Edward John Smith: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- pò + po', - un po + un po' , - pó + po' , -perche +perché , - piu + più , -'e' +'è , - pero' + però , - caffé + caffè , - nè + né , - ne' + né , - sè + sé , - se' + sé , - b[èé] + be' , - bh)
Riga 28: Riga 28:
Fu subito chiaro all'armatore che il capitano Smith doveva essere assegnato al nuovo gioiello della flotta, il ''Titanic''.<br>
Fu subito chiaro all'armatore che il capitano Smith doveva essere assegnato al nuovo gioiello della flotta, il ''Titanic''.<br>
Costruito in economia, utilizzando un nuovo materiale, il cartongesso, fu subito chiaro che la nave era inaffondabile. In caso di incidente poteva essere stuccata in pochissimi minuti, scongiurando ogni possibile pericolo.<br>
Costruito in economia, utilizzando un nuovo materiale, il cartongesso, fu subito chiaro che la nave era inaffondabile. In caso di incidente poteva essere stuccata in pochissimi minuti, scongiurando ogni possibile pericolo.<br>
La traversata di inaugurazione fu un mortorio assoluto, tanto che il capitano, per risvegliare un po i passeggeri, decise di prendere una rotta poco più a nord, precisamente verso la [[Groenlandia]].<br>
La traversata di inaugurazione fu un mortorio assoluto, tanto che il capitano, per risvegliare un po' i passeggeri, decise di prendere una rotta poco più a nord, precisamente verso la [[Groenlandia]].<br>
Quello che non poteva sapere, è che il nuovo materiale reagisce male alle capocciate di balena, portando quella spensierata nave verso un nuovo disastro, che avvenne alle ore 1.15 del [[14 aprile]] [[1912]], quando la balenottera [[Willy]], cozzò contro la fiancata, rovinando i preziosi stucchi veneziani, ed aprendo una falla sul durissimo materiale.<br>
Quello che non poteva sapere, è che il nuovo materiale reagisce male alle capocciate di balena, portando quella spensierata nave verso un nuovo disastro, che avvenne alle ore 1.15 del [[14 aprile]] [[1912]], quando la balenottera [[Willy]], cozzò contro la fiancata, rovinando i preziosi stucchi veneziani, ed aprendo una falla sul durissimo materiale.<br>
Vennero subito calate le scialuppe di cartone, garantendo ai pochi superstiti di perire in una orrenda fanghiglia putrida.<br>
Vennero subito calate le scialuppe di cartone, garantendo ai pochi superstiti di perire in una orrenda fanghiglia putrida.<br>