e un 1.1, risalenti tecnicamente ai motori a scoppio dello scorso secolo e abbinati ad un cambio a 5 marce, con una quinta che nessuno metterà mai perché già alla terza ti sembrerà di stare volando nell'iperspazio. Tutte le motorizzazioni hanno di serie la retro che gratta ogni volta che la ingrani e un optional che in caso di tamponamento prevede la morte sul colpo degli occupanti, così puoi evitare di pagare i danni alle altre auto e l'aumento dell'assicurazione. La gamma prevede più versioni delle parole dei termini contrattuali di un qualsiasi sito, sebbene tra l'una e l'altra non cambi niente ad eccezione del prezzo, ovviamente lievitato per le versioni più povere.
 
=== La gamma ===
La versione base è la ''S'', la quale sta per ''Senza'' visto il ricco equipaggiamento di serie: senza lo specchietto destro perché i temerari veri non usano gli specchietti, senza i fari, senza i sedili, senza il volante. Senza niente e soprattutto venduta senza sconti, con un listino a partire da 19 mila euro + IVA.
 
Line 16 ⟶ 17:
Nel 1999 arriva la versione ''Young'', giovane. Gli scienziati ancora oggi si chiedono come mai questa versione, destinata a quei giovani squattrinati che vogliono una macchinetta per uscire con la morosa il sabato sera, sia stata acquistata da vecchi prossimi alla pensione e nonnine di quartiere. Uno studio di Harvard sta facendo luce sul caso da svariati anni.
 
== Seconda serie ==
Nel 2000 la Seicento va dal chirurgo plastico per rifarsi il look. Arriva il nuovo logo Fiat tanto amato dai ladri e qualche ritocchino qua e là, mentre il motore 900 va in pensione poiché inquinava troppo poco, sostituito da un nuovo 1.1 ''Fire'' studiato appositamente per inquinare di più, fumare viola dallo scarico e fondersi ogni anno bisestile. Il motore consuma solo 18 litri di benzina senza piombo al chilometro, il dato più basso tra le citycar di allora, e beve più acqua di un cammello afghano. Tutte le versioni sono ora equipaggiate con l'orologio digitale che non funziona e la spia di riserva sempre accesa. Gli allestimenti sono gli stessi della scorsa gamma, tranne la ''Young'', per porre finalmente fine alla fila di anziani desiderosi di acquistarla.
[[File:Fiat Seicento Brush rear.JPG|miniatura|La stupenda Seicento Brush. Bella, eh?]]
Nel 2000 la Seicento va dal chirurgo plastico per rifarsi il look. Arriva il nuovo logo Fiat tanto amato dai ladri e qualche ritocchino qua e là, mentre il motore 900 va in pensione poiché inquinava troppo poco, sostituito da un nuovo 1.1 ''Fire'' studiato appositamente per inquinare di più, fumare viola dallo scarico e fondersi ogni anno bisestile. Il motore consuma solo 18 litri di benzina senza piombo al chilometro, il dato più basso tra le citycar di allora, e beve più acqua di un cammello afghano. Tutte le versioni sono ora equipaggiate con l'orologio digitale che non funziona e la spia di riserva sempre accesa. Gli allestimenti sono gli stessi della scorsa gamma, tranne la ''Young'', per porre finalmente fine alla fila di anziani desiderosi di acquistarla.
 
Tra le serie speciali la ''Brush'', un'orrenda carrozzeria bicolor scelta da [[Dolce&Gabbana|Dolce & Gabbana]] al buio dal prezzo spropositatamente alto e destinata a quei tamarri con il subwoofer più grosso della macchina.
 
== Terza serie ==
Nel 2005 arriviamo finalmente all'ultima serie. La [[FIAT]] si è resa conto che i nonni si stanno dirottando sulla nuova Panda, ugualmente brutta ma più larga, così puoi incazzarti lo stesso ma in uno spazio più ampio e con l'aria condizionata. Per vendere tutte le Seicento chiuse in magazzino, si decide di: cambiare il nome da Seicento a 600, utilizzare tinte che persino un cieco schiferebbe, rimuovere le inutili cinture di sicurezza per consumare meno e soprattutto seguire la vincente strategia [[FIAT]] di diminuire i prezzi offrendo meno accessori e utilizzando materiali più scadenti per quelli rimasti che non funzioneranno comunque. Il nuovo colore di questa serie è una graziosa tonalità tuorlo d'uovo, abbinata a sedili con sudore addominale e inguinale incorporato sui quali è cucita una grande scritta [[FIAT]], da cui poi [[Matteo Salvini]] prenderà spunto per le sue felpe. Particolarità di questa nuova serie è il cruscotto che si sbriciola sempre più con il passare del tempo, noto come effetto sembrarosicchiatodaunsorciodifogna.
 
=== La fine ===
Dopo dodici inspiegabili, lunghi, estenuanti e infiniti anni in commercio, la Seicento viene cancellata. L'italiano medio senza soldi non vuole una scatoletta per andare al lavoro in quanto preferisce muoversi sul [[SUV|Suv]]. Tuttavia, la Seicento ancora oggi resta, particolarmente al Sud Italia, un'auto molto usata per farci modifiche illegali, installare impianti audio esagerati o semplicemente per mandare al camposanto la frizione, tanto dai giovani che dai nonnini col cappello.
 
== Produzione e vendite ==
 
== Voci correlate ==
* [[Fiat 500]]
 
{{Fiat}}
 
[[Categoria:Automobili]]