Emily Brontë: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
==== Le poesie ====
 
Come tutto il resto della produzione dell'autrice, comprese le lettere [[Anonimo|anonime]] al [[Panettiere|fornaio]] e i biglietti della spesa, le poesie di Emily non furono accolte favorevolmente dal [[Pubblico|pubblico]] ma nemmeno dal privato.
Accusata di produrre versi banali, violenti e [[Perversione|perversi]] senza il doveroso uso di droghe e rimanendo sana di mente, l'associazione scrittori romantici la bandì dalle sue fila.
La [[Critico|critica]] non fu più accondiscendente: le furono imputate l'essere ancora in vita, fin quando lo fu, e l'essere morta troppo presto successivamente.
 
Per di più i suoi versi, troppo carichi di [[fantasma|fantasmi]], [[Incubi e deliri|incubi]], tempeste, maledizioni, profezie, passioni violente e saggi di [[botanica]], insospettirono molti: non erano abbastanza femminili.
Non è un caso, infatti, che le sue raccolte di poesie abbiano venduto solo due copie: una per ciascuna delle sorelle restanti.
Da più parti si insinuò persino che a scriverle fosse stato il fratello Patrick, notorio [[Alcolismo|alcolista]] anonimo e oppiomane, morto né troppo [[tardi]] né troppo [[presto]].
 
La classica rivalutazione post- mortem delle opere si verificò anche nelin suoquesto caso, dimostrando l'esattezza delladi un'altra teoria brontiana<ref>Vi sembra che non sia logicamente conseguente alle altre? Staimo parlando di una donna...</ref>: la morte non porta [[sfiga]].
Pare che l'autrice abbia commentato con uno stentoreo:
 
Line 67 ⟶ 68:
 
 
A dispetto dei critici, le opere della Bronte sono risultate essere il rimedio naturale più efficace per combattere l'insonnia, la stitichezza, [[Sindrome apocalittica premestruale|i dolori mestruali]], il [[Complesso di Edipo|complesso di Edipo]], la [[sesso|riproduzione sessuale]] e l'invasione dei [[Drago|draghi mannari]].
 
 
== Curiosità ==
Utente anonimo