Emanuele Filiberto di Savoia: differenze tra le versioni

m
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.8.190.78 (discussione), riportata alla versione precedente di Turtelèn)
Riga 78:
In [[Svizzera]], il [[12 novembre]] viene proclamato Festa Nazionale di Liberazione.
 
Allo sbarco non era presente Emanuele Filiberto (d'ora in poi '''Filiberto''') il quale, appena saputa la notizia, era corso a comprare un [[atlante]]. Scoperta l'ubicazione dell'Italia, si era messo a saltellare garrulo e entusiasta in direzione sud-est, orientandosi con la [[bussola]] trovata in un [[ovetto Kinder]]. Sarà trovato a [[Singapore]] sei mesi dopo. Alla fine, a furia di [[autostop]] su carri bestiame, rientra comunque in Italia ricongiungendosi con la famiglia. I primi anni trascorrono in tranquillità, ma a partire dal [[2008]] il [[demone]] del presenzialismo si impossessa del Filiberto: in poche settimane passa da un'esistenza {{citnec|schiva e appartata}} alla sovraesposizione mediatica.
Sulle ragioni di tale cambiamento gli storici sono divisi: per ragioni di chiarezza, si espone di seguito una tabella con indicate le principali teorie. Nessuna teoria può vantare prove inoppugnabili, per cui dovrà essere il lettore, basandosi sul proprio [[intuito]] e su un'attenta osservazione della faccia di Filiberto, a giudicare quale delle due sia la più plausibile.
 
0

contributi