Epistassi: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer medico}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''epistassi''' (o '''rinorragia''') è un'[[emorragia]] interna esteriorizzata, ossia la fuoriuscita di [[sangue]] da un'apertura naturale dell'organismo, dal [[naso]], ossia da una o da entrambe le [[Narice|narici]], dalla zona anteriore oppure posteriore del setto nasale.
 
{{Cit2|Non di gran qualità, ma mi accontento lo stesso.|[[Vampiro]] su epistassi}}
==Cause==
L'epistassi nell'adulto, può essere di origine [[trauma]]tica o [[patologia|patologica]].
Nella maggior parte dei casi non c'è motivo di impressionarsi. In ogni caso, occorre sempre prestare attenzione all'[[autoprotezione]], evitando il contatto con il sangue di altre persone. Nei bambini si presenta spesso in caso di allergia con la rottura dei capillari.
 
L''''epistassi''' (anche detto ''rinorragia'' da [[nessuno]]) è il più cruento metodo di dimagrimento conosciuto ed è anche il modo più astruso di chiamare il [[sangue]] dal naso.
===[[Trauma cranico]]===
In caso di sospetto trauma cranico, una fuoriuscita di sangue, misto a liquido [[Liquido cefalorachidiano|cerebro-spinale]], può far supporre la frattura della base cranica. In tali casi l'infortunato non deve essere mai spostato, è necessario [[chiamata_di_emergenza|chiamare il soccorso]] (118) con urgenza.
 
===Altre cause=Descrizione ==
[[File:Mar Rosso.jpg|300px|right|thumb|Il [[Mar Rosso]]. Classico effetto dell'epistassi.]]
Un'altra causa dell'epistassi può essere anche un [[colpo di sole]], ad esempio per l'esposizione prolungata della [[testa]] al sole estivo, o un [[colpo di calore]].
[[Immagine:BrokenNose.jpg|right|100px|thumb|Frattura del setto nasale con epistassi]]
Può inoltre essere legata a patologie circolatorie, all'[[ipertensione]] o a malattie cardiache. In questi casi, il fenomeno è preceduto da mal di testa e ronzii alle orecchie.
Tra gli altri fattori locali vi sono le infezioni acute, quali riniti e sinusiti, mentre tra quelli sistemici annoveriamo le malattie del sangue quali la [[leucemia]] che inducono al sanguinamento, le malattie dei vasi di natura ereditaria quali la [[teleangectasia emorragica ereditaria]], le malattie infettive quali la [[malaria]], l'aumento improvviso della pressione sanguigna.<ref name = "Diz">"Dizionario dei sintomi", di Giancarlo De Mattia, Editori Riuniti, Roma, 1997, pag.60</ref>
 
L'epistassi si presenta come un fiotto di liquido rosso esibizionista che esce dalle [[narici]]<ref>Una, due o tutt'e tre.</ref> per fiondarsi su ciò che trova di più pulito intorno. Non va confuso con le [[emorroidi]], neanche se il soggetto abbia una faccia da [[culo]].
L'epistassi può essere anche causata dalla [[malattia di Von Willebrand]].
 
A livello [[Fisica|fisico]], il liquido sanguineo segue un moto lineare parallelo alla [[forza di gravità]] a cui corrisponde un [[moto circolare uniforme]] nella zona [[Testicoli|testicolare]]. Il flusso avviene, nel 200% dei casi, durante uno di questi momenti:
Tipica è l'epistassi della donna gravida, non necessariamente segno di patologia.
*Quando si è concentrati in [[qualcosa]] di estrema importanza, per cui non sono tollerate distrazioni;
*Quando ci si trova in una situazione che genererebbe una [[figura di merda]] di dimensioni apocalittiche;
*Quando ci si trova ad un passo dall'esaurimento nervoso per cui basterebbe un piccolo contrattempo per scoppiare;
*Quando si indossa una [[camicia]] bianca.
 
Inesorabilmente il getto caldo fuoriuscirà abbattendo ogni traccia di stabilità nella psiche del malcapitato e, come presa per il culo ulteriore, creerà un terribile pizzetto rosso in faccia.
==[[Primo soccorso]]==
===Forme lievi ===
 
Mentre l'[[emorragia]] nasale scorre, oltre a ricordare il fiume [[Flegetonte]], si agglutina anche, con il risultato di produrre magnifiche [[stalattiti]] scarlatte e scogli di sangue aggrumato che, raccolte in un'apposita teca, desteranno l'ammirazione e l'invidia dei custodi dei migliori [[Museo|musei]] del mondo.
In questi casi, oltre a tranquillizzare il paziente, è opportuno far reclinare la testa in avanti, dal momento che ciò facilita il drenaggio del sangue e del muco, ne evita la deglutizione con il successivo [[vomito]].
 
== Cause ==
Dopo qualche minuto, è possibile effettuare una leggera compressione sulla narice che sanguina per ulteriori 5 minuti o se il sanguinamento proviene da entrambe le narici, utilizzando pollice e indice, sempre con delicatezza.
[[File:Jiraiya Perde Del Sangue Dal Proprio Naso.jpg|left|thumb|250px|Due [[anguille]] rosse che tentano malamente di imitare due getti di sangue dal naso.]]
Le cause della sanguedalnasite possono essere tante, o anche poche. Posso essere gravi, o anche lievi. Possono essere congenite, o anche senza.
 
Una delle cause più frequenti sono i colpi di [[Sole]], infatti i soggetti più deboli ne soffrono maggiormente in [[estate]] o in presenza di qualche [[parrucchiere]]. Non meno popolare tra le cause, c'è anche la [[Scaccolarsi|speleologia nasale]] che, praticata in maniera insistente e feroce, va a intaccare anche i [[capillari]] e alcune zone del [[cervelletto]]. Si è maggiormente soggetti a epistassi, inoltre, di fronte a sforzi più pesanti del normale, tipo nella defecata, dove il sangue dal naso è accompagnato da un ingrossamento sovrannaturale della [[vena]] della tempia.
=== Casi più gravi ===
Oltre alle manovre di compressione già descritte, è possibile effettuare degli impacchi freddi sulla radice del naso; è consigliabile ricorrere alle cure del medico se il flusso del sangue è continuo e non accenna a diminuire.
 
Altri sintomi sono dovuti a:
Da evitare l'uso di tamponi in cotone, dal momento che le fibre di cotone si attaccano ai coauguli e quando vengono rimossi l'emorragia inizia nuovamente.
*[[Stress]] o situazioni emotive intense;
*Cazzotto in pieno viso;
*Eccitazione sessuale (ma solo per i [[giappone]]si);
*Due cazzotti in pieno viso;
*Volontà divina;
*[[Amputazione]] del naso.
 
== Predisposizione ==
È eventualmente compito del medico valutare l'applicazione di una soluzione adatta alla cauterizzazione chimica.
[[File:Uomo buffo si infila un dito nel naso.jpg|right|thumb|200px|Un presunto [[uomo]] tenta di curarsi bloccando il sangue col dito.]]
L'epistassi non è accessibile a tutti, ma solo a chi possiede le seguenti caratteristiche:
*Avere il naso;
*Avere il [[sangue]].
 
=== Cure ===
Il metodo tradizionale per combattere l'epistassi consiste nel munirsi di un kit di sopravvivenza composto da fazzolettini di carta e basta. Se l'epistassi si presenta in forme più problematiche, allora occorre rivolgersi ad un [[otorinolaringoiatria]]. In quel caso sarà lui a fornire i fazzolettini.
 
Il metodo tradizionale viene molto spesso rimpiazzato da altre terapie alternative. Un oggetto di fondamentale importanza per queste altre cure è il pacco di [[piselli]] surgelati che può essere posizionato in diversi punti a seconda dell'ispirazione: fronte, occipitale, [[monociglio]], narice sanguinante, [[sternocleidomastoideo]]. Può anche capitare che il pacco di piselli venga sostituito con carne da scongelare qualora l'epistassi si verifichi poco prima di [[pranzo]].
 
[[File:Saldatore_a_stagno_valex.gif|thumb|left|250px|Lo strumento di precisione per cauterizzare le vene.]]
 
La/e narice/i grondanti agiscono inoltre come contenitori di fazzolettini, [[cotone idrofilo]], [[carta igienica]] o [[Tampax]] che teoricamente dovrebbero esercitare una [[forza d'attrito]] in grado di contrastare la fuoriuscita del sangue dal naso, facendolo seccare e quindi farlo andare via scocciato. In realtà si crea il cosiddetto ''effetto [[tappo]]'' che provoca un rigonfiamento preoccupante della narice che si libererà soltanto attraverso un'esplosione eruttiva.
 
Volendo adottare estremi rimedi per fermare il problema dell'epistassi in modo definitivo, si può ricorrere alla famosa e temuta '''cauterizzazione''', un'operazione eseguibile anche dal [[ferramenta]] sotto casa che consiste nel chiudere e saldare la ''vena bastarda'' (quella che perde, che è sempre la stessa) con un [[saldatore]] a stagno di qualsiasi marca, anche se la [[Bosch]] è più consigliata. L'unico problema che insorge durante tale operazione è un [[dolore]] paragonabile a quello del parto cesareo. Proprio per questo fatto la cauterizzazione è un'operazione vietata nei paesi delle [[Nazioni Unite]], poiché rientra nei casi di [[tortura]] e quindi viene praticata solo clandestinamente.
 
In alternativa, si può semplicemente attendere senza far [[nulla]] finché il flusso non termini o fino a quando non ci si svuoti completamente e si arrivi alla [[morte]] per dissanguamento. La nota positiva è che l'epistassi, in questo caso, sarà finalmente sconfitta per sempre.
 
== Note ==
{{Note}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Naso]]
*[[Sangue]]
*[[Mestruazioni]]
*[[Emorroide]]
*[[Otorinolaringoiatra]]
 
== Ultimi ritocchi e finisco la vo... ==
==Voci correlate==
[[emorragia|Emorragie]] dell'[[apparato respiratorio]]:
*[[Emottisi]]
*[[Emoftoe]]
*[[Emotorace]]
 
[[File:Schizzo di sangue.jpg|centro]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=epistassi|q|q_preposizione=sulla|etichetta=epistassi}}
 
{{Allinea|center|{{Dimensione|175%|'''MA PORC... DI NUOVO!'''}}}}
{{Portale|Medicina}}
 
{{Medicina}}
[[Categoria:Segni clinici]]
[[Categoria:Otorinolaringoiatria]]
[[Categoria:Emorragia]]
 
[[arCategoria:رعافSemeiotica]]
[[Categoria:Malattie incurabili]]
[[bg:Епистаксис]]
[[Categoria:Cose che cadono]]
[[ca:Epistaxi]]
[[cs:Epistaxe]]
[[de:Epistaxis]]
[[dv:ނޭފަތުން ލޭއައުން]]
[[en:Epistaxis]]
[[eo:Epistakso]]
[[es:Epistaxis]]
[[fa:خون‌دماغ]]
[[fi:Nenäverenvuoto]]
[[fr:Épistaxis]]
[[he:דימום מהאף]]
[[hi:नकसीर फूटना]]
[[hr:Epistaksa]]
[[hu:Orrvérzés]]
[[id:Hidung berdarah]]
[[ja:鼻血]]
[[ko:코피]]
[[ms:Hidung berdarah]]
[[nl:Bloedneus]]
[[nn:Naseblødning]]
[[no:Neseblod]]
[[pl:Krwawienie z nosa]]
[[pt:Epistaxe]]
[[ro:Epistaxis]]
[[ru:Носовое кровотечение]]
[[simple:Epistaxis]]
[[sv:Näsblod]]
[[vi:Chảy máu cam]]
[[zh:流鼻血]]