Facoltà di ingegneria per l'ambiente e il territorio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:Tavernello.jpg|thumb|250px|Ecco cosa produce un Ingegnere per l'ambiente e il territorio.]]
'''Ingegneria naturalisticaper l'ambiente e il territorio''', o ingegneria ambientale, è un [[surrogato]] della facoltà di [[agraria]].
 
Scopo dell'Ingegneria naturalisticaper èl'ambiente lae protezioneil conterritorio è la ognivalorizzazione mezzodell'ambiente ae disposizionedel dagliterritorio antichitramite ominidil'organizzazione di sagre e feste paesane. Laureati prestigiosi in questa facoltà sono [[Luca Sardella]] e [[Davide Mengacci]].
 
Benché tale facoltà presenti nel nome il termine "[[ingegneria]]", essa non ha nulla a che fare con l'ingegneria vera e propria, esattamente come l'[[ingegneria genetica]] e l'[[ingegneria gestionale]]. Tra le tematiche maggiormente affrontate dagli ingegneri per l'ambiente e il territorio c'è la rivalutazione dei prodotti tipici del territorio, come i vini, l'olio e i formaggi. La caratteristica peculiare dell'ingegnere per l'ambiente e il territorio è che crede davvero di essere un ingegnere. Il motivo è che nessuno ha ancora spiegato loro che non si possono progettare gli alberi.
 
L'ingegnere naturalisticoper l'ambiente e bla bla si occupa anche di progettare l'arredamento floreale di giardini, terrazzi, attici e della manutenzione di orti e parchi pubblici.
 
==Esami==

Versione attuale delle 14:10, 30 dic 2017

Ecco cosa produce un Ingegnere per l'ambiente e il territorio.

Ingegneria per l'ambiente e il territorio, o ingegneria ambientale, è un surrogato della facoltà di agraria.

Scopo dell'Ingegneria per l'ambiente e il territorio è la valorizzazione dell'ambiente e del territorio tramite l'organizzazione di sagre e feste paesane. Laureati prestigiosi in questa facoltà sono Luca Sardella e Davide Mengacci.

Benché tale facoltà presenti nel nome il termine "ingegneria", essa non ha nulla a che fare con l'ingegneria vera e propria, esattamente come l'ingegneria genetica e l'ingegneria gestionale. Tra le tematiche maggiormente affrontate dagli ingegneri per l'ambiente e il territorio c'è la rivalutazione dei prodotti tipici del territorio, come i vini, l'olio e i formaggi. La caratteristica peculiare dell'ingegnere per l'ambiente e il territorio è che crede davvero di essere un ingegnere. Il motivo è che nessuno ha ancora spiegato loro che non si possono progettare gli alberi.

L'ingegnere per l'ambiente e bla bla si occupa anche di progettare l'arredamento floreale di giardini, terrazzi, attici e della manutenzione di orti e parchi pubblici.

Esami

Davide Mengacci mentre valorizza l'ambiente e il territorio in uno dei suoi programmi.
  • Analisi dei vini
  • Giardinaggio I
  • Giardinaggio II
  • Bricolage
  • Sagre ed eventi
  • Fisica dei formaggi
  • Economia agraria
  • Progettazione di siepi
  • Diserbanti I
  • Diserbanti II
  • Allevamento
  • Fondamenti di falegnameria
  • Acquari e terrari
  • Zoo e parchi
  • Frutteti
  • Sistemi ortofrutticoli
  • Fondamenti di itticoltura
  • Progettazione di impianti domestici di innaffiamento
  • Vini e oli

Voci correlate