Evasione fiscale: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''evasione fiscale''' è un'attività particolarmente spassosa che consiste nel prendere per il naso lo [[Italia|Stato]], dichiarando di guadagnare, poniamo, 10000 [[Euro|€]] l'anno, mentre se ne guadagnano [[millemila]]. Si tratta di un'azione estremamente deplorevole e indegna di persone civili, [[qualunquismo|ma tanto lo fanno tutti]]!
[[File:PiramideCheope.jpg|right|thumb|280px|È risaputo che a tutt'oggi il faraone Cheope non ha mai pagato un soldo di tasse per la piramide che s'è fatto costruire, tra l'altro su terreno sottoposto a vincolo archeologico. Nel [[2004]] gli venne inviata la prima ingiunzione di pagamento, ma fu troppo tardi: era già morto.]]
 
== Storia dell'evasione fiscale ==
I primi evasori fiscali della storia furono senza dubbio gli scimmioni di [[2001: Odissea nello Spazio]], dato che omisero volontariamente di dichiarare al Fisco l'acquisizione di un monolita dal valore di suppergiù un centinaio di clave, al valore dell'epoca.
 
[[File:PiramideCheope.jpg|right|thumb|280px|È risaputo che a tutt'oggi il faraone Cheope non ha mai pagato un soldo di tasse per la piramide che s'è fatto costruire, tra l'altro su terreno sottoposto a vincolo archeologico. Nel [[2004]] gli venne inviata la prima ingiunzione di pagamento, ma fu troppo tardi: era già morto.]]
Altro esempio illustre di evasore fiscale fu il faraone [[Egitto|egiziano]] Keope, il quale, per assorbire i guadagni non dichiarati ottenuti tramite lo smaltimento abusivo di mummie nel [[Nilo]], ordinò la costruzione della famigerata piramide.
 
0

contributi