Falso in bilancia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:MEX4281SAX.gif|900px|center]]{{nota disambigua|l'ex reato|falso in bilancio}}
[[File:Ragazza obesa - controller xbox.jpg|200px|thumb|Questa donna ha il movente per il reato ma non i mezzi, neanche un cieco penserebbe che sia magra.]]
Il '''falso in bilancia''' è un reato punibile con il carcere fino a dieci anni di ''vita'', oppure nei casi meno gravi con l'elargizione di un ''bacino'' al giudice, e ''anche'' con l'aggiunta a ''fianco'' di una [[multa]] di importo non inferiore ad [[euro]] tremila.
Riga 6:
Dunque l'articolo definisce "dichiarazione di falso in bilancia" l'azione che consiste nel diffondere dati relativi al proprio peso corporeo che siano differenti dal valore effettivo per più del 20[[%]].
 
Pertanto per essere incriminati è sufficiente essere colti in flagrante da un tutore delle forze dell'ordine, il quale farà da testimone nel processo seguente. Nel caso in cui il testimone sia un [[rom]], un [[senzatetto|Abruzzese]], un ubriacone, un pedofilo o un [[negronero]], la testimonianza non avrà valore, ma l'accusato verrà comunque tenuto sotto osservazione per un periodo compreso tra [[tasse|sette e trenta]] giorni. In alternativa alla testimonianza oculare (compresi dunque registrazioni video o audio) è sufficiente per l'accusa formale possedere in casa una bilancia tarata male o più di dieci abiti in grado di nascondere la pancia sporgente.
 
== Statistiche ==
Riga 23:
*[[Obesità]]
*[[Multa]]
 
[[Categoria:Stili di vita]]
[[Categoria:Reati]]