Enola Gay: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{formattazione}}
{{formattazione}}
{{stub}}
{{stub}}
[Immagine:Enolagay29.jpg|right|thumb|130x|Una foto prima del decollo, mentre ammiccava al suo fidanzato]]

Enola Gay è il nome del bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica della storia ad essere stata utilizzata in guerra, soprannominata Little Boy per le presunte dimensioni del pene del pilota.
Enola Gay è il nome del bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della ventinovesima guerra intergalattica, sganciò sul giappone intero la prima bomba anale della storia ad essere stata utilizzata in guerra e non da Cicciolina.
L'aereo venne soprannominato Little Boy per le presunte dimensioni del pene del pilota.
Il nome Enola Gay, così caratteristico, nasce da un episodio che solitamente è molto comune nei ragazzini delle scuole medie superiori: originariamente il nome era solamente Enola, nome di una famosa prostituta francese di non specificato sesso frequentata dal costruttore.
Il nome Enola Gay, così caratteristico, nasce da un episodio che solitamente è molto comune nei ragazzini delle scuole medie superiori: originariamente il nome era solamente Enola, ed era del Pilota designato per le peculiari abilità anali.
Infatti era l'unico in grado di trasportare con la sola forza delle chiappe l'enorme ordigno in oltre grazie alle ripetute penetrazioni ricevute da tutte le matricole dell'esercito americano, aveva raggiunto un diametro anale molto vicino a quello di Vladimir Luxuria.
Un giorno però il realizzatore dell'aereo, Walt Disney, risaputamente razzista e sospettato di appartenere a organizzazioni di tipo massonico non che al Ku Klux clan, lasciò nell'hangar l'aereo incustodito, appena battezzato con la scritta sul fianco in caratteri cubitali ''ENOLA''.
Un giorno però il realizzatore dell'aereo, Walt Disney, risaputamente razzista e sospettato di appartenere a organizzazioni di tipo massonico non che al Ku Klux clan, lasciò nell'hangar l'aereo incustodito, appena battezzato con la scritta sul fianco in caratteri cubitali ''ENOLA''.
Un suo accerrimo nemico per origini afro-americane, PE Baracus, entrato di soppiatto armato di bomboletta spray aggiunse sotto il nome l'epiteto GAY conoscendo, probabilmente per esperienza personale, l'orientamento sessuale di questa/o Enola...
Un suo accerrimo nemico per origini afro-americane, PE Baracus, entrato di soppiatto armato di bomboletta spray aggiunse sotto il nome l'epiteto GAY conoscendo, probabilmente per esperienza personale, l'orientamento sessuale del Pilota e sapendo di fare un dispetto a Walt.


[[Categoria: Aerei]]
[[Categoria: Aerei]]