Enzo Jannacci: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
[[File:Jannacci sforzo gelato.jpg|thumb|right|228px|Jannacci durante una delle sue battaglie più dure, la [[dieta dissociata]]: una mano porta il cibo alla bocca, l'altra glielo impedisce.]]
[[File:Jannacci sforzo gelato.jpg|thumb|right|228px|Jannacci durante una delle sue battaglie più dure, la [[dieta dissociata]]: una mano porta il cibo alla bocca, l'altra glielo impedisce.]]
{{cit|Se il Nazareno tornasse ci prenderebbe a sberle tutti quanti!|Enzo Jannacci parla pessimisticamente. Ma con ottimismo}}
{{cit|Se il Nazareno tornasse ci prenderebbe a sberle tutti quanti!|Enzo Jannacci parla pessimisticamente. Ma con ottimismo}}
'''Vincenzo Jannacci''', meglio conosciuto con '''Enzo''', '''dottore nel buco del cul, vaffancul, vaffancul!''' e anche '''quello che ha fatto vengoanchionottunò''' (Milano, 3 giugno 1935 - Milano, 3 giugno 1935) è stato un predicatore pazzo, menestrello, provocatore e chirurgo convinto che se ci fosse uno pronto a tagliarsi una mano il mondo sarebbe un posto migliore. Intanto, però, lui più in là delle unghie non ci andava...
'''Vincenzo "Magno" Jannacci''', meglio conosciuto come '''Enzo''', '''dottore nel buco del cul''' e anche '''quello che ha fatto vengoanchionottunò''' (Milano, 3 giugno 1945 - Milano, 3 giugno 1945) è stato un predicatore pazzo, menestrello, provocatore e chirurgo convinto che se ci fosse uno pronto a tagliarsi una mano il mondo sarebbe un posto migliore. Intanto, però, lui più in là delle unghie non ci andava...
[[File:Enzo Jannacci e Giorgio Gaber ricercati.JPG|thumb|right|495px|Nel loro periodo d'oro I due corsari erano molto ricercati.]]
[[File:Enzo Jannacci e Giorgio Gaber ricercati.JPG|thumb|right|495px|Nel loro periodo d'oro I due corsari erano molto ricercati.]]
[[File:Enzo Paolo Turchi piange.jpg|thumb|right|259px|Il povero Enzo triste perché voleva andare al suo funerale e gli hanno detto di no.]]
[[File:Enzo Paolo Turchi piange.jpg|thumb|right|259px|Il povero Enzo triste perché voleva andare al suo funerale e gli hanno detto di no.]]
[[File:Jannacci contro Siffredi.JPG|right|thumb|467px|L'Italia è troppo piccola per tutti e due...]]
[[File:Jannacci contro Siffredi.JPG|right|thumb|467px|L'Italia è troppo piccola per tutti e due...]]

== Biografia ==
L'incarnazione in uomo di Enzo Jannacci avvenne in circostanze tragicomiche: tragiche perché si era in tempo di bombardamenti, comiche perché quando la madre partorì si lasciò scappare un peto vaginale che rallegrò la tensione dei presenti.<br />La madre, d'origine longobarda, era {{s|un sergente}} {{s|una sergenta}} {{s|una sergentessa}} una graduata dell'aeronautica e faceva parte della Resistenza. Anche il padre, d'origine macedone, era coinvolto in qualche modo con la Resistenza, solo che lui era un segugio della Gestapo e il suo compito era sterminarla. Caso volle che la guerra di posizione che avrebbe dovuto stroncare le difese partigiane si trasformasse, per due pedine opposte in una partita contro il destino, in una guerra d'amore dalla quale naque Enzo. Nessuna sorpresa che ogni sua opera fosse percorsa da una spessa vena di ironia.<br />Dopo aver studiato armonia, composizione, medicina e precipitevolissimevolgia, dopo aver raggiunto l'apice della notorietà e umiliato artisti inferiori del calibro di Hendrix e Gonnario l'imbriagone, dopo aver fatto tappa in Sud Africa, Stati Uniti e Casalpusterlengo, dopo aver peccato, generato e raggiunto la [[pensione]], dopo aver assistito ai funerali del suo simbionte obbligato Giorgio Gaber... dopo aver fatto tutte ste cose Enzo Jannacci finalmente crepò, che l'era stufo abbestia.

== Carriera ==
=== Esordio ===
L'esordio di Jannacci nel campo della musica e dell'intrattenimento fu di tipo "pane e cipolla": abituato da sempre ad arrangiarsi e accontentarsi di ciò che passava il convento, Enzo fece coevolvere la sua testardaggine nel volersi mantenere da solo e la passione per la musica, raggiungendo il successo un gradino alla volta: s'avvicinò al jazz grazie a Ray Charles, che sentì suonare alla radio mentre sgusciava cozze in un city-wok di Milano; scoprì il rap e la musica di strada durante il suo periodo da lustrascarpe nei bassifondi di Chicago; imparò ad apprezzare la musica celtica mentre era ai remi di una galera vichinga. Ma fu col [[rock and roll]] che nacque il vero amore, nel suo periodo da campanaro nella chiesa di Santi Martiri. Per un bel periodo le campanane della parrocchia, invece che il solito mezzogiorno, suonarono ''A Little Less Conversation'', attirando peraltro tanta gioventù e un artista ancora sconosciuto, [[Adriano Celentano]]. Egli venne molto colpito da quella sincera devozione per la musica e gli propose di entrare nel suo gruppo, i ''Rocks Boys''. La collaborazione durò qualche anno, poi Enzo fu costretto a mollare, che a portare una campana da 90 kg in giro per le tourné gli era venuta un'ernia alla schiena terrificante.

==== L'incontro con Gaber ====
Era una notte buia e tempestosa quando due menti folli collisero: Enzo Jannacci e Giogio Gaber iniziarono il loro rapporto così. Con un frontale sulla provinciale per Melegnano. Dall'impatto, come il latte che si fonde col caffè, si originò la coppia ''Enzo e Jannacci'', poi corretto per ovvi motivi in ''Giorgio e Gaber'', un duo di così grande successo che si suppose che l'incidente non avvenne affatto per caso. Qualcosa doveva succedere. Qualcosa doveva entrare in contatto con [[qualcos'altro]]. Qualcosa doveva nascere. E pazienza per gli altri sei passeggeri che morirono nello scontro.<br />Poi però accadde il patatrak: il bar dove ''I Due Corsari'' si esibivano con gran verve smise di servire gli stuzzichini gratis al bancone e la coppia rischiò di morire di fame.<br />Fu da allora che Enzo divenne un lupo solitario.

=== Sviluppo ===
=== Senescenza ===
=== Ripresa ===

== Morte ==


{{Musicaitaliana}}
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Cantautori]]
[[Categoria:Milano]]