Enzo Bearzot: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrJaroslavik
m (Ha protetto "Enzo Bearzot": Pagina in Latrina (‎[edit=autoconfirmed] (infinito) ‎[move=autoconfirmed] (infinito)))
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di MrJaroslavik)
Etichetta: Rollback
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Bearzot in trionfo.jpg|220px|thumbminiatura|Bearzot portato in trionfo dai giocatori della Nazionale Attori, tra cui figura un giovanissimo [[Diego Abatantuono]].]]
 
{{Cit2|Siam tutti figli di Bearzot...|[[Tormentone]] dell'[[estate]] [[1982]]}}
Riga 6:
 
'''Enzo Bearzot''' (Mattatoio del Friuli, [[26 settembre]] [[1927]] – guardando Italia-Slovacchia, [[24 giugno]] [[2010]]) fu l'[[allenatore]] che guidò la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] alla vittoria dei [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Mondiali di Spagna del 1982]], contro tutti i pronostici e contro i suoi stessi giocatori, che erano sbarcati in [[Spagna]] con l'intenzione di farsi eliminare e passare il resto del torneo a [[Ibiza]].<br />Da [[calciatore]] ebbe una carriera avara di successi. Racconterà che la sua più grande soddisfazione fu quella di non aver mai subìto un tunnel da [[Omar Sivori]] (che, dal canto suo, si accontentava di ciulargli la moglie).<br />Soprannominato ''Il Vecio'' perché si pisciava addosso.
 
{{primapagina|20 jun 2011}}
 
== Giocatore ==
Line 46 ⟶ 44:
 
== Prime esperienze da [[Football Manager]] ==
 
[[File:Conferenza stampa Bearzot.JPG|thumb|Le sue prime parole alla stampa da CT: "''Per me una quattro stagioni con tanta mozzarella, grazie.''"]]
All'epoca, non esisteva la figura professionale del tristissimo ex-calciatore che straparla al fianco di [[Massimo Caputi]] a [[Quelli che... il calcio]] e così Bearzot dovette optare per strade alternative. Il Torino, sua vecchia squadra, gli offrì l'incarico di preparatore dei portieri, ma Bearzot si dimise quasi subito, dopo aver tentato invano di convincere i portieri della squadra a indossare giacche con spalline e bottoni lucenti.<br />Nella stagione 1968-69 rispose a un annuncio su ''Orti e Giardini'' e divenne l'allenatore del [[Prato]].<br />Entrato in FIGC grazie a una lettera di [[raccomandazione]] contraffatta, allenò le nazionali minori: [[Nazionale Under-21|Under-21]], [[Nazionale Under-17|Under-17]] e [[Nazionale Over-75|Over-75]]. Con quest'ultima ottenne i primi risultati importanti: in un match contro la [[Nigeria]] causò il decesso di tutti i suoi giocatori obbligandoli a un [[pressing]] sistematico per novanta minuti.
Line 70 ⟶ 69:
 
=== Mondiali di Spagna 1982 ===
 
Alla vigilia del mondiale Bearzot venne molto criticato per alcune scelte controverse:
[[File:Neri con cassa di pomodori.jpg|thumb|240px|La coppia d'attacco del Camerun.]]
Riga 110:
 
=== Figure di merda post-mondiali ===
 
[[File:Scirea, Bearzot, Conti e Graziani.JPG|250px|thumb|Da sinistra: Scirea, Bearzot, un tizio coi baffi che ha rovinato la foto, Conti e Graziani.]]
Forse per un debito di riconoscenza, forse perché erano gli unici giocatori di cui avesse imparato i cognomi, per i [[Mondiali di calcio Messico 1986|Mondiali in Messico del 1986]] Bearzot convocò in blocco tutti i giocatori che avevano vinto la coppa quattro anni prima, anche quelli che si erano ritirati (Causio) o erano stati soffocati nel sonno dalla loro ernia inguinale (Zoff). Aggiunse al gruppo giusto qualche new entry, come [[Carlo Ancelotti]], perché aveva le guance paffute, e [[Salvatore Bagni]], per la sua dimestichezza con le lingue straniere.
Line 131 ⟶ 132:
{{calcio}}
{{Portali|Calcio}}
{{Latrina|giorno=11|mese=12|anno=2011|votifavorevoli=12|votitotali=14|argomento=sport}}
{{InLatrina|voce|49|2011|12|14}}
 
{{DEFAULTSORT:Bearzot}}
[[Categoria:Allenatori]]
[[Categoria:Commissari Tecnicitecnici delle Nazionali di calcio]]
[[Categoria:Immortali che muoiono]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Immortali che muoiono]]