Età repubblicana di Roma: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di Masterdepeche
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di Masterdepeche)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(43 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Arrivano i Poeni!!!|Soldati romani alla vista dei cazzuti guerrieri africani punici.}}
[[File:Acquedotto romano Acqui Terme.jpg|thumb|280px|150 a.C., cominciano i lavori della [[Salerno-Reggio Calabria]].]]
Con '''repubblicaRepubblica romana''' si intende quel periodo storico che va dalla nascita della repubblica romana fino alla fine della repubblica romana. In mezzo c'è una lunghissima serie di avvenimenti fondamentali, come le [[guerre puniche]], la morte di [[Carlo Magno]] e l'invenzione del [[trinciapollo]].
{{Cit2|Vae victis!<ref>Guai ai vinti!</ref> 'Sti gran fii d'una mignotta.|Il gallo Brenno esige il tributo dai romani utilizzando un francesismo}}
{{Cit2|Romaa, Romaaa, Romaaaaaaaa. Core de 'sta cittààà!|[[Giulio Cesare]], incipit del [[De bello civili]]}}
{{Cit2|''Alea iacta est'', il dado è tratto.|Cesare si appresta a farsi un brodino di pompeiani}}
{{Cit2|Mo' è er momento de bere.|Orazio esprime tutta la sua tristezza per la morte di [[Cleopatra]] e la fine della repubblica}}
Con '''repubblica romana''' si intende quel periodo storico che va dalla nascita della repubblica romana fino alla fine della repubblica romana. In mezzo c'è una lunghissima serie di avvenimenti fondamentali, come le [[guerre puniche]], la morte di [[Carlo Magno]] e l'invenzione del [[trinciapollo]].
 
{{Primapagina|16 may 2011}}
 
==Struttura politica==
 
La repubblica romana aveva un'organizzazione molto complessa: era guidata da due [[tizio|tizi]] chiamati [[consoli]], con mandato annuale, ossia un tempo insufficiente per garantire una vera stabilità politica, ma sufficiente per mettere tutti i propri amici e parenti all'[[ATAC]]. I consoli erano eletti tramite libere [[elezioni]] a [[suffragio universale]], che escludevano però [[donne]], [[schiavi]], [[extracomunitari]], [[terroni]] e creature immaginarie.
[[File:Stupidi su trattori da giardino.png|thumb|300px|La sfida tra [[Cesare]] e [[Pompeo]].]]
 
Il pilastro principale della repubblica romana erano le assemblee popolari, che avevano compiti importanti come eleggere le cariche e acclamare i [[dittatori]]. Le votazioni venivano effettuate tramite [[televoto]] o [[applausometro]]. La votazione per alzata di mano, adoperata fino al 430 a.C., fu scartata dopo le proteste dei mutilati di guerra. La più autorevole assemblea era il [[senato romano]], costituito dai capi delle famiglie [[patrizi|patrizie]], dagli ex-consoli e da tutti i vincitori del [[sorteggio]] del [[Kinder Merendero]].
 
Altra carica fondamentale era il [[tribuno della plebe]], che aveva il compito di bilanciare il potere dei patrizi in favore dei plebei. Per tale ragione, egli era dotato di poteri speciali come invulnerabilità, diritto di veto e vista a [[raggi X]]. La carica era riservata ai plebei, ossia a coloro che presentavano una dichiarazione dei redditi al disotto dei 10 sesterzi l'[[anno]], come gli [[imprenditore|imprenditori]] e, i [[gioielliere|gioiellieri]] e i [[miliardari]] in incognito.
 
La ''res publica'' era retta da numerose cariche, come censori, questori, edili e [[vigili urbani]]. Tutte le cariche erano collegiali, ossia erano sempre assegnate a coppia, di modo che si litigasse per qualsiasi cosa e non si prendesse mai una decisione definitiva. Ciò provocò una perdurante immobilità politica che, unita al raddoppio delle spese dell'[[amministrazione pubblica]] (dovendo pagare due stipendi per carica), portò a un forte aumento della [[debito pubblico|spesa pubblica]] e a una ingovernabilità che si protrasse fino alla nascita dell'[[impero romano|impero]], quando [[Augusto]] si ruppe i coglioni e decise che comandava solo lui.
 
==Cronologia==
 
La ''Repubblica romana de Roma'' fu istituita nel 509 a.C. quando i [[partigiani]] cacciarono il re [[etruschi|etrusco]] [[Tarquinio il Superbo]], accusato di aver [[stupro|violentato]] una [[nobile]] romana, ''Lucrezia'', senza usare il [[preservativo]].
*'''509 a.C.''': viene fondata [[La Repubblica]]. Prime copie a ruba in tutte le [[edicola|edicole]].<br />Roma è indipendente. Mezz'ora dopo gli [[etruschi]] invadono di nuovo la città.
Line 28 ⟶ 25:
 
===Roma invade chiunque===
 
[[File:Duce al balcone.gif|thumb|Il console Scipione il Mellone [[saluto romano|saluta romanamente]] il popolo.]]
*'''343 a.C.''': un'orda di [[sanniti]] arriva a [[Capua]] e occupa tutti i cessi degli [[autogrill]] per una settimana. La situazione diventa insostenibile, in città la [[carta igienica]] sta per finire e i capuani chiedono l'aiuto dei romani, per i quali ogni [[scusa]] è buona per dare mazzate. Inventano così il termine di [[guerra umanitaria]] e danno inizio alla [[guerre sannitiche|prima guerra sannitica]].
Line 47 ⟶ 45:
 
===L'età delle riforme===
 
[[File:Legionari con armi e veicoli moderni.jpg|thumb|300px|Gli effetti della riforma dell'esercito.]]
*'''133 a.C.''': [[Tiberio Gracco]] propone la riforma agraria. Finirà sparato come [[Kennedy]].
Line 55 ⟶ 54:
 
===L'età delle guerre civili===
 
*'''88 a.C.''': prima [[guerra civile]] tra Mario e [[Silla]]. In questo livello, Super Mario deve affrontare il mostro [[Bowser]] inviato da Silla.
*'''87 a.C.''': Mario sconfigge Silla.
Riga 68:
*'''54 a.C.''': Cesare conquista la [[Britannia]] e caccia la [[regina Elisabetta]].
*'''53 a.C.''': Cesare inventa lo [[spazzolino elettrico]].
*'''52 a.C.''': Cesare vincebatte [[Vercingetorige]] ad [[Battaglia di Alesia|Alesia]] e conquista tutte le Gallie. Il [[De bello gallico]] arriva a un milione di copie vendute.
*'''50 a.C.''': Cesare passa il [[Rubicone]], violando così la ''No-fly zone''.
*'''48 a.C.''': Cesare sbarca ad [[Hollywood]].
Riga 91:
 
{{Anticaroma}}
{{Portali|Storia}}
{{Latrina|giorno=29|mese=01|anno=2012|votifavorevoli=12|votitotali=13|argomento=storia}}
 
[[Categoria:Antica Roma]]