Esame di stato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di Antichitera (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 61: Riga 61:


== Seconda prova ==
== Seconda prova ==
[[File:Narcolessia massa.jpg|300px|thumb|Ecco come si presenta una normale classe al terzo giorno consecutivo di seconda prova.]]
[[File:Narcolessia massa.jpg|300px|thumb|La stessa classe della figura precedente, al terzo giorno consecutivo di seconda prova.]]
Questa prova è basata su una delle materie principali del corso di studio: sarebbe utile quindi agli studenti '''capire finalmente''' che tipo di scuola frequentano.<br/>Gli argomenti di esame vengono scelti già a metà anno scolastico, e da lì in poi protetti con un abile lavoro di intelligence da un manipolo di agenti dei [[Poste Italiane|servizi segreti]].<br/>La seconda prova può durare dalle cinque ore ai cinque giorni, a seconda della scuola e della resistenza psicofisica degli studenti. A questi ultimi è concesso l'utilizzo di strumenti quali vocabolari, calcolatrici, schiavi personali, bombe al napalm, [[MacGyver|graffette]], mani aggiuntive e terzo occhio.
Questa prova è basata su una delle materie principali del corso di studio: sarebbe utile quindi agli studenti '''capire finalmente''' che tipo di scuola frequentano.<br/>Gli argomenti di esame vengono scelti già a metà anno scolastico, e da lì in poi protetti con un abile lavoro di intelligence da un manipolo di agenti dei [[Poste Italiane|servizi segreti]].<br/>La seconda prova può durare dalle cinque ore ai cinque giorni, a seconda della scuola e della resistenza psicofisica degli studenti. A questi ultimi è concesso l'utilizzo di strumenti quali vocabolari, calcolatrici, schiavi personali, bombe al napalm, [[MacGyver|graffette]], mani aggiuntive e terzo occhio.