Esame universitario: differenze tra le versioni

→‎Esame scritto: leggibilità
m (Ha protetto "Esame universitario": Pagina in Latrina (‎[edit=autoconfirmed] (infinito) ‎[move=autoconfirmed] (infinito)))
(→‎Esame scritto: leggibilità)
Riga 32:
 
È considerato il tipo di esame che fa meno paura, infatti delle [[Legge|regole]] antiche impongono di non studiare per uno scritto. Si può riconoscere facilmente un esame scritto dall'elevato numero di persone che vi partecipano. Si può riconoscere facilmente un esame scritto anche dall'elevato numero di persone che tentano di copiare.<br />
I partecipanti ada un esame scritto non sono solo studenti universitari, vi si possono trovare anche persone che sono finite lì perché si sono perse, chi per ricevere informazioni, chi perché cercava un bagno e chi semplicemente perché [[Ma non avevi un cazzo da fare?|non aveva un cazzo da fare]]. Questa confusione però non è [[nulla]] in confronto alla confusione che si crea dopo 5 minuti dell'inizio dell'esame: file e file di persone disposte come un gran premio di [[Formula 1]] pronte a consegnare in bianco. Solitamente su 120 prenotati all'esame rimangono a non consegnare in bianco circa 15, di cui 14 cercano di copiare mentre il quindicesimo [[Sonno|dorme]]. Alla fine ne passeranno solo 2 che vengono scelti in [[Random|maniera casuale]] dai 15 rimasti fino all'ultimo.
 
Una particolarità dell'esame scritto è che non ama i [[Verginità|vergini]]: la prima volta scatta in automatico il ''rimandato'' con annesso calcio nel deretano.
0

contributi