Falso audiofilo classico: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Poser_(musica)#Musica_classica]]
I '''Falsi Audiofili Classici''' (FAC) sono i [[poser]]s della [[Musica]] Classica. E forse i peggiori in assoluto.

== Nascita tipica di un FAC. ==
Normalmente, un FAC nasce nel momento stesso in cui un adolescente qualsiasi, spesso [[fighetto]] o fighetta, inizia a vergognarsi del proprio infimo ''status'' e prova ad elevare la propria cultura smettendo di ascoltare Pop, Hip-Hop, [[House]] e simili e provando con la Musica Classica. La prima reazione, nel 95% dei casi, è quella di scartare questa musica troppo complessa e, perdipiù, spesso priva di testo. In questo caso il mondo dei Veri Audiofili Classici (abbreviato in VAC) è salvo, ma, sfortunatamente, rimane sempre l'altro 5% dei casi; questa percentuale, ristretta ma distruttiva, è formata da quegli adolescenti che per caso acquistano un disco di Classica (o tale ritenuta) che gli piaccia ed, a quel punto, si innesca nei loro gangli nervosi (com'è noto, nei fighetti ed in generale in molti adolescenti di oggi, un [[cervello]] vero e proprio non esiste) una serie di reazioni che portano alla necessità di approfondire questo tipo di repertorio musicale: è nato un FAC.

== Come identificarli. ==
[[Immagine:Behemoth-02.jpg|thumb|right|150px|Un tipico FAC]]
I FAC sono oggi una specie piuttosto rara, ma costituiscono circa il 40% degli ascoltatori classici. Per strada si possono identificare in quanto indossano magliette con la faccia di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] (unici due autori classici a loro conosciuti) od [[Giovanni Allevi|Allevi]], idolo del 99% dei FAC. Nei casi più gravi indossano il Frac e si fanno crescere i capelli per assomigliare ai musicisti che si vedono spesso nei quadri e nelle foto: pur non sapendone di solito manco i nomi, essi cercano di atteggiarsi come i grandi della storia della musica. A scuola, anche se vestiti normalmente, essi si fanno notare per la presenza di ''gadgets'' musicali d'ogni genere: righello con tanto di simil-tastiera del [[pianoforte]], matite con pentagrammi e ritratti di compositori vari, frammenti di spartiti che peraltro non sanno praticamente mai leggere per bene, ed [[iPod]] costantemente sparato a 1000 con musica New-Age, da loro considerata Classica senza ombra di dubbio, a non finire. Spesso tentano di parlare un [[Italiano]] simil-ottocentesco per marcare la loro distanza con gli altri ed assumono atteggiamenti snob nei confronti di chi non ascolta la loro stessa musica. Se andate a casa di un amico che si considera uno dei pochi che ancor oggi ascolta Musica Classica e notate che egli, in realtà, conosce solo Mozart, Beethoven, i pezzi più famosi degli altri principali compositori del passato e perdipiù scoprite che il suo genere preferito è la New-Age dei vari Einaudi, Glass e Nyman e le colonne sonore, fate attenzione: è un FAC.

== L'evoluzione di un Falso Audiofilo. ==
Molti FAC conservano abitudini [[Truzzo|truzzesche]] anche dopo aver cominciato ad ascoltare musica che loro ritengono classica e ciò è tanto più evidente ai concerti: il primo di questi casi è avvenuto nel 1985, durante un concerto della Filarmonica di [[Berlino]] diretta da von Karajan in [[Italia]]. Un gruppo di posers classici, infatti, espose uno striscione che inneggiava all'orchestra ed al direttore fino a 3 giorni prima sconosciuti, iniziando a cantare a squarciagola il primo movimento della Quinta di Beethoven e muovendo le braccia a tempo di musica nel corso dell'Andante della stessa sinfonia, più o meno come facevano fino all'anno prima al Festivalbar. Un gruppo di psicologi riuscì a bloccare 5 appartenenti a questo gruppetto di [[Bimbominkia|baldi giovincelli]] e scoprì che essi ancora erano in una fase di transizione. Il fenomeno dei FAC rimase poco studiato e di conseguenza poco si seppe degli altri stadi evolutivi di questa specie, finché di recente, alla prima al Teatro alla Scala di [[Milano]] (sempre molto frequentata da costoro), si notò che vi erano dei Falsi Audiofili maturi. Ciò fece si che, al termine della serata, alcuni biologi fossero riusciti a catalogare gli stadi evolutivi dei FAC.

== Falsi Audiofili ed esecuzioni. ==
Le esecuzioni musicali dei FAC sono, purtroppo, molto più frequenti di quelle di qualsiasi musicista serio: i falsi audiofili, nel 99% dei casi, sentono l'impellente bisogno di "suonare" uno strumento e quindi di fondersi coi loro eterni alleati, gli [[Pseudo musicista|Pseudomusicisti]]. Questo particolare tipo di "musicista" viene sovente definito PMAC (acronimo di Pseudo Musicista ed Audiofilo Classico) e, rispetto ai veri Pseudomusicisti, preferisce darsi al [[Violino]] od al [[Pianoforte]], unici due strumenti dei quali conosce abbastanza bene la forma. Riconoscere un PMAC è semplice:
{{quote|Essi vivono il fatto di suonare uno strumento come se tifassero una squadra di calcio. Tendono quindi a riempirsi lo zaino, la camera ed i libri scolastici di oggetti raffiguranti il proprio strumento, inneggia all'odio nei confronti di chi suona lo strumento-nemico (la [[Viola]] per i PMAC violinisti, l'Organo per i PMAC pianisti) e vanno in delirio ad ogni concerto in cui sentano anche solo minimamente il timbro del loro strumento: emblematico a tal proposito il caso di uno Pseudo-pianista che iniziò a saltar di gioia ad un concerto di [[Elton John]]|Piero Angela}}

== Decifrare il linguaggio di un FAC al concerto. ==
Sovente i Falsi Audiofili, per far vedere a tutti di ascoltare Musica Classica, si recano ai concerti. Salvo poi sovente addormentarsi dopo 2 minuti netti d'esecuzione. Nel caso in cui restino svegli, cominciano quasi sempre a parlare di quanto avviene sul palco. La profondità del loro linguaggio è sbalorditiva, tanto che vi sono veri e propri esegeti specializzatisi nel decifrare gli oscuri messaggi che tali individui si scambiano nel corso dei concerti. Gli studi sono solo all'inizio, ma già sembrano trapelare le prime indiscrezioni su di essi:
*'''Violino''' può voler indicare sia i Violini che le Viole.
*'''Contrabbasso''' designa Violoncelli e Contrabbassi.
*'''Sassofono''' può voler indicare il Sassofono, il Fagotto od il Controfagotto.
*Si designeranno altresì come '''pifferi''' il flauto dolce, il flauto traverso, il flauto di pan, il clarinetto, il sax soprano e più o meno tutti gli strumenti a fiato che, in quanto di dimensioni minori rispetto al fagotto e/o privi di volute, non possono essere inclusi nel gruppo dei "sassofoni".

==Articoli classici==
* [[Audiofilo]]

[[Categoria:Animali]]
[[Categoria:Musica]]

Versione attuale delle 16:47, 5 mag 2011