Facoltà di medicina e chirurgia: differenze tra le versioni

tolgo maiuscole da "Terzo Mondo", non è un nome proprio
(Altro fix)
(tolgo maiuscole da "Terzo Mondo", non è un nome proprio)
Riga 29:
La supponenza che li anima raggiunge il picco massimo quando hanno a che fare con studenti di [[Facoltà di Lettere e Filosofia|facoltà umanistiche]], convinti come sono che tutto ciò che manchi di "scientificità" sia più inutile della milza (la cui funzione comunque è ignorata da entrambi). Peggio ancora con gli studenti di [[psicologia]] che, si sa, non è neanche una vera scienza (come la [[fisica quantistica]], d'altronde). Per lo stesso motivo guardano con diffidenza a tutto ciò che è avulso dalla medicina tradizionale: [[agopuntura]], [[omeopatia]], [[preghiera]], [[televoto]], [[Vaccino|vaccinazione]] ecc.
 
Mentre alcuni sono animati da una forte vocazione umanitaria e decidono di diventare [[medici senza frontiere]] nella speranza di cuccare nel [[Terzoterzo Mondomondo]], altri sono interessati alla figa nostrana, che l'"effetto camice bianco" garantisce, senza rischio di incontrare dal vivo una [[mina antiuomo]]; altri ancora si interessano solo ai [[soldi]] (soprattutto al loro potere di attirare figa) e trovano che farli alle spalle della gente che soffre sia il modo più divertente. Spesso figli di [[Medico|medici]], o ancora peggio di [[Professore|professori]] universitari, sanno di avere vita facile, ulteriore motivo che li spinge a vivere sulla groppa di mamma e papà fino ai 30 anni e passa, anche perché non capiscono che problema hanno gli altri a rimediare figa.
 
Se agevolato da un parente, il percorso di studi dell'aspirante medico è uno dei più facili. In questi casi il test di ingresso viene superato brillantemente anche da soggetti che non sarebbero in grado di fare una moltiplicazione in colonna e che non sanno la {{Senfon|differenza fra il pollice e l'alluce}}. Una volta laureato, ovviamente, al giovane brillante rampollo della scienza medica non si addice altro che il dottorato di ricerca, il quale verrà conseguito nella stessa università dove insegna il padre o dove insegnano i suoi striscianti tirapiedi, al termine di un severo esame da parte di una sommamente ''praeclara'' commissione composta da 4 elementi: