Emergenza rifiuti: differenze tra le versioni

Riga 11:
== Il ciclo della munnezz' ==
{{NonNewslink|Alta tensione a Napoli|Rifiuti tossici, l'Italia va in puzza|Berlusconi: «Ricicleremo i rom ed espelleremo la monnezza clandestina»|I bagni di ecoballe}}
 
Per comprendere a fondo le cause dell'emergenza rifiuti è opportuno analizzarne il ciclo di smaltimento. Quando acquistiamo un [[CD]] di [[Gigi d'Alessio]] liberiamo nell'ambiente quantità enormi di '''Polietilene Tereftalato''' già solo all'atto di scartarne l'involucro trasparente. Inserito il CD in un lettore qualsiasi, rilasciamo nell'aria dai 40 ai 150 microgrammi di [[merda|solfuro di idrogeno, materiale mucoide, mercaptani e metano]], sostanze praticamente impossibili da recuperare e che finiscono direttamente nelle nostre orecchie. Dopo un'esposizione di circa 20 picosecondi al materiale tossico che stiamo ascoltando decidiamo saggiamente di gettarlo, abbandonando nell'ambiente policarbonati e metalli di ogni tipo.
<br/>