Ekranoplano: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Questa volta volta coprirono l'incredibile distanza di 890 metri, quando questa gloriosa [[eh?|aerodina]] si imbattè in un alberello di susine alto ben un metro e mezzo, tanto da far schiantare anch'essa al suolo, assieme a 12 volenterosi piloti amanti della partia.
 
Fu così che si pose il [[problema]] di trovare un luogo perfettamente piatto e privo di ostacoli per far volare tale meraviglia. Dopo lunghe ricerche si concluse che l'ekranoplano poteva volare solo sul mar Caspio quando era perfettamente calmo, i gabbiani dormivano e tutte le barche e gommoni erano in porto. Per motivi a noi oscuri, il sovra citato progettista il mese seguente [[omicidio|cadde spontaneamente]] da un aereo di linea in volo, benchè non sapesse volare.
 
Si continuò a provare per lungo tempo a costruirne versioni che non presentassero questi problemi, ad esempio quella di gomma, che si sfracellava al suolo lo stesso, ma almeno prima rimbalzava, o quella con la fusoliera di piombo spesso mezzo metro, l'unica a non schiantarsi perchè non si alzava da terra.
Utente anonimo