Esercito romano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Rossana Filippi (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 11:
Spina dorsale e malleolo dell'esercito di [[Roma]] furono i legionari. I legionari erano addestrati al combattimento corpo a corpo, al nuoto, all'equitazione, al [[curling]], al pattinaggio artistico, alla distillazione della grappa, al [[baseball]] e al tiro del frisbee. Era perciò difficile trovarli impreparati.
 
{{blurb|rightq|Me fa male tutto... tutto me fa male!|Un povero barbaro}}
[[Cento]] [[legionario|legionari]] formavano una [[centuria]], duecento una coorte (che si stringe), trecento una compagnia dell'anello, cinquecento un'osteria, [[mille]] una bolgia, cinquemila una legione. Le legioni avevano ognuna un suo numero (dall'I al MCDCVICVMDIIVII) e un suo [[animale]] rappresentativo, dall'[[armadillo]] al licaone, dal [[verme solitario]] al tonno pinne gialle.
 
Il legionario romano andava in battaglia portando con sé tutto il bagagliaio, circa un quintale, con lo stretto indispensabile: un televisore al plasma, un materasso ad acqua, la Playstation, una statua in piombo di LisaLiza MinelliMinnelli e svariati sacchi di bucatini. Prima della battaglia le coorti si stringevano a coorte su tre linee che si intervallavano facendo spostare la terza dov'era la seconda che aveva preso il posto della quarta che era la prima arretrata dietro la terza. Quando il nemico cominciava a prendere l'Aulin, partivano le botte.
 
{{blurb|leftq|Sì però che palle vincono sempre loro! Si dopano!|Antioco}}
I soldati romani imparavano a disporsi a testuggine: i legionari mettevano gli scudi sulla testa e il primo della fila allungava fuori il collo con una foglia di [[lattuga]] in bocca. Un'altra formazione era il [[Cuneo]], ma veniva utilizzata solo in [[Piemonte]].
 
Riga 40:
*Centurione (quello che fatica ma ha la cresta)
*Decurione (cugino del Centurione)
*Aquilifer (portatore dell'[[aquila]])
*Quaglilifer (portatore della Quaglia)
*Signifier (portatore dell'insegna al neon)
Riga 58:
{{anticaroma}}
 
[[Categoria:EsercitiForze armate]]
[[categoria:Guerra]]
[[Categoriacategoria:Guerre dell'antica Roma]]
[[Categoria:Eserciti]]