Falso invalido: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
==Il certificato medico==
[[File:Uomo_con-soldi.jpg|left|thumb|210px|Un medico della ASL, dopo aver rilasciato alcuni certificati di invalidità.]] Il passo successivo consiste nel recarsi da un [[medico]] [[diversamente onesto]] che, in cambio di un congruo contributo per la costruzione del suo [[ospedale]] nel [[Bazookistan]], accetta di attestare una totale o parziale infermità (fisica o mentale) dell'aspirante falso invalido. L'ammontare del contributo da versare varierà a seconda dell'anzianità del medico, della [[provincia]] in cui è situato il suo studio, dell'affidabilità attribuita all'aspirante falso invalido a che faccia buon uso del certificato che lui è pronto a firmare... e delle dimensioni dell'ospedale che è intenzionato a costruire. <br />
La scelta del medico deve essere condotta esclusivamente sulla base di una sua rinomata [[fama]] nell'ambiente dei falsi invalidi (inizia da qui l'importanza delle conoscenze e degli agganci). Quella di andare a tentativi è una strategia che il falso invalido avveduto deve assolutamente evitare''':''' fra tutti i bravi medici che ci sono, solidali con la causa dei bisognosi (e bisognosi anch'essi di solidarietà), potrebbe capitare disgraziatamente di rivolgersi proprio a quell'unico spione, vastaso e caino che, oltre a rifiutare la sua [[Corruzione|offerta]], sarebbe capace perfino di sporgere denuncia, tanto per farsi bello agli occhi delle [[Magistratura|forze dell'ordine]] e a quelli del [[Gente come te|popolaccio]] giustizialista. Incurante, oltretutto, del discredito che getterebbe sull'intera sua categoria.
 
 
==Una vita non felice come molti credono==
[[File:Automobilista che chiede informazioni.jpg|thumb|right|210px|Un altro non-vedente dà indicazioni stradali ad un [[Evasione fiscale|disoccupato a reddito zero]] (cieco anche lui, dalla nascita).]]C'è chi crede che, una volta conseguita la certificazione necessaria, il grosso sia fatto: niente di più sbagliato! <br />
Tanto per incominciare, la [[burocrazia]] non fa affatto distinzioni fra invalidi veri e invalidi finti e così anche il falso invalido, per ottenere i vari benefits che gli spettano di diritto (ora che è in possesso del certificato), è costretto a fare lunghe file agli sportelli dei vari uffici, possibilmente in sedia a rotelle oppure con occhiali scuri ed un accompagnatore al seguito<ref>Non si sa mai: anche fra alcuni semplici impiegati ci può essere quello che si insospettisce nel vedere un sordo con l'auricolare dell'[[i-pod]], un cieco che legge il [[Quotidiano locale|giornale]] o un paralitico tutto sudato e in tenuta sportiva.</ref>.<br />
Poi deve affrontare il nuovo stile di vita: inevitabilmente un falso invalido crea una strana aura di [[mistero]] intorno a sé e chiunque, nel notare una persona mai impegnata in alcun lavoro, pur avendo poco più di 40 anni, si pone delle domande. E un bel giorno, porrà tali domande anche al diretto interessato. Una risposta come "sono [[disoccupato]]" potrebbe essere poco convincente, per uno non ostenta quasi mai un'espressione triste e incupita. Una risposta come "faccio il guardiano notturno" potrebbe essere poco convincente, per uno che non passa l'intera giornata a letto. Una risposta come "si faccia i [[Gente che non si fa mai i cazzi suoi|cazzi suoi]]" potrebbe essere poco educata, per uno che non vuol dare un motivo in più alla persona curiosa di nutrire dei dubbi sull'integrità della propria condotta, di esporre tali dubbi ad altre persone, che a loro volta li riferiscono ad altre ancora, fino a che non giungono alle orecchie di chi fa i controlli e che finisce col dare delle risposte alla persona dubbiosa da cui è partita la catena, dandole magari anche qualche soddisfazione. Sì, perché soprattutto in tempi di [[crisi economica]], ci sono certi pezzentoni [[ignoranti]] che godono quando viene scovato un falso invalido e che godono anche delle sanzioni che gli vengono inflitte, quasi si trattasse di una persona che ruba qualcosa alla collettività (che gentaglia, vorrei vedere loro al posto suo!).<br />
Riga 35:
Ma l'ostacolo più grosso da sormontare è costituito dalla cifra esigua a cui ammonta una pensione di invalidità: nella maggior parte dei casi è compresa fra i 600 e gli 800 [[euro]]! Ebbene sì, una cifra ridicola, che difficilmente può essere sufficiente per sopravvivere. Viene da domandarsi come può uno [[Sistema|Stato]] essere così cinico e baro nei confronti di un [[Poveraccio|povero cristo]] che prova ad ingegnarsi? Insensibile al punto tale da non ricompensare equamente i sacrifici fatti in precedenza, per corrompere medici e autorità di altri enti, che (come abbiamo visto) non si sono certo accontentati di pochi [[spiccioli]]. E, oltre che un'ingiustizia, è sbagliato anche in quanto ostacolo alla crescita economica perché, così facendo, si ripaga un investimento con una resa davvero misera, con conseguente ricaduta negativa per l'[[economia]] reale. {{Dimensione|80%|Poi, volendo, ci si potrebbe chiedere anche come possa fare un disabile vero, a sopravvivere e a far fronte alla sua disabilità con una somma così irrisoria... ma quello è un altro discorso. E poi, chi se ne frega dei disabili veri? Quelli possono pure [[Morte|morire]], così, magari si possono aumentare i [[soldi]] da elargire a quelli finti.}}<br/>
 
Per quei falsi invalidi che sono allo stesso tempo proprietari di immobili intestati a vari [[prestanome]] e dati abusivamente in [[affitto]], oltre che [[usura]]i e fornitori di [[videopoker]] truccati, il problema dell'arrivare a fine mese non sussiste''':''' è chiaro che per loro la pensione di invalidità costituisce come una specie di ciliegina sulla torta, un "tocco di raffinatezza" in più, utile solo ad innalzare maggiormente la stima e il [[rispetto]] nei loro confronti da parte di tutte le persone che stanno loro intorno. Mentre, per tutti gli altri falsi invalidi (più onesti e dignitosi), si rende purtroppo inevitabile svolgere anche qualche attività lavorativa per poter sbarcare il lunario.
 
 
Riga 43:
*Nel caso di un lavoro regolare, un falso invalido deve innanzitutto farsi assumere come impiegato appartenente a "categorie protette". Dopo di che, dovrà [[Ristorante|in qualche modo]] farsi [[amico]] della persona che dovrà prodigarsi, appunto, nel "proteggerlo" nel momento in cui venisse scoperto da qualche dirigente o, peggio ancora, da qualche disabile vero, che dovesse [[rosicare]] perché convinto di non essere stato assunto per colpa di uno che gli ha rubato il posto<ref>A differenza dei falsi invalidi (persone notoriamente pacate e sempre disponibili al dialogo), i veri disabili sono persone assolutamente intrattabili! E non perdono mai occasione di mettere in mostra il loro pessimo carattere, al punto che si incazzano come iene anche per delle bazzecole insignificanti, come ad esempio un posto di lavoro.</ref>. Fra le tante "categorie proteggenti" segnaliamo [[Sindacato|sindacalisti]], ispettori del lavoro e funzionari di vario tipo addetti allo smarrimento delle denunce.
 
*Nel caso di un lavoro saltuario e non regolare, occorre invece che esso sia il meno possibile "alla luce del [[sole]]". La [[prostituta]] o il [[pappone]] sono le professioni ideali per quei falsi invalidi che si sentono liberi da inibizioni e da preconcetti anche sul fronte [[Sesso|sessuale]] (oltre che sui fronti [[Legge|civile]] e [[Galera|penale]]). Invece, per i falsi invalidi un po' più [[Bigotto|bigotti]], sono consigliate professioni come il [[muratore]], il bracciante [[Agricoltura|agricolo]] o l'artigiano da retrobottega (sempre pronto a scappare dalla finestra). Ogni altra professione esercitata di giorno e in luoghi aperti al pubblico è molto pericolosa, in quanto facilmente individuabile da quei controlli che, negli ultimi anni, si sono fatti sempre più frequenti e diffusi da parte della Finanza. Purtroppo, da un po' di tempo a questa parte, le nostre Fiamme Gialle, anziché perseguire quelli che rubano o sprecano il denaro pubblico, se ne vanno in giro per [[bar]], ristoranti, boutiques, [[Parrucchiere|parrucchieri]], officine-auto... per poi mettersi ad indagare sul malcapitato che fa loro lo [[shampoo]] o che ricarica la [[Batteria (elettricità)|batteria]] della loro [[Automobile|auto]] e che spesso ha anche la gentilezza di non rilasciare quell'odiosa [[Ricevuta fiscale|ricevuta]] che li costringerebbe a pagare il 22% in più di IVA (che ingrati!).
 
 
Riga 50:
{{curiosità}}
[[File:Piero della Francesca Resurrezione.jpg|right|thumb|280px|Nemmeno tre giorni prima era a terra [[Sangue|sanguinante]] che pareva morto e qui invece viene beccato tutto bello arzillo, mentre se ne va allo [[stadio]] a tifare [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].<br />E quelli che dovrebbero vigilare, cosa fanno? Dormono!]]
[[Statistiche|guerra di cifre]] sul numero dei falsi invalidi presenti nel nostro [[Bel Paese]]: secondo le associazioni dei disabili, quelli falsi sono appena il 4[[%]] di quelli riconosciuti; l'INPS invece aumenta tale stima al 25%, dal momento che, per ogni 4 disabili controllati, ne beccano uno che finge. In realtà, questo gap si può benissimo spiegare con una buona dose di [[fortuna]] da parte di coloro che campionano i disabili da controllare.
*[[Nessuno|Chi di voi fosse lavoratore dipendente]], avrà avuto bisogno almeno una volta di prendere un permesso tra le 10.30 e le 11.30 del mattino di un giorno feriale e di attraversare le vie del [[Centro commerciale|centro]] di una [[città]] capoluogo; e avrà notato che stranamente, anche a quell'ora, tanti [[Gente|uomini e donne]] in età lavorativa affollano bar, negozi e tabaccherie, creando anche un traffico insopportabile per le strade. Siamo forse circondati da falsi invalidi e da falsi ammalati? È un'ipotesi alquanto azzardata; in realtà [[Ma anche no|può essere benissimo possibile]] che tutte quelle persone fossero anche loro dei lavoratori che, come voi, avevano chiesto ed ottenuto un permesso di uscita dal lavoro, esattamente lo stesso giorno e alla stessa ora.
*E ora che vi siete presi questi minuti di pausa per leggere questo articolo, per favore, tornate subito a produrre e dare il vostro contributo all'aumento del [[Pil]] nazionale: le casse dello Stato hanno bisogno delle vostre [[tasse]], per poter aiutare tanta povera gente meno fortunata di voi!
 
0

contributi