Fenici: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{storia}}[[File:Corto Maltese.jpg|thumb|right|250px|Un antico fenicio ti guarda con disprezzo "''io sono nella storia e tu no''" e come dargli torto?]]
{{Cit2|La pirateria è l'anima del commercio|Fenicio a proposito dei loro rapporti commerciali con i [[Creta|cretesi]]}}
{{Cit2|Ma affondano anche! Quegli [[Grecia|ellenici]] di merda mi hanno truffato!|Fenicio non particolarmente sveglio che sta colando a picco con la sua goletta}}
{{Cit2|Un fenicio al giorno toglie il medico di torno.|Famoso detto [[Assiri|assiro]]}}
{{Cit2|Meglio un ladro in casa che un fenicio all'uscio.|Proverbio greco sui fenici}}
I '''Fenici''' (''Ladroniokos'' in [[lingua greca|greco]], <small><hiero>l:a-d:r-i</hiero></small> traslitterato'' la’dry'' in [[lingua egizia|egizio]], ''Bastardus elefantinarum'' in latino) furono un popolo semita (cioè vivevano principalmente di semi), che ebbe origine nella costa attuale del Libano, e di cui si ha notizia fino al XV secolo d.C. quando, all’età di 1046 anni, si è spento di vecchiaia l’ultimo fenicio, che non aveva figli. Essi produssero una cultura ricca, vasta e varia<ref>Cfr. il mio manuale di storia, pagina 26.</ref>; sono noti per l'invenzione del colore<ref>Prima era tutto in bianco e nero.</ref>, della pirateria e della frode fiscale.
 
La civiltà fenicia rappresenta l’anello di congiunzione tra i Cananei, i Caldei e i Minimei; antenati degli odierni venditori di enciclopedie [[porta a porta]], colonizzarono negli anni sempre più territori, impregnandoli della loro identità politico-culturale con fare da [[muffa|muffe]].
 
==L'inizio==
[[File:Corto Maltese_Moai.jpg|thumb|right|320px|I Moai dell'[[Isola di Pasqua]] non sono altro che fenici rimasti di [[sasso]] dopo la scoperta del significato del loro nome.]]La regione d'origine dei fenici fu la terra di Canaan; un contadino [[ebreo]] gliela dovette cedere dopo aver perso la scommessa passata alla storia come "scommessa del contadino coi fenici".
 
Se loro avessero trovato qualcosa che [[ManualiNonbooks:Diventare un piromane|bruciasse]] più velocemente di una sterpaglia, il contadino gli avrebbe fatto dono delle sue terre.
Le sue ceneri furono il primo fertilizzante della nuova patria fenicia.
 
Line 80 ⟶ 81:
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
{{Portali|Storia}}