Eracle: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


'''Ercole''' era figlio di [[Giove]] e di una delle tante zoccole che Giove reclutava tra gli uomini. La sua virtù era la forza (muscolare, anale, petale), una forza smisurata e prodigiosa che gli consentì di compiere le famose 12 fatiche. Si disse fosse morto di tristezza per il divieto di Giove a presentarsi al Concorso di [[culturismo]], non tanto per il turismo quanto per il culo.
'''Ercole''' era figlio di [[Giove]] e di una delle tante zoccole che Giove reclutava tra gli uomini. La sua virtù era la forza (muscolare, anale, petale), una forza smisurata e prodigiosa che gli consentì di compiere le famose 12 fatiche. Si disse fosse morto di tristezza per il divieto di Giove a presentarsi al Concorso di [[culturismo]], non tanto per il turismo quanto per il culo.
L'origine del nome dà indicazioni preziose sui caratteri del personaggio; Ercole proviene dal dialetto romano ''Er culo'', cioè il culattone.

== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Hercules]]
* [[Hercules]]

Versione delle 12:26, 30 ago 2007

Template:Incostruzione

Ercole era figlio di Giove e di una delle tante zoccole che Giove reclutava tra gli uomini. La sua virtù era la forza (muscolare, anale, petale), una forza smisurata e prodigiosa che gli consentì di compiere le famose 12 fatiche. Si disse fosse morto di tristezza per il divieto di Giove a presentarsi al Concorso di culturismo, non tanto per il turismo quanto per il culo. L'origine del nome dà indicazioni preziose sui caratteri del personaggio; Ercole proviene dal dialetto romano Er culo, cioè il culattone.

Voci correlate