Fenici: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{storia}}[[ImmagineFile:Corto Maltese.jpg|thumb|right|250px|Un antico fenicio ti guarda con disprezzo "''io sono nella storia e tu no''" e come dargli torto?]]
{{Cit2|La pirateria è l'anima del commercio|Fenicio a proposito dei loro rapporti commerciali con i [[Creta|cretesi]]}}
{{Cit2|Ma affondano anche! Quegli [[Grecia|ellenici]] di merda mi hanno truffato!|Fenicio non particolarmente sveglio che sta colando a picco con la sua goletta}}
{{Cit2|Un fenicio al giorno toglie il medico di torno.|Famoso detto [[Assiri|assiro]]}}
{{Cit2|Meglio un ladro in casa che un fenicio all'uscio.|Proverbio greco sui fenici}}
I '''Fenici''' (''Ladroniokos'' in [[lingua greca|greco]], <small><hiero>l:a-d:r-i</hiero></small> traslitterato'' la’dry'' in [[lingua egizia|egizio]], ''Bastardus elefantinarum'' in latino) furono un popolo semita (cioè vivevano principalmente di semi), che ebbe origine nella costa attuale del Libano, e di cui si ha notizia fino al XV secolo d.C. quando, all’età di 1046 anni, si è spento di vecchiaia l’ultimo fenicio, che non aveva figli. Essi produssero una cultura ricca, vasta e varia<ref>Cfr. il mio manuale di storia, pagina 26.</ref>; sono noti per l'invenzione del colore<ref>Prima era tutto in bianco e nero.</ref>, della pirateria e della frode fiscale.
 
La civiltà fenicia rappresenta l’anello di congiunzione tra i Cananei, i Caldei e i Minimei; antenati degli odierni venditori di enciclopedie [[porta a porta]], colonizzarono negli anni sempre più territori, impregnandoli della loro identità politico-culturale con fare da [[muffa|muffe]].
 
==L'inizio==
[[ImmagineFile:Corto Maltese_Moai.jpg|thumb|right|320px|I Moai dell'[[Isola di Pasqua]] non sono altro che fenici rimasti di [[sasso]] dopo la scoperta del significato del loro nome.]]La regione d'origine dei fenici fu la terra di Canaan; un contadino [[ebreo]] gliela dovette cedere dopo aver perso la scommessa passata alla storia come "scommessa del contadino coi fenici".
 
Se loro avessero trovato qualcosa che [[ManualiNonbooks:Diventare un piromane|bruciasse]] più velocemente di una sterpaglia, il contadino gli avrebbe fatto dono delle sue terre.
Le sue ceneri furono il primo fertilizzante della nuova patria fenicia.
 
Line 17 ⟶ 18:
 
Dopo un inizio incerto, nel loro impero tutto andava bene. Avevano infatti scoperto che le [[nave|navi]] non erano solo degli ingombranti soprammobili, ma potevano anche essere cavalcate e portate in mare, incominciando così i commerci internazionali con altri popoli.
Ci voleronoFurono però necessari altri due anni prima che acquisissero quell'aria di professionalità chetale da ispirasseispirare fiducia nelle casalinghe a cui volevano vendere i loro prodotti, e di certo aiutarono le invenzioni dei vestiti in gessato e le valigette da impiegato.
 
==L'età media fenicia==
[[ImmagineFile:Corto maltese 2.jpg|left|thumb|300px|I popoli del mare. in realtà quelli non sono baffi, ma due pugnali ben camuffati.]]Dopo i primi anni di pace e ricchezza però la potenza fenicia crollò sotto i colpi dei [[popoli del mare]], eteree figure di incerta provenienza che tutti gli [[storico|storici]] delle epoche passate solevano chiamare "''quegli stronzi che non se ne stanno a casa loro''", le loro incursioni spazzarono via alcune delle maggiori città fenicie tra cui [[Milano]], che avrebbe dovuto tenere l'expo 1308 A.C. qualche [[anno]] più tardi. Una buona parte delle città distrutte riuscì comunque a riprendersi, tranne la città di Ugarit di cui rimase solo cenere, visto che l'amministrazione comunale non aveva messo i [[codice stradale|divieti di sosta]] davanti agli [[idrante|idranti]] e tutti ci avevano parcheggiato davanti.
 
Gli invasori si insediarono in prossimità della zona di [[Gaza]] e sarebbero poi entrati nelle mire espansionistiche degli [[ebrei]]. E non sto parlando degli avvenimenti dal [[1948]] in poi.
 
==L'età della pirateria==
[[ImmagineFile:Corto_maltese_soldato.jpg|right|thumb|350px|Un soldato fenicio fa la guardia agli alloggi del re di [[Berito]], secondo il sito ufficiale le [[guardie svizzere]] hanno come ideale da seguire le gesta di questi prodi guerrieri.]]Dopo la distruzione da parte dei popoli del mare i fenici grazie agli incentivi statali e agli aiuti internazionali riuscirono a riprendersi e le loro maggiori città si organizzarono in [[città stato]] e non formarono mai uno stato unito perché, a loro dire, le città a sud di [[Biblo]] puzzavano e delinquevano mentre quelle al di sopra di [[Sidone]] lavoravano sempre ed erano persone fredde e dal cuore di pietra. Si crearono anche dei gruppi indipendentisti che però non ebbero mai molta visibilità anche perché erano già tutti indipendenti
 
Ogni città possedeva un proprio esercito e un proprio [[Re]] che aveva sempre delle parentele con alcuni [[dio|dei]], questi re venivano considerati '''i [[figlio di puttana|figli di puttana]]''' visto che gli dei non volevano riconoscerli come sangue del loro sangue. I re si consideravano profeti delle religioni dei loro genitori e quindi erano delle monarchie a carattere [[Vaticano|teocratico]].
 
I fenici sentendosi schiacciati da una parte dal mare e dall'altra parte dalle montagne avevano negli anni acquisito delle mire espansionistiche. Riuscirono a espandersi tramite il commercio, in poco tempo infatti riuscirono a conquistare tutti le rotte commerciali con il metodo più semplice di tutti, '''la pirateria'''. I fenici al tempo erano il terrore del 3 mari<ref>gli altri 4 sarebbero stati scoperti dopo</ref> e il solo nominarli metteva il terrore nelle altre popolazioni. La loro età piratesca però finì per motivi [[burocrazia|burocratici]], infatti alcune [[toghe rosse]] approvarono delle leggi nelle varie città stato che ne minarono il potere e gli resero la vita impossibile.<ref>FamossisimaFamosissime lale tassatasse sui cappelli da pirata e i vessilli che incutono timore, che diedero la possibilità ai pirati fenici di usare solo bandiere con sopra [[Hello Kitty]] e cappelli buffi</ref>
 
==L'età coloniale==
[[ImmagineFile:Corto_maltese_nave.jpg|330px|left|thumb|Nave fenicia che parte alla volta di luoghi sconosciuti dove insediarsi, spesso arrivare in vita in un posto degno di esser chiamato terra era solo questione di [[culo|fortuna]].]]Per risolvere il problema di rifornimenti dovuto al fatto che la pirateria ormai non funzionava più i fenici dovettero ingegnarsi per trovare il modo di recuperare tutti quei materiali che in precedenza rubavano ai [[gente come te|popoli]] che navigavano incautamente nelle zone dei loro traffici. Una prima soluzione fu la vendita di cd falsi agli angoli delle strade e di magliette di gruppi [[metal]], ma questa idea dopo pochi mesi fallì visto che ne i lettori cd ne i gruppi metal erano stati ancora inventati. Dunque ripiegarono sul [[colonialismo]] e cominciarono a fondare delle colonie in giro per il mondo conosciuto e non dove trovare i materiali che gli servivano. Alcune potenti colonie furono ad esempio quelle di [[Cartagine]], dove trovavano il metallo, [[Palermo]], dove trovavano solo tanto [[conflitto a fuoco|piombo]], [[Utica]] dove si ebbero le prime tratte di [[prostituta|prostitute]] e in [[Colombia]] dove potevano avere la [[cocaina]] a poco prezzo.
 
Le colonie fenicie divennero dopo, come spiegato nel prossimo paragrafo però degli insediamenti permanenti di profughi senza il permesso di soggiorno, ancora oggi la colonia di [[Lampedusa]] è luogo di salvezza per i fenici che si erano attardati a fare le valigie dopo la decadenza per colpa degli assiri.
 
==La decadenza==
[[ImmagineFile:Corto Maltese 3.jpg|330px|right|thumb|Un fenicio ormai diventato esperto nell'arte del [[tempo perso|dolce far niente]]. Si noti come il territorio si sia, negli anni, modellato intorno a lui prendendo una forma che gli dia una perfetta postura [[ergonomia|ergonomica]].]]Durante l'800 A.C. cominciò la decadenza dei fenici dovuta all'espansione degli [[Assiri]], in poche tempo tutte le città stato vennero prese come dei [[tonno|pesci]] dagli invasori che instaurarono all'interno di ognuna di loro una [[fascismo|dittatura fascista]] costringendo i popoli locali ad adorare i loro dei: '''[[Pinochet]]''', il dio della guerra e il profeta del manganello del signore, '''[[Benito Mussolini]]''' dio della statistica e dei treni in orario. Ma essendo che sia [[Pinochet|Pino]] che [[Mussolini|Benito]] sarebbero nati solo qualche millennio più tardi gli Assiri insegnarono ai fenici la nobile arte del [[fancazzismo]]. Quello, però, fu l'inizio della fine. Infatti, i fenici un tempo popolo di grandi lavoratori scoprirono come fosse rilassante passare ore a vedere la sabbia scendere nella clessidra. Ingegnandosi, nel tempo, trovarono il modo per avere sempre una scusa pronto per non andare al lavoro: inventarono i primi [[sindacato|sindacati dei lavoratori]] e gli scioperi. Il più famoso di tutti fu, insieme allo sciopero per lo scorrere dell'acqua nei fiumi, quello per il [[tempo perso|tempo che scorre]] che si sarebbe svolto ad oltranza fino a quando non sarebbero cambiate le cose. Questa aria di fannullismo degna di un qualsiasi posto di lavoro statale mise in poco tempo in ginocchio l'economia fenicia distruggendone l'impero. Solo i fenici abitanti delle colonie scamparono a questa decadenza e le loro colonie si trasformarono in [[campo nomadi|insediamenti fissi]].
==Arte==
L'arte fenicia nacque prematura e in asfissia durante gli ultimi anni di esistenza [[ImmagineFile:Dipinto_corto_maltese.jpg|330px|left|thumb|Tipico dipinto fenicio, ad un occhio inesperto potrebbe sembrare che i colori siano apposta fumosi, quasi sciolti, in realtà è tutta colpa dei continui e irrispettosi sputi dei [[critico d'arte|critici d'arte]].]]dei fenici, l'ostetrica appena la vide non solo diede uno schiaffo ad entrambi i [[genitori]] ma tentò di buttarla nei rifiuti non riciclabili. Purtroppo al tempo non erano ancora stati scoperti i cassonetti e quindi l'arte venne messa solo da parte.<ref>Da qui il famoso detto...</ref> Nata da padre [[fancazzismo|svogliato]] e madre incinta come tutte le arti divenne subito motivo di sfida tra le varie persone che non avevan meglio da fare durante la giornata. E posso assicurarvi che durante la giornata ci sono cose molto migliori da fare.
===Arte visiva===
L'arte visiva fiorì molto velocemente facendo dar prova ai fenici di essere bravissimi a muovere in modo sinuoso lo scalpello e di picchiettare a [[random|caso]] su blocchi di pietra. I risultati eran quelli che erano però la [[figa]] per gli scultori abbondava e quindi questa arte si protratteprotrasse fino alla fine della loro civiltà.
 
Qui sotto si possono osservare alcuni reperti ritrovati dal grande archeologo [[Sir Leepton Ice Tea]] nei primi anni del [[1900|'900]]:
Line 48 ⟶ 49:
|
|-
|[[ImmagineFile:Maschera fenicia.gif|160px]]
|Arte fenicia risalente all'epoca delle città stato, come si può notare la maschera ha occhi sornioni, sorriso ebete, orecchie elefantine e assenza totale di capelli, lo studio di questa maschera fece nascere un dubbio negli archeologi: che [[Berlusconi]] esistesse già nel 6 secolo avanti cristo?
|[[ImmagineFile:Tavoletta incisa fenicia.jpg|160px]]
|Arte fenicia degli ultimi anni dell'impero, questa è la rappresentazione grafica dell'aggiunta delle emoticons su [[msn]], l'omino è infatti l'immagine in movimento grazie all'erosione e le lettere sotto la stringa da immettere per farlo apparire
|-
|[[ImmagineFile:Busto_fenicio.JPG|140px]]
|Busto risalente agli ultimi anni dell'impero, sembrerebbe essere la rappresentazione della testa di un rabbino [[ebreo]]<ref>Vedi la barba</ref> che, andato incautamente a predicare la parola del signore alle 8 del mattino a casa di un fenicio particolarmente incazzato venne decapitato. Simili opere furono ritrovate sull'uscio di parecchie abitazioni, probabilmente venivano usate come avvertimento.
|[[ImmagineFile:Parte_superiore_di_coperchio_di_sarcofago_antropoide_fenicio.jpg|160px]]
|Altro busto risalente a un centinaio di anni rispetto a quello di prima, questo mise in discussione invece le origini di [[Rita Levi Montalcini]], che anche lei sia in realtà una fenicia sfuggita alla tirannia del tempo?
|}
 
===Arte uditiva===
Presero piede presso alcune città anche le arti uditive della [[musica]]. Ancora oggi vengono ricordate le sinfonie per [[fortepiano]] dei grandi compositori fenici come ___________ e __________<ref>Inserire nome compositori negli spazi</ref> che crearono le grandi sonate n° _ e la sonata al ____ di ___<ref>Inserire numeri o parole negli spazi</ref>. Al tempo venne inventato anche il genere musicale ______ e il ____ che utilizzava sonorità calde e ____ con l'utilizzo del [[violino]] e della ___________ per non parlare della _____ e del ____.<ref>Inserire numeri, aggettivi, strumenti, compositori, bancomat, insomma, inserite un po' quello che cazzo vi pare</ref>
Line 65 ⟶ 67:
*La _________
*Pianto di ______ ma _____
[[ImmagineFile:Corto_maltese_origami.jpg|thumb|right|320px|Un esempio dell'estro origamico dei fenici.]]
*Concerto in ____ bemolle e fa _____
*_____ da ____ se __ certo!
Line 79 ⟶ 81:
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
{{Portali|Storia}}
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Morti]]
[[Categoria:Categoria che non c'entra nulla ma c'è]]
 
[[pt:Fenícia]]
[[eo:Fenicoj]]