Facoltà di scienza dei materiali: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 40: Riga 40:
==Insegnanti==
==Insegnanti==
Questo è il punto più interessanti. Gli insegnanti si dividono in due sostanziali categorie:
Questo è il punto più interessanti. Gli insegnanti si dividono in due sostanziali categorie:


* Quelli che hanno studiato Chimica. Insegnano materie come Chimica Generale e Chimica Analitica. Sono fermamente convinti della superiorità della chimica al corso di Scienze dei Materiali, e prendono in giro i loro studenti fino al logorio totale delle loro menti. Qualunque argomento viene trattato "più velocemente" e "in modo meno approfondito" che in Chimica perché noi, cioè gli studenti di Materiali, "Non siamo Chimici".
* Quelli che hanno studiato Chimica. Insegnano materie come Chimica Generale e Chimica Analitica. Sono fermamente convinti della superiorità della chimica al corso di Scienze dei Materiali, e prendono in giro i loro studenti fino al logorio totale delle loro menti. Qualunque argomento viene trattato "più velocemente" e "in modo meno approfondito" che in Chimica perché noi, cioè gli studenti di Materiali, "Non siamo Chimici".
*Quelli che non hanno studiato Chimica. Categoria inversa, inverse posizioni. Sono fermamente convinti della superiorità di Scienze dei Materiali a ogni altro corso esistente nell'Universo, e si applicano affinché i loro studenti immagazzinino una quantità di nozioni pari a quella di [[Rita Levi Montalcini]] e [[Piero Angela]] sommati. Pertanto, i loro esami risultano essere lunghissimi, difficilissimi e sostanzialmente impossibili da passare (voto medio: 12), perché sono "atti alla vostra formazione di tecnici professionali". E tante grazie.<br />
Il risultato è nella maggior parte dei casi una totale sensazione di spaesamento, dovuta all'essere contemporaneamente istruiti da docenti pro-chimica e anti-chimica. Come se non bastasse, molti docenti relegati alla facoltà come ultima alternativa al pensionamento anticipato, sono generalmente più nerd degli studenti, vivono in mondi propri e non sanno parlare lingue umane.


*Quelli che non hanno studiato Chimica. Categoria inversa, inverse posizioni. Sono fermamente convinti della superiorità di Scienze dei Materiali a ogni altro corso esistente nell'Universo, e si applicano affinché i loro studenti immagazzinino una quantità di nozioni pari a quella di [[Rita Levi Montalcini]] e [[Piero Angela]] sommati. Pertanto, i loro esami risultano essere lunghissimi, difficilissimi e sostanzialmente impossibili da passare (voto medio: 12), perché sono "atti alla vostra formazione di tecnici professionali". E tante grazie.

Il risultato è nella maggior parte dei casi una totale sensazione di spaesamento, dovuta all'essere contemporaneamente istruiti da docenti pro-chimica e anti-chimica. Come se non bastasse, molti docenti relegati alla facoltà come ultima alternativa al pensionamento anticipato, sono generalmente più nerd degli studenti, vivono in mondi propri e non sanno parlare lingue umane.
[[Categoria:facoltà]]
[[Categoria:facoltà]]
[[Categoria:Scienze]]