Facoltà di Lettere e Filosofia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{scuola}}
{{Cit2|E affinché il latino nulla ci perda, quel che in saper mi dà, gli rendo in merda quel che penar mi fa.|Scritta rinvenuta nei bagni della facoltà di [[Parma]].}}
{{Cit2|Almeno io ho seguito le mie passioni, non come voi che avete fatto odontoiatria solo per soldi!!|Tipico studente di lettere che chiede l'elemosina suonando la fisarmonica.}}
 
La '''Facoltà di Lettere e Filosofia''' è una famosissima rosticceria diffusa in tutta Italia. In essa è possibile trovare rarissimi esemplari di ''Cojones maximi'', convinti che al mondo d'oggi la cultura valga più delle [[tette]]. Se hai scelto di suicidarti a 23 anni, se non vuoi lavorare, se sei ricchissimo e desideroso di sprecare il tuo denaro, se ritieni che il cibo sia solo una perdita di tempo, se non vedi l'ora di vedere la tua famiglia fare il tocco a ora di cena per decidere quel giorno chi mangia, la facoltà di lettere e filosofia è quella che fa per te. Se invece ti sei iscritto convinto di voler fare il giornalista, l'editore, l'anchor man, il funambolo, il mimo, il lustrascarpe o qualsiasi lavoro che abbia un minimo di dignità sei un gran [[coglione]].
 
[[File:Ariosto.gif|right|thumb|Uno dei classici della letteratura italiana]]
Il laureato medio in lettere e filosofia è solito considerarsi fichissimo perché studia i grandi autori del passato. In realtà non ha probabilmente mai letto [[Dante]], è convinto che [[Tasso]] sia un orsetto lavatore molto grande, e che Saffo sia quella che ha inventato le lesbiche.
 
=== Eteronimi ===
Line 23 ⟶ 30:
 
=== Decalogo del perfetto letterato ===
[[File:Mose23Mosè con un comandamento farlocco.jpg|right|thumb|300px|Il comandamento universale per i laureati in lettere: Non lavorerai mai nella vita <ref>è anche il primo comandamento per tutti i diplomati al [[liceo classico]]</ref>]]
Quando [[Mosè]] ricevette da [[Dio]] la strip a fumetti intitolata "''Le tavole della leggi''" tenne nascosto che l'altissimo gli aveva rifilato un altro volume, scritto in una misteriosa lingua che poi si scoprirà essere [[Itagliano]], denominata ''La Legge del Non Iscritto a Legge'', volgarmente '''Dieci regole che ogni laureato in lettere, dopo aver imparato a leggere<ref>Attività che impiega il primo [[anno]] del corso di laurea</ref>, dovrebbe seguire''':
 
Line 78 ⟶ 85:
 
==Note==
 
{{Legginote}}
{{Note}}