E venne il giorno: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit2|E usare un erbicida no?|[[Chiunque]] dopo aver visto il film}}
 
'''The Happening''' è il titolo originale del [[film catastrofico americano|film]] scritto, diretto, prodotto e colorato coi pastelli dal sesto regista [[M. Night Shyamalan|M. Night SHAMAAALAYAAAAAAAAAAAN]] e che è stato giustamente tradotto in italiano col titolo: '''E venne il giorno'''.<br/>
Purtroppo venne anche il giorno in cui fu proiettato nei [[cinema]]. Inoltre è l’unico film americano che non sia stato proiettato in [[Italia]] dopo almeno diciassette mesi di distanza dagli [[Stati Uniti]].<br/>
La produzione del film si svolse ilnel [[2008]] senza incidenti mortali indesiderati, <small>infattidato che erano tutti previsti</small>. <br/>
A questo punto potrei elencarvi gli [[attore|interpreti]] del film, ma sarebbe inutile in quanto sicuramente non li conoscete. Anzi, probabilmente neanche le [[madre|madri]] di quelle persone conoscono i loro nomi. <br/>
 
== Trama ==
 
 
=== Una tranquilla giornata a New York, anzi no ===
[[File:E venne il giorno3.jpg|"00px|right|thumb|Un, due, tre ... stella!]]
Come qualsiasi altro film americano, questo non può non cominciare che da una tranquilla giornata a [[Central Park]]. Infatti se qualcosa di terribile accadesse in zone altamente sottosviluppate come l’[[Africa]], l’[[Asia]] o [[Foggia]] nessuno se ne accorgerebbe. Accade dunque che a Central Park, mentre due [[donna|donne]] che sembrano appena uscite da un catalogo di [[biancheria]] intima stanno parlando, il [[vento]] si agita e le [[foglia|foglie]] inspiegabilmente iniziano a muoversi. Una delle donne viene molto colpita dall'avvenimento che ai suoi occhi deve apparire molto strano, o forse è il fatto che tutte le [[gente|persone]] presenti si siano immediatamente bloccate a farla spaventare. <br/>
A questo punto lo spettatore viene posto davanti a due possibili spiegazioni: o le [[piante]] si stanno ribellando all’[[uomo]] e all’impatto che egli ha sulla natura secernendo un [[gas]] letale che costringe chiunque lo respiri a togliersi la vita o stanno tutti prendendo per il culo la donna. Mentre questo accade, la donna, dopo trenta minuti buoni, finalmente si gira e si rende conto che anche la sua [[amica]] è rimasta immobile e che sta bisbigliando delle parole incomprensibili:<br/>
{{Quote2|Mi sono appena ricordata che ho lasciato l’arrosto nel forno.}}
Allora la donna, colta dal dolore, si leva quello che sembrava inizialmente un fermaglio dai capelli e che si rivela alla fine una [[spada]] da [[samurai]] e se lo punta al collo pronta a uccidersi.<br/>
Line 20 ⟶ 19:
=== Il salvatore del mondo è un insegnante sottopagato ===
 
Dopo una scena tanto noiosa si passa a una classe di [[scuola]] a Filadelfia[[Philadelfia]] dove Elliot Moore, un [[insegnante]] giovane, aitante e sessualmente attivo, quindi un insegnante che vedreste entrando in qualsiasi aula scolastica, sta spiegando la [[lezione]]. Dunque lui e i suoi [[studente|alunni]] si scambiano le solite battute che durante il film diventeranno sicuramente importanti in quanto c’è sempre qualcuno che immancabilmente le ripete un attimo prima di morire, lui fa una battuta, ridono tutti e lui se la tira. <br/>
Durante la lezione del giorno sta parlando proprio di cosa sarebbe accaduto se le [[ape|api]] fossero scomparse dalla [[Terra|Terra]].<br/>
Viene però interrotto quando il suo migliore amico Julian che, bisogna dirlo, ha proprio un [[nome di [[merda]], gli riferisce ciò che è accaduto a Central Park e che qualcosa di strano secondo lui sta per accadere. Allora l’uomo, visibilmente sconvolto, entra in classe indeciso su cosa fare. Ormai in procinto di mettere in guardia i ragazzi, si ricorda di un brutto scherzo che gli hanno fatto durante il [[Pesce d'aprile|primo d'[[Aprile]], dunque riprende la lezione, ma due secondi dopo suona la [[campanella]]. Elliot si appresta ad uscire dall’[[aula]] ma si ferma, volendo avvertire gli alunni dell’imminente [[pericolo]], poi però si ricorda quanto sono andati male i compiti in classe e decide che il [[mondo]] potrà sopravvivere anche senza di loro. Però dice prima di uscire:<br/>
{{Quote2|Metto a tutti dieci, tanto domani sarete tutti morti.}}
E una volta usciti tutti, la telecamera, forse perché qualcuno si era dimenticato di spegnerla, indugia facendo intravedere qualcosa scritto sulla lavagna: