Elena Santarelli: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché))
Riga 3: Riga 3:


==Biografia==
==Biografia==
La nascita di Elena Santarelli si può definire con gergo calcistico un'azione corale: l'idea di fare una nuova [[bambino|figlia]] la suggerì il [[nonno]], l'[[amore]] era quello dei [[genitori]], il [[sperma|seme]] ce lo mise suo zio, ma di questo il [[padre]] non ha mai sospettato [[nulla]]. Dopo aver cambiato [[casa]] perchè il [[padre]] per non meglio specificati motivi personali aveva bisogno di un appartamento dal soffitto più alto, la giovane Elena comincia a frequentare il [[liceo]] classico ma lo abbandona proprio sul più bello: al momento di sedersi dietro a un banco per ascoltare la sua prima lezione.
La nascita di Elena Santarelli si può definire con gergo calcistico un'azione corale: l'idea di fare una nuova [[bambino|figlia]] la suggerì il [[nonno]], l'[[amore]] era quello dei [[genitori]], il [[sperma|seme]] ce lo mise suo zio, ma di questo il [[padre]] non ha mai sospettato [[nulla]]. Dopo aver cambiato [[casa]] perché il [[padre]] per non meglio specificati motivi personali aveva bisogno di un appartamento dal soffitto più alto, la giovane Elena comincia a frequentare il [[liceo]] classico ma lo abbandona proprio sul più bello: al momento di sedersi dietro a un banco per ascoltare la sua prima lezione.


Mentre si recava a [[scuola]] infatti, attirata dai rumori di una sfilata di moda poco distante decide di marinare il suo primo giorno di [[liceo]] e si paga il biglietto di ingresso vendendo il suo abbecedario nuovo.
Mentre si recava a [[scuola]] infatti, attirata dai rumori di una sfilata di moda poco distante decide di marinare il suo primo giorno di [[liceo]] e si paga il biglietto di ingresso vendendo il suo abbecedario nuovo.