Effetto farfalla: differenze tra le versioni

categorie, correlate
(categorie, correlate)
Riga 2:
[[File:Farfalla Blu.gif|thumb|right|250px|Una farfalla, presto, scappa!!]]
'''L'effetto farfalla''', anche noto come '''paradosso della dipendenza dalle condizioni iniziali''', sarebbe una locuzione che racchiude al suo interno il morbido concetto di [[caos]], unito alla fragrante teoria della probabilità che qualcosa vada completamente a puttane e si riferisce in genere al concetto secondo cui variazioni anche minime in un sistema porterebbero alla conclusione più bizzarra e distruttiva. Ad esempio: scorreggiare dopo i settanta potrebbe causare un embolia o l'esplosione dell'aorta, scorreggiare nei pressi di un distributore di benzina potrebbe causare un'[[esplosione]] a catena mentre scorreggiare e basta aumenterebbe il rischio di [[ictus]] e diminuirebbe le persone vicino. L'effetto prende come esempio il tenero battito di una farfalla, capace nel suo piccolo di muovere e disturbare le correnti aeree, anche se in molti hanno provato a liberare delle farfalle per vedere distrutta una [[nazione]] ottenendo solo reazioni tipo "oh, ma non sono adorabili" dai passanti.
{{wikipedia}}
 
== Origine ==
Line 35 ⟶ 36:
* [[Stephen King]], ''22/11/63''. Il protagonista torna indietro nel tempo per salvare [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] (oppure Kenny di [[South Park]], non è chiaro), spiaccicando una farfalla sul cruscotto.
 
== Voci correlate ==
{{fisica}}
* [[Teoria del caos]]
 
[[Categoria:ScienzeMatematica]]
[[Categoria:TeorieFisica]]
 
[[en:Butterfly effect]]