Faith no More: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32: Riga 32:
=== Mike Patton, quello che sbraita ===
=== Mike Patton, quello che sbraita ===
Pensate, quest'uomo è talmente importante nel panorama musicale internazionale da meritarsi addirittura un intero articolo totalmente dedicato a lui: [[Mike Patton|eccolo]].
Pensate, quest'uomo è talmente importante nel panorama musicale internazionale da meritarsi addirittura un intero articolo totalmente dedicato a lui: [[Mike Patton|eccolo]].

[[File:Criceto cantante.jpg|left|thumb|Uno dei possibili sostituti di Mosley, poi inspiegabilmente surclassato da Patton.]]
=== Billy Gould, quello [[basso elettrico|basso]] ===
=== Billy Gould, quello [[basso elettrico|basso]] ===
Billy è un [[uomo]] incredibilmente carismatico, la cui maestria nel suonare il suo strumento è universalmente riconosciuta: infatti, quanti di voi posso dire di non avere la benché minima idea di chi sia? Tutti? Ok, errore mio.
Billy è un [[uomo]] incredibilmente carismatico, la cui maestria nel suonare il suo strumento è universalmente riconosciuta: infatti, quanti di voi posso dire di non avere la benché minima idea di chi sia? Tutti? Ok, errore mio.
Riga 82: Riga 82:
# ''Musica [[truzzo|tunza]] araba, una chiccheria!''
# ''Musica [[truzzo|tunza]] araba, una chiccheria!''
# ''Forse è meglio se la facciamo finita e ricominciamo tutto da capo''
# ''Forse è meglio se la facciamo finita e ricominciamo tutto da capo''
[[File:Criceto cantante.jpg|right|thumb|Uno dei possibili sostituti di Mosley, poi inspiegabilmente surclassato da Patton.]]

=== ''Presentati, razza di maleducato!'' ([[1987]]) ===
=== ''Presentati, razza di maleducato!'' ([[1987]]) ===
Visto che il primo album non era riuscito a far uscire i Faith no More dall'anonimato, hanno pensato bene di presentarsi al pubblico una seconda volta con questo capolavoro di cui non si sentiva affatto il bisogno.
Visto che il primo album non era riuscito a far uscire i Faith no More dall'anonimato, hanno pensato bene di presentarsi al pubblico una seconda volta con questo capolavoro di cui non si sentiva affatto il bisogno.