Elezioni politiche italiane del 2013: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:


== Principali avvenimenti ==
== Principali avvenimenti ==
[[File:Scheda elettorale con mortadella sopra.jpg|right|thumb|250px|Un voto per quello che ormai è l'unico partito altamente radicato in Italia: il [[È tutto un magna-magna|Magna-magna]].]]
[[File:Scheda elettorale con mortadella sopra.jpg|right|thumb|300px|Un voto per quello che ormai è l'unico partito altamente radicato in Italia: il [[È tutto un magna-magna|Magna-magna]].]]
*22 dicembre 2012: il presidente [[Giorgio Napolitano]] vorrebbe sciogliere le camere con l'acido fluoridrico e, quando scopre che in realtà deve limitarsi a firmare un foglio di carta, ci rimane male.
*22 dicembre 2012: il presidente [[Giorgio Napolitano]] vorrebbe sciogliere le camere con l'acido fluoridrico e, quando scopre che in realtà deve limitarsi a firmare un foglio di carta, ci rimane male.
*31 dicembre 2012: mentre tutti erano impegnati a festeggiare il [[capodanno]], [[Mario Monti]] si introduce da solo nel Parlamento e approva di nascosto un decreto legge che impedirà ai condannati di presentarsi alle elezioni. [[Silvio Berlusconi]] non la prenderà bene.
*31 dicembre 2012: mentre tutti erano impegnati a festeggiare il [[capodanno]], [[Mario Monti]] si introduce da solo nel Parlamento e approva di nascosto un decreto legge che impedirà ai condannati di presentarsi alle elezioni. [[Silvio Berlusconi]] non la prenderà bene.
Riga 45: Riga 45:
*29 febbraio 2013: il caos è tale che l'anno diventa bisestile.
*29 febbraio 2013: il caos è tale che l'anno diventa bisestile.
*28 aprile 2013: [[PDL]] e [[PD]] escono finalmente allo scoperto come [[coppia di fatto]] nel [[Governo Letta]].
*28 aprile 2013: [[PDL]] e [[PD]] escono finalmente allo scoperto come [[coppia di fatto]] nel [[Governo Letta]].

== Quadro politico ==
== Quadro politico ==
{| class="wikitable"
{| class="wikitable"