Ente pubblico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 69: Riga 69:
|Ha il compito di gestire i beni confiscati ai criminali. Gli immobili vengono venduti o destinati a finalità sociali, le attività produttive sono invece affidate a cooperative di lavoratori o, qualora necessario, a commissari ad acta.
|Ha il compito di gestire i beni confiscati ai criminali. Gli immobili vengono venduti o destinati a finalità sociali, le attività produttive sono invece affidate a cooperative di lavoratori o, qualora necessario, a commissari ad acta.
|Il 90% delle aziende confiscate alla [[mafia]] falliscono in seguito al provvedimento. Viene a mancare la protezione dei clan, e quindi la possibilità di aggiudicarsi gli appalti. Strano perché stiamo parlando di appalti pubblici, quindi [[Cazzata|sicuramente al di fuori dell'orbita mafiosa]]. Gli immobili destinati a finalità sociali finiscono ad associazioni di volontariato, gestite dai mafiosi.
|Il 90% delle aziende confiscate alla [[mafia]] falliscono in seguito al provvedimento. Viene a mancare la protezione dei clan, e quindi la possibilità di aggiudicarsi gli appalti. Strano perché stiamo parlando di appalti pubblici, quindi [[Cazzata|sicuramente al di fuori dell'orbita mafiosa]]. Gli immobili destinati a finalità sociali finiscono ad associazioni di volontariato, gestite dai mafiosi.
|-E dove c`è volontariato c`è chiesa...
|-
|style="text-align:left;"|[[File:Cartello Città Vaffanculo.jpeg|75px]]
|style="text-align:left;"|[[File:Cartello Città Vaffanculo.jpeg|75px]]
|'''ANCI''': Associazione Nazionale Comuni Italiani<br /> '''IFEL''': Istituto per la finanza e l'economia locale<br /> '''UNCEM''':Unione nazionale comuni comunità enti montani
|'''ANCI''': Associazione Nazionale Comuni Italiani<br /> '''IFEL''': Istituto per la finanza e l'economia locale<br /> '''UNCEM''':Unione nazionale comuni comunità enti montani