Euclide: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Pappardelle al Cinghiale (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhrobot
(Errorini qua e là : coglioi senza "n", qual'è con l'apostrofo, inrisolto anziché irrisolto, esiilarante con due "i"... e poi quel "fece darà" che immagino volesse essere "fece dare".)
m (Annullate le merdifiche di Pappardelle al Cinghiale (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhrobot)
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il tirapiedi di Socrate|[[Euclide di Megara]]}}
 
'''Euclide''' (Εὐκλείδηςè se lo si scrive col [[T9]]) è stato forse il più celebre [[matematico]] di ogni tempo, eccetto il [[futuro anteriore]].[[File:Euclide bambino.JPG|300px|thumb|right|...e la mamma del piccolo Euclide pensava che fossero solo scarabocchi...]] Chi di noi non può dire di essersi scartavetrato i coglioni su [[formula|formule]], [[regola|regole]], [[postulato|postulati]] di [[codesto]] individuo? Nonostante questo, della vita di Euclide non si sa praticamente [[nulla]]. Qualcuno ha addirittura ha avanzato l'[[ipotesi]] secondo la quale "Euclide" sarebbe un gruppo di [[matematici]] riunitisi sotto lo stesso [[pseudonimo]]. Altri sono convinti che Euclide sia una [[donna barbuta]]. Neppure la [[data]] di nascita ci è nota, ma la si può dedurre molto approssimativamente, risolvendo il famoso "problemaProblema della data di nascita di Euclide" (tuttora irrisolto) proposto da [[Proclo]]:
 
{{nota disambigua|il tirapiedi di Socrate|[[Euclide di Megara]]}}
{{Antica Grecia}}
 
 
 
 
'''Euclide''' (Εὐκλείδηςè se lo si scrive col T9) è stato forse il più celebre matematico di ogni tempo, eccetto il [[futuro anteriore]].[[File:Euclide bambino.JPG|300px|thumb|right|...e la mamma del piccolo Euclide pensava che fossero solo scarabocchi...]] Chi di noi non può dire di essersi scartavetrato i coglioni su [[formule]], [[regole]], [[postulati]] di codesto individuo? Nonostante questo, della vita di Euclide non si sa praticamente nulla. Qualcuno ha addirittura ha avanzato l'ipotesi secondo la quale "Euclide" sarebbe un gruppo di [[matematici]] riunitisi sotto lo stesso pseudonimo. Altri sono convinti che Euclide sia una [[donna barbuta]]. Neppure la data di nascita ci è nota, ma la si può dedurre molto approssimativamente, risolvendo il famoso "problema della data di nascita di Euclide" (tuttora irrisolto) proposto da [[Proclo]]:
{{Wikipedia}}
 
{{quote|Sapendo che Euclide è di poco più giovane di [[''Ermotico di Colofone]]'' e di [[''Filippo di Medma]]'', che [[Archimede]] (che visse dopo il primo [[Tolomeo]]) già cita Euclide, che Tolomeo stesso fu suo discepolo (anche se un po' scemo) e sapendo che Euclide è il più giovane fra i discepoli di [[Platone]] ma è più anziano di [[Eratostene]] e Archimede, qual è l'aspettativa di vita di chi cerca di risolvere questo [[problema]]?|Proclo l'[[Enigmista]]}}
 
 
Cercando di risolvere questo problema, Euclide stesso dopo una serie di [[Pi greco|calcoli]] ne estrapolò la Magna regola: [[Il 70% dei problemi si risolvono con "Chissenefrega" e il rimanente 30% con "Mavaffanculo!"]].
 
 
Cercando di risolvere questo problema, Euclide stesso dopo una serie di [[Pi grecocalcolo|calcoli]] ne estrapolò la '''Magna regolaRegola''': [[''Il 70% dei problemi si risolvono con "[[Chissenefrega]]" e il rimanente 30% con "[[vaffanculo|Mavaffanculo!"]]!"''.
[[File:Euclide e Pitagora.jpg|thumb|Euclide e Pitagora inventarono lo [[slip]].]]
 
== La vita ==
[[File:Euclide emangia Pitagorainvoltini primavera.jpg|170px220px|thumb|left|Pare che Euclide eamasse Pitagoragli inventarono lo[[involtini slipprimavera]].]]
Una delle pochissime notizie certe è che Euclide, come Archimede e [[Apollonio]], insegnò alla scuola per [[geometri]] presso la [[biblioteca di Alessandria]], allora chiamata “Museo''“[[Museo]]"'' a causa della presenza delle suddette [[cariatidi]]. Ivi lasciò tutti i suoi scritti, che però andarono distrutti nel corso delle abituali [[guerre]] con [[assedio|assedi]], [[incendio|incendi]], [[furto|furti]], [[vandalismo|vandalismi]] vari e [[pisciate in compagnia]] tipiche dei [[romani]].[[File:Euclide mangia involtini primavera.jpg|220px|thumb|right|Pare che Euclide fosse un amante della cucina orientale.]] Euclide impartì la prima lezione ai suoi discepoli dimostrando come per un [[punto]] passi una sola [[retta]]. Uno studente perplesso gli chesechiese: ''"Maestro, se per un punto passa una sola retta, le altre che passano sono tutte [[Troietroie]]?"''<br />Euclide sorrise amabilmente e rispose: "Figliolo, la geometria, al pari della matematica, non è [[realtà|reale]], ergo le rette non esistono." Euclide insegnò triangologia per molti anni in [[Alessandria d'Egitto]]. I suoi nuovi discepoli, però, erano sempre più svogliati ed indisciplinati. Solevano masticare schiacciatine e lanciare il [[bolo ]] sul soffitto per poi aspettare che si staccasse e cadesse in testa al maestro. Altri si divertivano a spiaccicargli le banane nell'astuccio dei gessetti. Un giorno Tolomeo, un allievo del primo banco, si infilò di soppiatto sotto la [[cattedra]] e gli disegnò un cazzo su un sandalo. Stufo di insegnare a delle [[capre]] e considerata l'imminente [[riforma Gelmini]], Euclide si ritirò a vita privata e si concentrò sulla più grande passione della sua vita: il [[triangolo]].
 
 
 
== Le opere ==
 
 
[[File:Donne belle e donne grasse.jpg|350px|thumb|right|La divisione delle [[Figure di merda|figure]]. Un famoso trattato di Euclide.]]
 
Euclide è conosciuto soprattutto per il suo trattato di [[geometria]], gli [[Elementi]]. È composto da 11 libri concernenti la geometria piana, la teoria dei numeri e la geometria solida o liquida e un paio di libri che trattano di [[Pene d'ebano|attributi maschili giganteschi]], ossia le [[Proporzioni]] e le [[Misure incommensurabili]]. Gli Elementi si aprono con la definizione di [[teorema]], [[assioma]] e [[postulato]]. I teoremi e i postulati sono indicati da Euclide come [[affermazione|affermazioni]] di partenza da cui far discendere tutte le altre con un procedimento [[dimostrazione|dimostrativo]], [[ad esempio]]: {{Quote|Se una figura geometrica piana ha tre lati potrebbe trattarsi di un triangolo.}} Mentre gli assiomi indicano [[verità]] "evidenti" di carattere [[logica|logico]], ad esempio: {{Quote|Se una figura geometrica ha tre lati è sicuramente un triangolo.}} I postulati hanno, invece, carattere geometrico e sono considerati esatti anche se non sono dimostrabili, ad esempio: {{Quote|Se una figura geometrica ha tre lati possiamo dedurre che sia un triangolo anche se non sappiamo il perchèperché.}} [[File:Uomo alle parallele.jpg|100px|thumb|left|Ehi, tu! Non lo sai che le parallele non si toccano?]] Tra i postulati, ricordiamo il quinto detto il "postulato delle parallele", che ha dato origine a molte controversie (poi risolte, grazie ad un provvidenziale "chissenefotte" estratto dalla Magna regola di Euclide).[[File:L'ottica di Euclide.jpg|400px|thumb|right|[[Cyclope]] ci illustra le dinamiche dell'Ottica platonica ed euclidea.]] A lui sono stati attribuiti anche i [[Data]], una raccolta di numeri di telefono (a fianco di alcuni di questi numeri è situata un'iscrizione: "Questa me l'ha gia Data"); i [[Fenomeni]], una descrizione geometrica degli [[astri]] tendente a dimostrare che, prendendo tre stelle a caso nell'[[universo]], si possa tracciare un triangolo immaginario; l'[[Ottica]], un esilarante trattato in cui, riprendendo alcune teorie platoniche, i due grandi pensatori asserivano che la vista nasce da un fascio di luce proiettato dagli occhi (un fascio triangolare, ovviamente).
 
[[File:Uomo alle parallele.jpg|100px|thumb|left|Ehi, tu! Non lo sai che le [[parallele]] non si toccano?]]
Euclide è conosciuto soprattutto per il suo trattato di [[geometria]], gli [[Elementi]]. È composto da 11 libri concernenti la geometria piana, la teoria dei numeri e la geometria solida o liquida e un paio di libri che trattano di [[Pene d'ebano|attributi maschili giganteschi]], ossia le [[Proporzioni]] e le [[Misure incommensurabili]]. Gli Elementi si aprono con la definizione di [[teorema]], [[assioma]] e [[postulato]]. I teoremi e i postulati sono indicati da Euclide come affermazioni di partenza da cui far discendere tutte le altre con un procedimento dimostrativo, ad esempio: {{Quote|Se una figura geometrica piana ha tre lati potrebbe trattarsi di un triangolo.}} Mentre gli assiomi indicano [[verità]] "evidenti" di carattere logico, ad esempio: {{Quote|Se una figura geometrica ha tre lati è sicuramente un triangolo.}} I postulati hanno, invece, carattere geometrico e sono considerati esatti anche se non sono dimostrabili, ad esempio: {{Quote|Se una figura geometrica ha tre lati possiamo dedurre che sia un triangolo anche se non sappiamo il perchè.}} [[File:Uomo alle parallele.jpg|100px|thumb|left|Ehi, tu! Non lo sai che le parallele non si toccano?]] Tra i postulati, ricordiamo il quinto detto il "postulato delle parallele", che ha dato origine a molte controversie (poi risolte, grazie ad un provvidenziale "chissenefotte" estratto dalla Magna regola di Euclide).[[File:L'ottica di Euclide.jpg|400px|thumb|right|[[Cyclope]] ci illustra le dinamiche dell'Ottica platonica ed euclidea.]] A lui sono stati attribuiti anche i [[Data]], una raccolta di numeri di telefono (a fianco di alcuni di questi numeri è situata un'iscrizione: "Questa me l'ha gia Data"); i [[Fenomeni]], una descrizione geometrica degli [[astri]] tendente a dimostrare che, prendendo tre stelle a caso nell'[[universo]], si possa tracciare un triangolo immaginario; l'[[Ottica]], un esilarante trattato in cui, riprendendo alcune teorie platoniche, i due grandi pensatori asserivano che la vista nasce da un fascio di luce proiettato dagli occhi (un fascio triangolare, ovviamente).
Tra i postulati, ricordiamo il quinto detto il "'''postulato delle parallele'''", che ha dato origine a molte controversie (poi risolte, grazie ad un provvidenziale "chissenefotte" estratto dalla Magna regola di Euclide).
 
[[File:L'ottica di Euclide.jpg|400px|thumb|right|Le dinamiche dell'[[Ottica]] platonica ed euclidea illustrate da [[Ciclope]] degli [[X-Men]].]]
 
A lui sono stati attribuiti anche i [[Data]], una [[Pagine Gialle|raccolta di numeri di telefono]] (a fianco di alcuni di questi numeri è situata un'iscrizione: "Questa me l'ha già Data"); i [[Fenomeni]], una descrizione geometrica degli [[astri]] tendente a dimostrare che, prendendo tre [[stella|stelle]] a caso nell'[[universo]], si possa tracciare un triangolo immaginario; l'[[Ottica]], un esilarante [[trattato]] in cui, riprendendo alcune teorie platoniche, i due grandi pensatori asserivano che la vista nasce da un fascio di luce proiettato dagli occhi (un fascio triangolare, ovviamente).
 
== [[Figa pelosa|Il triangolo]] ==
 
Euclide dedicò metà della sua vita al [[triangolo rettangolo]] e l'altra metà a al triangolo rettangolo speculare. [[Perché]]? Che cosa stava cercando in realtà Euclide? Si ipotizza che la risposta sia contenuta in una pagina del [[diario segreto]] del suo [[compagno di banco]] quand'era bambino:
 
{{quote|... quel copione di Euclide ha portato la ricerca sui fenomeni uguale alla mia e il maestro ci ha rimproverati. Secondo me Euclide è matto! Disegna continuamente dei triangoli neri su tutti i quaderni. Anche se, a dire il vero, quei triangoli neri iniziano a piacere anche a me. Ieri il maestro [[Platone]] gli ha trovato uno di quei disegni e gli ha messo una nota, non so perché...| Autolico di Pitane}}
 
[[File:Triangolo equilatero nero.jpg|160px|thumb|center|Il triangolo che Euclide disegnava da bambino.]]
 
Possiamo trovare un altro indizio della passione di Euclide in un dipinto di [[Raffaello]]:
 
[[File:Raffaello-Euclide tocca una vagina.jpg|300px|thumb|center|Euclide (a destra) mostra ai suoi allievi come ci si inscrive in un triangolo equilatero.]]
 
Ne possiamo quindi dedurre che Euclide avesse una smisurata [[passione]] per i triangoli equilateri. Nei quali, tracciando un'altezza, si ottengono due triangoli rettangoli (fatto inconfutabile che dipanerebbe anche il mistero della sua vita).
 
 
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
 
*Euclide aveva due cani che, in onore dei [[cateti]], chiamò A e B.
*Quando morirono li fece imbalsamare dal suo amico [[Ippocrate]] e, per consolarsi della perdita, adottò una bastardina che battezzò [[Ipotenusa]].
*Qualcuno costruì un [[quadrato]] sulla sua cagnetta.
*Un giorno Tolomeo chiese ad Euclide se non vi fosse una via più breve degli Elementi per apprendere la geometria. Euclide glirispose: indicò''Ma lacerto viache piùc'è!'' breveE perpoi andare a [[Fanculo]]morì.
*Un discepolo chiese ad Euclide cosa ci si guadagnavaguadagnasse ad apprendere la geometria. Euclide glirispose fecea darevoce 10bassa euroe dala suodenti schiavostretti: e''Zitto, indicòidiota! ancheSe ai luiromani lascoprono viache piùnon breveserve pera andareniente ci passano a [[Fanculo]].fil di spada!''
 
 
 
== Articoli correlati ==
 
*[[Triangolo rettangolo]]
*[[Postulati di Euclide]]
*[[Quadratura del cerchio]]
*[[Geometria]]
*[[Punto]]
*[[Eulero]]
*[[Archimede]]
*[[Pitagora]]
*[[Assiomi di Hilbert]]
 
 
 
== Categorie ==
 
[[Categoria:Geometria]]
[[Categoria:Filosofi famosiMatematici]]
[[Categoria:Ellenici]]
[[Categoria:Geometri]]