Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (+cat)
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{donttry}}
{{comunismo}}
 
[[File:soldato zapatista.jpg|right|thumb|220px|Il Subcomandante Marcos appare sempre in pubblico, con il passamontagna, il berretto della S. Pellegrino, la pipa in bocca, il fazzoletto al collo, un suppostone in mano e il suo vecchio cellulare Alcatel a tracolla]]
Line 14 ⟶ 13:
== La nascita del movimento ==
L'esercito Zapatista nasce nel [[1981]] per rivendicare il diritto degli indigeni ad avere una connessione veloce. Il nome Zapatista è un omaggio a [[Frank Zappa]] che si esibi a [[Foresta Amazzonica|Chappawapaq]] nel [[1969]] in quella che viene definita la [[Woodstock]] del Messico meridionale, fu la prima occasione in cui il popolo del Chiapas si ribellò alle autorità governative anche se in quel caso spinti solo dall'alcol.
Il movimento passati i suoi primi molti anni in sordina decise che era il momento di dichiararsi apertamente al governo e al mondo intero. Per questo grande evento avevano bisogno di un testimonial famoso, decisero di reclutare un noto sportivo e lo [[sport]] più popolare in Messico è il [[wrestling]]. La scelta ricadde su [[Rey Misterio]] ma il wrestler era già impegnato a pubblicizzare i suoi astucci e gli zainetti per l'[[anno]] scolastico successivo. Si accontentarono quindi del loro lottatore mascherato di riserva, un tale Subcomandante Marcos, nome allora semi sconosciuto ma che in futuro sarebbe diventato di fama internazionale.
 
== La storia o meglio dire quel poco che sappiamo sul Subcomandante ==
Line 61 ⟶ 60:
[[File:gran tettona col corpetto.jpg|left|thumb|150px|Una delle tante volontarie [[spagnola|spagnole]] che vengono in Chiapas a dare una mano.]]
L'Esercito Zapatista ancora oggi lotta per i diritti del popolo indigeno, ha compiuto in questi anni molti passi avanti verso i loro obiettivi: ADSL, tierra, justicia, figa y libertad.
Oggi in Chiapas tutti hanno la connessione veloce e non c'è nessun indigeno che non abbia scaricato [[Death Note]]; anche come figa sono messi molto bene, le varie ONG e associazioni umanitarie spagnole e italiane riversano nei territori degli Zapatisti migliaia di cooperanti e giovani volontarie con un debole per i rivoluzionari e con il fascino per l'esotico. Di justicia ancora niente, per la libertad è previsto un incremento dell'1,3 % nel [[2010]], per la tierra infine hanno sottoscritto un [[[[Mutuo]] a cazzo variabile|mutuo trentennale a tasso variabile]] e l'abbassarsi dei costo del denaro fa ben sperare i dirigenti Zapatisti.
I rapporti con il Messico sono migliorati da quando è stato scoperto che il Chiapas non fa parte del Messico ma bensì del [[Venezuela]].
I rapporti con il Venezuela sono invece peggiorati.
Line 75 ⟶ 74:
Il giorno dopo si affrettò comunque a smentire il tutto.
 
{{Quote|Scusate, in effetti [[ieri]] ho esagerato, però possiamo paragonarlo a [[Marco Pannella]]| <big>Segolene Rojale finalmente sobria</big> }}
 
Ancora non si sa chi si cela dietro la maschera dell'ex lottatore mascherato ma forse lo scopriremo presto: il mese scorso Marcos ha infatti ricevuto una lettera minatoria da parte di un tale Mister X di [[Tana delle Tigri]], lettera in cui si intima di pagare, ora che Marcos soldi ne ha, alcuni vecchi debiti legati al mondo della lotta libera. Quindi probabilmente in futuro ne vedremo delle belle.