Festa dei 18 anni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
È possibile notare come un invito di diciottesimo sia composto generalmente da quattro parti
 
'''1° parte''': La frasuccia poetica: Assolutamente presente nell’invito se il festeggiato è un esemplare femmina o [[gay|maschio dotato di una grande sensibilità e senso di poesia]]. È quella che occupa più spazio nell’invito, spesso tratta da [[laura pausini|canzoni/poesie e ancora più spesso presa e riadattata all’occasione]]. Nel 300% dei casi essa non ha alcun senso. Può avere due scopi: quella da parte del festeggiato di farsi gli auguri da solo perché sa che [[a nessuno importa|nessuno]] gli allegherà al Regalo un [[cazzo]] di bigliettino di auguri; quello di far commuovere l’invitato e infatti ottiene sempre [[diarrea|l’effetto desiderato]].
 
'''2° parte''': Giorno, Data, Ora e Luogo della [[condanna|festa]]: Immancabile per entrambi i generi di festeggiati. In questa parte il futuro festeggiato spiega dove e quando i suoi cari(ma anche no) invitati dovranno recarsi per [[vedere come hanno buttato bene i loro soldi|passare una piacevole serata con lui]]. Il luogo in cui si svolge il festeggiamento è quasi sempre un locale/pub/discoteca di 4° grado <ref>o anche tutte e tre le cose insieme</ref> dove per affermare di aver ben cenato dovresti mangiare tu da solo le esigue porzioni che il locale metterà a disposizione per tutti gli invitati <ref>compreso il festeggiato che alla fine mangia più di tutti</ref> Inoltre non servono alcolici, la musica è solo esclusivamente [[musica truzza|truzzo]] e puoi soltanto passare il tempo ballando in modo truzzo. Dunque, se non balli, stai a guardare gli altri; se mangi, mangerai poco perché arriverai sempre al vassoio quando è tutto finito e in più per andartene dovrai almeno aspettare il taglio della torta… [[no|Divertente, no?]]
 
'''3° parte''': La firma: Penultima ma non meno importante parte dell’invito, la firma del [[satana|festeggiato]]. Essa è posizionata in modo tale che si possa ben vedere[nota: ma non più della frase poetica] e ha lo scopo di farti realizzare che è proprio per quella persona che butterai i [[niente|3.9/4]] di quello che hai nel tuo [[anima|portafogli]].
 
'''4° e ultima parte''': Se non vieni, ti rovino: O altresì il “gradita conferma al numero X”. Questa parte può cambiare in base all’intensità dei possibili sensi di colpa che il festeggiato vuole che la vittima provi. Ci sono casi in cui la 4° parte dell’invito recita:
 
{{Quote| “In caso di mancata partecipazione avvisare al numero X” }}
Riga 46:
L’invito al diciottesimo varia a seconda del mittente o per dirla in breve dalla stronzaggine di essa.
 
'''Il distinto''': solitamente il meno stronzo nella scala, ti recapiterà un invito che ti ritroverai nella cassetta della posta e a cui [[dovere|potrai]] dare conferma della tua partecipazione al lieto [[catastrofe|evento]] allo stesso modo. L’invito si presenta come abbastanza sobrio e spesso di un colore che varia dal verde pisello al verde smeraldino. Con i caratteri di colore verde, le cornicette verdi e la busta verde acquamarina.
 
'''Il postino faccio-da-me''': è lo stronzo medio, quello che ti consegna l’invito personalmente, ti guarda con occhi pieni di gioia ma che in realtà ti dicono:
 
 
Riga 57:
Il suo invito può essere anch’esso un faccio-da-me e può raggiungere limiti di obbrobrio inimagginabili: in particolare se quello che l’ha fatto è un’esemplare femmina.[[cazzata|Con lo scopo di mostrare la sua maturità]] ti rifilerà un invito con su ritratti gli [[orsetti del cuore]] o grandi torte [[rosa]] con un grande18 sull’ultimo strato. Rosa anch’esso.
 
'''[[spilorcio|Il risparmiatore ambizioso]]''': indubbiamente il più stronzo ti avviserà nientepocodimeno tramite facebook, msn, [[telefono]], messaggi di fumo, piccioni viaggiatori, o qualsiasi altro mezzo che, a tuo discapito, gli permetta di risparmiare soldi: ti inviterà alla sua festa magari dicendoti qualcosa che lascia intendere più o meno quello che sono capaci di comunicarti gli occhi dello stronzo medio con l’unica differenza che lui lo è stato di più perché non ha neppure pagato l’inchiostro per stampare un’invito o comprarlo <ref>E magari ha le chiamate gratis verso tutti… ah, e in più non ha neanche [[internet|pensato]] alla frase poetica</ref>
 
== I componenti della macchina ==
Riga 63:
Nel momento in cui [[disgraziato|tu]] sei stato invitato, la festa di diciottesimo si trasforma in una macchina il cui unico scopo è quello di spillarti una somma che varia dagli 8 ai 15 euro (ma che è quasi sempre di 10 euro) per donarla al [[ma anche no|caro]] festeggiato
 
'''[[gente come te|Tu e tutti gli invitati]]''': Se non l’hai ancora capito(noob) tu, insieme agli altri invitati, sei la vittima e uscirai i soldi. Tuttavia sarai tentato dal non andare alla suddetta festa ma [[pirla|al 90% dei casi ti dispiacerai]] perché penserai:
 
{{Quote| “Poverino, [[sindrome dei sentimenti offesi|sicuramente se la prenderà tantissimo]] se gli dirò che non ci sarò alla sua festa” }}
Riga 69:
e confermerai a te stesso che sei un’idiota, ergo elargirai [[strozzino|a quelli che raccolgono i soldi]] per Il Regalo del festeggiato la tua 10 euro con la quale dovevi pagare l’abbonamento di [[porno|Famiglia Cristiana]].
 
'''[[strozzino|Quelli che raccolgono i soldi]]''' : Hai presente te? Bene: sono esattamente l’opposto. Loro godranno e forse anche più del festeggiato. Perché? [[no|Devo sempre spiegarti tutto, non è vero?]]. Tecnicamente essi sono i complici del festeggiato, spesso i suoi amici più stretti, [[cazzata|quelli che tengono di più a lui]] e alla sua festa. Sono loro che si occupano della raccolta dei soldi per Il Regalo, soldi che ovviamente loro non metteranno, specie quando gli invitati alla festa sono circa [[bimbominkia|150]] ma in ogni caso a loro non importa: non metteranno mai i soldi per l’acquisto del Regalo e se questi avanzeranno se li divideranno tra loro <ref>[[mio cuggino]]raccolse i soldi da solo per il mio diciottesimo e ora ha una villa al mare, uno yot, un elicottero, quattro play station5, una casa al mare con la piscina e ha stretto un accordo di pace fra le nazioni del globo dopo aver risolto il problema della fame nel terzo mondo… [[idiota|E a pensare che mi sono sempre chiesto come avesse fatto a guadagnare così tanto in un solo anno]]</ref>. L’innalzarsi della quantità della cifra che potranno spartirsi è direttamente proporzionale all’intensità della rottura di coglioni che ti arrecheranno: ogni volta che li incontrerai ti chiederanno i soldi per Il Regalo, anzi, si faranno incontrare ovunque: a scuola, per strada, persino in bagno <ref>c’è chi sostiene che abbaino il potere di [[Cosi che escono dalle fottute pareti|uscire dalle pareti]]</ref>, ti verranno a citofonare sotto casa la [[domenica]] e non ti daranno pace fino a quando non darai loro i tuoi 10 euro <ref>con interessi, ovviamente</ref>
 
Tuoi'''I Genitorituoi genitori''': Non stupirti. Loro ci sono sempre, dappertutto, specialmente nelle rogne quali sono le feste dei 18 anni. Sono quelli che non ti daranno mai e poi mai la 10 euro, quindi figurati gli interessi che avrai accumulato [[mafia|rimandando agli strozzini il giorno del pagamento]]. Quindi non potrai contare su di loro. Doppie condoglianze.
 
'''L’amico del bar''': [[D’oh!]] anche lui è stato invitato! [[male|Bene]], in teoria anche lui sarebbe una vittima ma forse ti sei scordato che lui
'''1.''' Troverà un modo per non andare alla festa e dunque non pagare <ref>e se è stronzo quanto il festeggiato farà leva sul tuo senso morale convincendoti del fatto che non è bene non andare ad una festa di diciottesimo e ti dirà che lui non potrà esserci [[cazzata|perché verrà a trovarlo sua prozia da Canicattì]]</ref>
'''2.''' Troverà un modo per scroccare (sia i soldi che alla festa, il cibo ovviamente)
 
Quindi diciamo che non farà la parte della vittima, anzi, ci guadagnerà sfruttando la festa nella giusta maniera: gustarsi una copiosa cena con tanto di torta. E se la farà bastare per una settimana (forse).
 
'''Il festeggiato''': Che si tratti di un maschio o di una femmina, di un riccone o di un poveraccio è sempre e comunque uno [[stronzo]]: non solo non si spreca affatto per rendere piacevole e originale la sua festa <ref>a partire dall’invito</ref>, ma finge di non essere assolutamente d’accordo con i suoi [[leccaculo|amici fidati]] che, anche a costo di innalzare la cifra di partecipazione per la festa, gli prenderanno Il Regalo che vuole: che si tratti di una borsa [[D&G]] o di un castello in [[Francia]].
 
'''Il Regalo''': Paragonabile a reliquie leggendario quali il Santo Graal, la Sacra Sindone e il vocabolario di Luca Giurato. Nessun invitato ha il privilegio della conoscenza universale che invece possiede il festeggiato: la maggior parte degli invitati alla festa passerà la serata a interrogarsi su quale sia il regalo. Solitamente il quesito svanisce dopo che il popolo viene [[ultima cena|sfamato dalle cibarie]].
 
 
0

contributi