Euripide: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Euripide cesso.jpg|right|thumb|230px|Euripide nell'atto di descrivere le sue doti creative.]]
{{inrestauro|Deneuve-}}
{{antica Grecia}}
{{cit|Si è schiavi del denaro, della sorte o della figa|Euripide.}}
'''{{s|<del>Eudiripe}}</del>''' '''{{s|<del>Euridipe}}</del>''' '''{{s|<del>Eupiride}}</del>''' '''Euripide''' fu un [[radical chic]] dell'[[antica Grecia]], divenuto celebre per la sua vastissima collezione di libri, creata con l'esclusivo scopo di attirare le giovani fanciulle nella sua garçonnière.
[[File:Euripide_cesso.jpg|thumb|right|250px|]]
 
==Biografia==
Nacque ad [[Atene]] nel 480 a.C. da ''Clito'', prostituta famosa per i suoi lunghi [[orgasmo|orgasmi]] clitoridei, e da padre ignoto. Secondo la tradizione, fu concepito durante la [[battaglia di Salamina]], nel bel mezzo di una [[gang bang]] tra la madre e l'intero equipaggio della flotta greca. Per questa immensa prestazione, la madre percepì un'enorme quantità di [[denaro]], infatti il nome Euripide nacque dall'unione dei termini ''euri'', denaro, e ''pide'', antico numero greco equivalente all'odierno [[miliardo]]. La tradizione unisce in quella occasione i tre maggiori tragediografi greci: infatti [[Eschilo]] in quell'occasione si distinse tra i suoi commilitoni per la sua incredibile durata, mentre [[Sofocle]] diresse il concerto dei [[Muse]] per festeggiare la vittoria.
 
Grazie a questa ricchezza, da giovane ricevette una buona [[educazione]] da parte dei migliori maestri dell'epoca, tra i quali spicca [[Protagora]], che gli insegnò la grande arte del ragionamento a vanvera. Finiti gli studi, conobbe [[Socrate]] ed insieme iniziarono a gozzovigliare tra bordelli, discoteche e i peggiori bar di [[Caracas]]. Proprio in uno di questi bar, una sera per sbaglio al posto del solito Mojito, gli venne servita della [[cicuta]] al posto del solito [[mojito]]. Socrate morì sul colpo, mentre ad Euripide la bevanda provocò solo una grave forma di [[stitichezza]].
A causa di questo problema, fu costretto a passare lunghissimi periodi in solitudine seduto sul [[cesso]]. Nonostante gli immani sforzi e la costante assunzione di lassativi, non riusciva mai a defecare una quantità di feci maggiore a quella di un acino d'[[uva]], (per questo gli venne attribuito l'appellativo di "creatore di pezzetti").
La quasi totale assenza di creazione di escrementi, portò allo scrittore una grande capacità creativa,: infatti, proprio durante queste interminabili sedute, egli scrisse la maggior parte delle sue grandi opere, tra qualicui il capolavoro ''[[Merdea]]'', best seller che lo consacrò definitivamente come uno dei migliori scrittori dell'epoca.
Il raggiungimento del successo portò anche a rendere pubblica la sua vita privata. Più che per le sue opere, la fama di Euripide crebbe per il gossip relativo ai problemi di stitichezza e ai continui tradimenti delle compagne.
Gran scalpore fecero le relazioni con [[Melita Toniolo| Melita]] e con la pornostar ''Cheryle'' detta "la porcellina".
 
Stanco di tutti questi pettegolezzi e dei continui sbeffeggiamenti dei colleghi, in primis [[Aristofane]], Euripide si trasferì in Macedonia. Per rendersi fin dal primo momento simpatico al sovrano macedone Archelao, decise di presentarsi a corte cosparso di frutta. Fu sbranato da un branco di cani mentre si dirigeva al palazzo. Le sue ultime tragedie vennero messe in scena dal figlio, Euripide 2.
 
Stanco di tutti questi pettegolezzi e dei continui sbeffeggiamenti dei colleghi, in primis [[Aristofane]], Euripide si trasferì in [[Macedonia]]. Per rendersi fin dal primo momento simpatico al sovrano macedone Archelao, decise di presentarsi a corte cosparso di [[frutta]]. Fu sbranato da un branco di cani mentre si dirigeva al palazzo. Le sue ultime tragedie vennero messe in scena dal figlio, Euripide 2.
==Le opere==
DelleLe opere scritte da Euripide furono 92, ma ne sopravvissero solo 19 dopo una [[crisi]] in [[Grecia]] checausata causò ldall'esaurimento della carta igienica.<br>
Le opere di Euripide vengono ricordate per le bizzarre sperimentazioni, per le innovazioni tecniche e anche per il cattivo odore e le chiazze marroni dei manoscritti. Per non pagare i diritti ai soliti miti, utilizza come personaggi protagonisti gente comune. Gli [[Dei]] vengono descritti come molto più stronzi rispetto agli altri due tragediografi greci. Questo costò ad Euripide una querela per diffamazione da parte degli Dei e un migliaio di fulmini sulla capoccia da parte di [[Zeus]].
 
[[File:Atena pittura vascolare.jpg|left|thumb|230px|Euripide al [[bar]] insieme a Socrate (non inquadrato), nell'atto di ordinare un [[Martini]] ''Shakerato, non mescolato''.]]
===Merdea===
''[[Giasone]]'', uomo privo d'[[olfatto]], sposa ''Merdea'', donna famosa per il cattivo odore d'escrementi della pelle. Dieci anni dopo il loro matrimonio, arriva in città l'[[otorinolaringoiatra]] ''Creonte'', che prende in cura Giasone e lo guarisce, donandogli nuovamente l'olfatto. Tornato a casa, l'uomo scopre che la moglie non odora assolutamente di [[acqua]] di rose, quindi decide di lasciarla e di sposare ''Glauce'', figlia di Creonte. Disperata dall'abbandono del marito, Merdea {{s|<del>merdita}}</del> medita una tremenda vendetta. Fingendosi rassegnata, manda come regalo di nozze per la sposa un bel mantello di [[carta igienica]] usata. Glauce all'apertura del pacco viene investita da un tremendo fetore e muore asfissiata sul colpo. Creonte, corso in aiuto della figlia, si avvicina al pacco e muore.
Per allungare la durata della tragedia, Merdea decide di uccidere i suoi figli.
 
===Alcesti===
[[Apollo]] ottiene ospitalità da un certo Admeto. perPer ricompensarlo decide di renderlo immortale a condizione che [[Qualcuno|qualcun]] altro sia disposto a crepare al posto suo. I vari tentativi di convincere sua [[suocera]] sono vani, e l'unica persona disposta si rivela sua moglie [[Alcesti]], che pronuncia un monologo di tre ore e mezza fino ad essere accoppata dalla dea della morte per l'esasperazione. A questa botta di [[sfiga]] si aggiunge l'arrivo di [[Ercole]], invitato tempo prima a cena, il giorno del funerale. Admeto cerca di non metterlo in imbarazzo facendogli credere che i funerali fossero quelli di sua suocera. Ercole continua a banchettare tranquillo senza accorgersi di [[niente]], nonostante tutta la città fosse piena di manifesti funebri e gli erano passate davanti alcune vecchiette con la veletta. Si rende conto della verità quando irrompe nella camera ardente [[ubriaco]] marcio e sfida il [[cadavere]] a una gara di bevute. Per rimediare alla [[figura di merda]] si dirige ancora con i [[postumi]] della sbronza all'Infernonegli [[Inferi]] per riprendere Alcesti. Nel giro di due secondi ritorna con la donna dicendo di averla vinta a [[poker]] contro [[Ade]], barando. Alcesti si è beccata un mal di gola e non può parlare (nell'Ade non ci sono sciarpe di lana), ma Admeto seè neormai fregain [[crisi d'astinenza]] e se la riportaporta nela letto incorrendo predae adansimando unacome crisiun d'astinenzacane.
 
===Ippolito===
[[Ippolito]] è uno dei figli di [[Teseo]]. Per tutta la tragedia non fa che rifiutare diverse scopate con Fedra, finché questa esasperata non si [[Suicidio|suicida]] lasciando delle prove che lo accusano di [[stalking]]. Teseo scopre le prove e lancia addosso al figlio la maledizione della sfiga eterna. Infatti Ippolito viene cacciato dalla [[città]] e crepa nello stesso giorno in un incidente con i carri causato da un [[cavallo]] che si credeva ilimparentato fratellocon delquelli cavallinodella [[Ferrari]].
 
===Andromaca===
[[Andromaca]] è la [[schiava]] di [[Neottolemo]], figlio di [[Achille]]. Essendo una schiava è costretta a darla di continuo a Neottolemo, e questo causa l'ira di sua moglie [[Ermione]]: per non essere uccisa a colpi di [[mattarello]] Andromaca scappa insieme al figlio Molosso, detto ''Er [[Cane]]''. Dopo aver affidato il molosso a un amico si rifugia in un tempio. Ermione la raggiunge e la costringe ad uscire con la minaccia di abbandonare Molosso in autostrada. Andromaca viene salvata in extremis da [[Peleo]], nonno di Neottolemo, che tramortisce tutti con un discorso di due ore e scappa insieme a lei.[[File:Pubblico annoiato.jpg|right|thumb|230px|Il pubblico antico greco assisteva con entusiasmo alle rappresentazioni teatrali di Euripide.]] Ermione cerca allora di suicidarsi, visto che in tutta la [[tragedia]] nessuno ci aveva ancora provato, poi decide di fare le [[corna]] a suo marito scappando con [[Oreste]], un [[Gente che passava di lì per caso|tipo che passava di lì per caso]]. Alla fine Andromaca sposa Eleno e raggiunge suo figlio in Molossia, dove abiterà vicino a una famiglia di [[bulldog]]. Neottolemo viene linciato dai Delfini[[delfini]] mentre si trova a [[Delfi]] perchèperché in una tragedia deve per forza crepare qualcuno. Ermione sposa Ron e Ridge lascia [[Beautiful]].
 
===Ifigenia in Aulide===
La tragedia si svolge nell'accampamento di alcuni greci in Aulide. Costoro avevano intenzione di andare a fare un puttantour[[puttan tour]] nel famoso bordello di [[Troia (città)|Troia]], ma per colpa di una previsione sbagliata di [[Onda Verde]] trovano il porto intasato di barche e non possono salpare. L'[[indovino]] [[Calcante]] rivela che la coda si sbloccherà solo sacrificando agli deiDei [[Ifigenia]], figlia di [[Agamennone]] e impiegata al [[CCISS]]. Dopo aver recuperato Ifigenia i greci si preparano aad sacrificarlaimmolarla con un [[Segnale stradale|cartello stradale]], ma vengono fermati all'ultimo dagli deiDei: avevano cambiato idea e adesso preferivano una cerva arrosto. Infine i greci sacrificano la cerva agli dei e partono per il loro puttantourputtan tour. <br>
La storia ebbe anche un [[sequel]], Ifigenia in Tauride, ma non ebbe il successo del primo in quanto ritenuto una commercialata slegata dall'episodio precedente.
 
===Le Baccanti===
Opera scritta da Euripide dopo una serata particolarmente avventuruosaavventurosa in una [[discoteca]] Tebana[[tebe|tebana]].<br>
Un tizio di nome [[Dioniso]] decide di aprire una discoteca a Tebe, ma si vede rifiutare la proposta da Penteo, leader del partito conservatore Tebanotebano. Per vendicarsi Dioniso decide di metteremette l'[[ecstasy]] in tutti gli acquedotti della città, facendo uscire di melone tutte le tebane e portandole nella sua discoteca. Dopo poco tempo la situazione diventa insostenibile per il [[casino]] che si sente di notte. Penteo non sa più che cazzo fare, perché le cubiste avevano deciso di fare il [[trenino]] per tutta la [[città]]: entravano nelle case dei greci costringendoli ad unirsi a loro e fare casino. Così si traveste da [[trans]] e si infiltra nella discoteca (strapiena) per vedere cosa succede, per. morireMuore calpestato da alcune discotecare con i tacchi.
==Altre Tragedie e drammi familiari==
*'''Ecuba''': I Greci trovano un'altra coda al ritorno da Troia e sacrificano un'altra vergine, causando un'effetto farfalla che causa il decesso di tutti i personaggi.
*'''Eraclidi''': Gli Ateniesi cominciano una guerra dopo aver accolto dei profughi, e per vincere sacrificano una vergine.
*'''Le supplici''': Gli Ateniesi cominciano un'altra guerra per aver dato del nazista al re di Tebe e vincono. Alla fine una vergine si sacrifica da sola perché nessuno l'aveva ancora fatto.
*'''Le Troiane''':I Greci prima di ritornare da troia si fanno fare le predizioni da Vanna Marchi. Nel frattempo si svolge un'accesa discussione tra Ecuba e Elena la Troia per stabilire chi delle due è più troia. No, qui non si sacrificano vergini.
 
==Altre Tragedie e drammi familiari==
*'''Ecuba''': I Greci trovano un'altra coda al ritorno da Troia e sacrificano un'altra [[vergine]], causando un'[[effetto farfalla]] che causa il decesso di tutti i personaggi.
*'''Eraclidi''': Gli Ateniesi cominciano una [[guerra]] dopo aver accolto dei profughi, e per vincere sacrificano una vergine.
*'''Le supplici''': Gli Ateniesi cominciano un'altra guerra per aver dato del [[nazista]] al re di Tebe e vincono. Alla fine una vergine si sacrifica da sola perché [[nessuno]] l'aveva ancora fatto.
*'''Le Troiane''': I Greci prima di ritornare da troia si fanno fare le predizioni da [[Vanna Marchi]]. Nel frattempo si svolge un'accesa discussione tra [[Ecuba]] e [[Elena di Troia|Elena la Troia]] per stabilire chi delle due è più troia. [[No]], qui non si sacrificano vergini.
==Curiosità==
*Euripide partecipò a cinque edizioni dei giochi ginnici, come [[cheerleader]].
*Ebbe tre figli: ''Eurapido'', primo uomo a soffrire d'[[eiaculazione precoce]]; ''Eulapide'', becchino del [[cimitero]] d'Atene; ''Euradipe'', la donna più grassa di tutta l'antica Grecia.
==Voci Correlate==
*[[Eschilo]]
Line 51 ⟶ 54:
*[[Tragedia]]
 
[[Categoria:Ellenici]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Teatro]]
7 543

contributi