Electronic Arts: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Incostruzione|ConanIlbarbaro}}
{{Incostruzione|ConanIlbarbaro}}
{{Capitalismo}}
{{Capitalismo}}
[[File:Logo Electronics Arts con merda.png|right|thumb|200px|Il nuovo logo della EA]]
[[File:Creazione_di_EA.png|right|thumb|250 px|A volte, creare un male come [[Hitler]] è troppo poco. A volte, bisogna spingersi ''molto'' più a fondo...]]

{{Cit2|I-ei-spot tutegaim| Antico incantesimo ripetuto in ogni gioco EA}}
{{Cit2|I-ei-spot tutegaim| Antico incantesimo ripetuto in ogni gioco EA}}


Riga 13: Riga 14:


==Storia del marchio==
==Storia del marchio==
[[File:Creazione_di_EA.png|right|thumb|250 px|A volte, creare un male come [[Hitler]] è troppo poco. A volte, bisogna spingersi ''molto'' più a fondo...]]
Per poter continuare la lettura è necessario l'acquisto di un DLC alla modica cifra di [[millemila]] rupie.<br />
Per poter continuare la lettura è necessario l'acquisto di un DLC alla modica cifra di [[millemila]] rupie.<br />
Grazie per l'acquisto. L'azienda nacque nel 1982, un epoca in cui non erano stati inventati nè i DLC nè gli aggiornamenti al day-one. Si narra che all'inizio la società realizzasse videogiochi divertenti e innovativi per poi però passare al lato oscuro. Un giorno uno degli sviluppatori andò a giocare in una sala-giochi e notò che era necessario inserire nuove monete per continuare a giocare, proprio in quel momento ebbe l'idea del secolo: il DLC. Perchè rilasciare un gioco completo? Creiamo un gioco non finito e costringiamo la gente a compralo a pezzi allo stesso prezzo del gioco base. Sicuramente i giocatori non si sentiranno truffati.<br />Si scoprì poi in seguito che quello sviluppatore era in realtà un componente della [[Banda Bassotti|banda bassotti]] che cercava di rubare più denaro possibile a [[Zio Paperone]], assiduo giocatore di [[Battlefield 3]]. Da quel momento in poi la società iniziò a guadagnare sempre più denaro, realizzando titoli sempre più scadenti ma soprattutto migliaia e migliaia di DLC, suscitando l'invidia della [[Ubisoft]] che cercò di imitare la EA puntando però sugli spin-off e sui bug. Ovviamente vista gli ingenti introiti dell'azienda, come CEO fu nominato il ladro più abile del mondo...[[Silvio Berlusconi]]. Oltre a questo la società è anche famosa per:
Grazie per l'acquisto. L'azienda nacque nel 1982, un epoca in cui non erano stati inventati nè i DLC nè gli aggiornamenti al day-one. Si narra che all'inizio la società realizzasse videogiochi divertenti e innovativi per poi però passare al lato oscuro. Un giorno uno degli sviluppatori andò a giocare in una sala-giochi e notò che era necessario inserire nuove monete per continuare a giocare, proprio in quel momento ebbe l'idea del secolo: il DLC. Perchè rilasciare un gioco completo? Creiamo un gioco non finito e costringiamo la gente a compralo a pezzi allo stesso prezzo del gioco base. Sicuramente i giocatori non si sentiranno truffati.<br />Si scoprì poi in seguito che quello sviluppatore era in realtà un componente della [[Banda Bassotti|banda bassotti]] che cercava di rubare più denaro possibile a [[Zio Paperone]], assiduo giocatore di [[Battlefield 3]]. Da quel momento in poi la società iniziò a guadagnare sempre più denaro, realizzando titoli sempre più scadenti ma soprattutto migliaia e migliaia di DLC, suscitando l'invidia della [[Ubisoft]] che cercò di imitare la EA puntando però sugli spin-off e sui bug. Ovviamente vista gli ingenti introiti dell'azienda, come CEO fu nominato il ladro più abile del mondo...[[Silvio Berlusconi]]. Oltre a questo la società è anche famosa per:
Riga 29: Riga 31:


==Curiosità==
==Curiosità==
[[File:Trasformazione logo Electronic Arts.jpg|thumb|right|250px|L'interpretazione del logo della EA]]
{{Curiosità}}
*Le curiosità su EA sono disponibili in nuovo DLC al prezzo di [[ventordici]] gettoni d'oro
*Le curiosità su EA sono disponibili in nuovo DLC al prezzo di [[ventordici]] gettoni d'oro