Eolo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Incostruzione|Autoputrefaziosamente}}
{{Wikipedia}}
[[File:Aeolus1.jpg|250px|right|thumb|Testo = Eolo mentre gioca coi soffioni]]
{{Img
 
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/99/Aeolus1.jpg/250px-Aeolus1.jpg
|Pag = http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Aeolus1.jpg?uselang=it
|Larg = 250px
|Pos = right
|Testo = Eolo mentre gioca coi soffioni
}}
{{Cit2|Il nano che nessuno si ricorda mai!|[[Chiunque]] su Eolo}}
{{Cit2|Eolo, la devi finire di alzare le gonne delle dee!|[[Zeus]] a Eolo dopo l'arrivo dell'ennesima denuncia per stalking}}
 
Secondo una diffusa opinione di non si sa bene chi, '''Eolo''' era il [[re]] dei venti della mitologia [[Grecia|greca]]. Voci di corridoio, però, suggeriscono che si potesse trattare anche del venti della chiave di sol.<br /> A volte confuso con un [[nano]] da giardino e altre con un [[monopattino]] ad [[aria]] compressa, Eolo fu anche un famigerato [[serial killer]] e un poco fortunato feticista delle tuniche femminili.
 
==Il mito==
[[File:Zeus pollon.jpeg|thumb|left|230px|Il dio Zeus: socio in affari, avvocato, garante e compagno a [[poker]] di Eolo]]
Nato da uno [[Violenza sulle donne|stupro]] attuato da un tal [[Poseidone]], pescatore di telline part-time, a danno di un mulino a vento, Eolo nacque in una catacomba assieme al [[gemello]] beota Beoto. <br />I genitori, a causa della stupiditàvergogna diche quest'ultimoprovavano diper cuila sistupidità vergognavanodi incredibilmentequest'ultimo, decisero di barattareliberarsi di entrambi i figli, e di cederlicedendoli al mandriano di Castelliri in cambio della sua [[omertà]].<br />La vicenda sconvolse a talpuntotal punto i due neonati che c'è poco da meravigliarsi se il periodo successivo lo passarono tra un paio di [[Omicidio|omicidi]], notti brave sulla costiera tunisina, concerti di [[scacciapensieri]] e qualche stupro qui e lì.<br />Solo dopo una lunga terapia familiare e una miriade di inviti a [[Chi l'ha visto?]], i due fratelli recuperarono la salute mentale e si separarono.<br /> Beoto si trasferì in [[Albania]], avviando una fruttuosa attività operante nel settore del turismo sessuale per [[Pedofilia|pedofili]]. Eolo, invece, si lanciò nel mercato dell'immigrazione clandestina fondando una propria società con sede ad [[Atlantide]], da quel momento in poi chiamata [[Lipari]].<br /> Il suo ascendente sui governi mondiali crebbe talmente tanto che [[BettinoLuke CraxiSkywalker]] volle diventare suo luogotenente in [[Tunisia]] e Zeus gli affidò il controllo dei commerci marittimi con il Burundi, nonché la [[chiave]] della sua cassetta di sicurezza e, il dominio sui venti e un abbonamento a [[Disney Channel]]. Eolo, che era un tipo riservato, trasformò Lipari in un'[[isola]] galleggiante, per meglio seguire le sue attività ed esentarsi dal pagamento delle [[tassa|tasse]], si fece una [[famiglia]]<ref>Non è chiaro nei manoscritti cosa si intenda dire</ref> e iniziò ad andare a [[Messa nera|messa]] tutti i frantedì.<br />Alla fine [[Morte|morì]], o forse anche [[no]].
 
==L'incontro con [[Ulisse|nessuno]]==
[[File:Maschera dio Eolo.PNG|thumb|right|200px|L'espressione di Eolo durante il racconto di Ulisse]]
Secondo la leggenda tramandataci da un [[Omero|vecchio cieco inesistente]], durante la sua [[crociera]] nel [[Mediterraneo]] a bordo della [[Costa Crociere]], [[Ulisse]] e i suoi compagni si erano imbattuti in un'isola piuttosto misteriosa.<br />Il prode re di [[Itaca]], senza tener contro del fatto che mancava da casa da venti anni e che sua [[moglie]] poteva anche non star lì a pettinare le [[bambole]] come promesso, decise di scendere e andare in esplorazione. <br />La sua solita [[Culo|fortuna]] volle che quell'isola fosse Lipari, sede centrale della "Eolo & figliifigli SPA".<br /> Il dio dei venti, che nonostante le maldicenze erano un tipo molto ospitale, accolse amabilmente quel gran ciarlatano di Ulisse e si fece raccontare tutte le imprese eroiche di cui quelil [[mona]] si vantava di esser stato protagonista.<br /> Quando giunse il momento di partire, cioè venti giorni dopo vista la [[logorrea]] di Odisseo, Eolo gli regalò un otre chiuso da una fibbia d'[[argento]] che conteneva tutti i venti, raccomandandogli di non aprirlo per nessun motivo al mondo, e pregandolo di non farsi vedere mai più, vista l'emicrania che gli aveva causato.<br /> La flotta di Ulisse partì e navigò tranquilla per un bel po', senza che Ulisse si staccasse mai dall'otre regalatogli da Eolo né che spiegasse ai compagni cosa ci fosse dentro, solo per farli schiattare di invidia.<br /> Molti [[marinaio|marinai]] iniziarono a pensare che tra i due ci fosse del tenero vista la fama, stavolta meritata, del loro comandante.<br /> Quando ormai erano in vista di Itaca, Ulisse schiacciodecise di schiacciare un [[Sonno|pisolino]] pensando che il più ormai fosse fatto.<br I/> suoiI compagni, che non avevano di certo l'acume di un'[[aquila]], aprirono il misterioso vaso, convinti che contenesse [[oro]], gioielli e gioielli[[Nutella]].<br />E fu così che riebbe inizio il loro [[viaggio]] per l'ennesima volta.<br />Non è dato sapere quale sia stata la reazione di Ulisse al suo risveglio ma si suppone che la ciurma abbia visto scendere drasticamente il numero dei suoi componenti.
 
==Voci correlate==
Line 30 ⟶ 24:
 
==Note==
{{legginote}}
<references/>
 
{{Note|2}}
[[Categoria:Miti e leggende]]
 
[[Categoria:ReligioneNani]]
[[Categoria:Divinità]]
[[Categoria:Personaggi immaginari]]
[[Categoria:MitiAntica e leggendeGrecia]]
7 543

contributi