Fiat Barchetta: differenze tra le versioni

Sistemati i paragrafi e aggiunta Terza Generazione e Nell'antichità
Nessun oggetto della modifica
(Sistemati i paragrafi e aggiunta Terza Generazione e Nell'antichità)
Riga 7:
Nel [[1945]] dopo aver messo 13 kg di bulloni il secondo prototipo, l'FB2, riuscì a percorrere 500 metri sull'asfalto e ben 700 in mare.
 
=== Prima Generazione ===
Dopo aver perfezionato il modello del '45 bel '47 furono lanciate le FIAT Barchetta primo modello, prodotte fino al 2020, che avevano un motore a Madonne-vapore, che generava 25 kg di CO2, ben di più di quanto si aspettassero i tecnici per farla navigare.
 
=== Seconda generazione ===
[[File:Fiat barchetta 2.jpg|miniatura|201x201px|Test di una Fiat Barchetta di seconda generazione nel lago Duria]]
Nel 2020 tre ragazzi di [[Voghera]] teorizzarono un modello molto più efficiente. Presero un foglio di carta gigante, 4 ruote di carri delle campagne di Voghera, un elica, un [[motore a gatto imburrato]], dei bastoni di ferro presi dalle porte di calcio e un volante. Li assemblarono e la fecero andare in Tangenziale, poi lo portarono sulle sponde del [[Po|Po']], dove si lanciarono e fecero ben 20 km. Andarono alla [[Fiat]] con i progetti, dove con qualche aggiunta, venne creato il secondo modello di FIAT Barchetta, con l'aggiunta, in supporto del motore a gatto imburrato, di un cattura-madonne e di un brucia-madonne, che contro le pale dell'asse del gatto imburrato genera un'ulteriore spinta.
 
=== Terza generazione ===
Recentemente si sono iniziati gli studi di un nuovo modello di Fiat Barchetta che dovrebbe essere in uscita entro il 2025 per festeggiare i 70 anni dal primo prototipo.
 
=== Fiat Barchetta nell'antichità ===
Si narra che [[Cristoforo Colombo]] per compiere uno dei suoi viaggi verso l'[[America]] abbia usato un vecchio modello di Fiat Barchetta.
[[File:Cristoforo colombo fiat.jpg|centro|miniatura|Ritratto di Colombo che utilizza una Fiat Barchetta]]
[[Categoria:Automobili]]
151

contributi