Emo: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 106:
Colpisce innanzitutto la padronanza della lingua (''v. oltre''). Si noti per esempio l'onnipresenza della ''k'' per sostituire la ''c'' gutturale o il ''ch''. La [[teoria]] più convincente è che agli emo sia sfuggito, ai tempi della [[scuola|scuola elementare]], il particolare che la suddetta lettera non appartiene all'alfabeto italiano anche se affascinante perché ricorda un paio di forbici appuntite. Interessante anche l'abuso dei puntini di sospensione, forse a indicare la caducità della vita o come puro vezzo estetico immotivato. La sintassi ha subito lo stesso trattamento che subirebbe [[Cristiano Malgioglio]] in una doccia in prigione.<br />
[[Scienziati giapponesi|Alcuni studiosi]] giustificano tale livello di analfabetizzazione con la teoria del regresso mentale, per colpa del [[musica|rumore]] che sono costretti ad ascoltare tutto il giorno: molti di loro, infatti non son nemmeno più in grado di togliersi le cuffie dalle [[Orecchio|orecchie]]. Molti pensano che il loro [[bacio|baciarsi]] tra amici non sia altro che un goffo tentativo di liberarsi degli auricolari a vicenda. <br /> Siate di buon cuore: se incontrate un emo in difficoltà, '''aiutatelo a togliersi le cuffie'''.
[[File:Emo123.gif|right|thumb|200px320px|Una persona normale potrebbe scioccarsi, ma per un emo questo atteggiamento non è [[niente di che]].]]
[[File:Emo-kitty.jpg|thumb|200px|left|Emo Kitty!]]]
Oltre a confermare la descrizione che ne viene data in [[Discussione:emo/archivio|questa pagina]], l'emo dimostra scarse capacità difensive nel dialogo. Arriva a mentire per simulare imparzialità, provocando riso e ilarità generale con frasi del tipo: ''"No guardate, non sono emo, sono punk"''. Povero idiota.
210

contributi