Dylan Dog: differenze tra le versioni

→‎I personaggi: Corretta incoerenza
(→‎I personaggi: Corretta incoerenza)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 13:
== L'indagatore dell'incubo ==
{{nota disambigua|la fedele trasposizione cinematografica|Dylan Dog: Dead of Night}}
Dylan è un ex poliziotto, ex [[alcol|alcolizzato]], ex [[Scopone scientifico|giocatore d'azzardo]] che, siccome non ha proprio voglia di fare [[nulla]] nella vita, lascia il suo sottopagato lavoro da sbirro ed escogita l'unico modo per lavorare ancora di meno: inventarsi un mestiere di sana pianta. Decide quindi di autoproclamarsi "indagatore dell'incubo", sebbene ai [[Rivista di divulgazione scientifica|giornali]] che continuano a chiamarlo "ciarlatano" o "re dei cazzari" questa notizia ancora non sia arrivata. Alcuni autori hanno ipotizzato origini scozzesi o Amish per Dylan Dog, sulla base del fatto che si ostina a circolare con un decrepito maggiolone Volkswagen pluri-incidentato del 1964 in barba a qualunque norma sulle emissioni di Co2 e si rifiuta di utilizzare un telefono cellulare.
[[File:Groucho dallo psicologo.jpg|thumb|320px|Groucho mentre espone i suoi problemi ad uno psicologo.]]
 
Riga 21:
Groucho divide l'appartamento con Dylan Dog e si è ritrovato suo malgrado a fargli da assistente. Assistente per modo di dire, visto che l'unica cosa che fa è lanciare a Dylan la pistola quando [[Massimo Troisi|il postino]] viene a portargli le bollette. Altra sua specialità è quella di aprire la porta e di rispondere al [[telefono]], nonché provarci di continuo con le clienti scartate da Dylan, che però di solito non scarta mai nulla quindi quando lo fa si tratta sempre di racchie [[allucinanti]]. Inoltre ha da 20 anni lo stesso sigaro.<br />
*'''Le clienti''': sono delle gnocche da paura, ed è grazie a loro che il fumetto ha riscosso tutto questo successo. Essere figa e disponibile è infatti una componente essenziale affinché Dylan accetti di risolvere un caso. Egli infatti fa finta di avere un'etica professionale e prima di accettare un caso vuole vedere se la cliente è femmina e topa, poi comincia a palparla qua e là, a dirle ''diamoci del tu'' oppure ''sarai scossa per questa brutta storia, puoi fermarti a casa mia se vuoi'', infine tenta di limonarsela sull'uscio di casa e solo allora accetterà il caso. Se le cose non andassero nel verso sperato (la ragazza si rifuta o lo manda a cagare) consiglierà alla poveretta di rivolgersi a uno psicologo o a un'estetista, perché il fatto non presenta caratteristiche sovrannaturali.Naturalmente quando Dylan accetta un caso si comprende anche un servizietto la notte in omaggio compreso nel prezzo.
 
[[File:Pier Luigi Bersani 2.jpg|thumb|L'ispettore Bloch]]
 
*'''Bloch''': [[Esercito italiano|maresciallo dei RIS]] [[tossicodipendente|dipendente]] dai farmaci antiemetici, ex capo di Dylan nonché suo miglior amico, para spesso il culo a Dylan per tutti i crimini che commette, più che altro molestie sessuali alle clienti e omicidi di postini e procura fascicoli riservati e mappe dei [[Autovelox|velox]] fissi per aiutare il nostro eroe nelle indagini. Bloch aspetta dal 49' di andare in pensione, ancora non sa che il suo [[fondo pensioni]] si basava quasi completamente su azioni derivanti dai [[Crisi dei bond subprime|mutui subprime]], poveretto. Il vecchio sbirro durante la carriera ne ha viste di cotte e di crude, l'esperienza ha indurito il suo carattere tanto che:
Line 32 ⟶ 30:
** Dal '72 non ride più a una battuta
** Dall' '84 non si lava più le ascelle
[[File:Megamonalisa_groucho-lisaGroucho Marx.jpg|left|thumb|Il noto attore comico Groucho sullaMarx fotoè un volgare plagio di Groucho, del passaportoquale ha copiato non soltanto l'aspetto, ma perfino il nome.|160px]]
 
*'''Botolo''': cane immortale, essendo presente dal numero 1, datato [[1492]], al 65465, uscito stamattina verso le 6 (GMT+1). Viene spesso molestato da Groucho.
Line 42 ⟶ 40:
*'''Lord Wells''': [[Cazzaro|inventore brillante]] nonché [[2|pari d'Inghilterra]], aiuta spesso Dylan in cambio di qualche voto di scambio. Il personaggio è liberamente ispirato a [[Massimo D'Alema]].
 
*'''Xabaras''': sicuramente il personaggio più originale di tutta la serie, nessuno sceneggiatore avrebbe infatti mai pensato di creare un [[Ricercatori Oral-B|Mad Doctor]] che si diletta in stregoneria e che tra una [[risata malvagia]] e l'altra cerca il segreto della vita eterna, facendo esperimenti con i cadaveri di [[Emo]] suicidi che trasforma in zombizombie. Ma non è certo questa la parte più originale, infatti nel numero 76, quando Dylan assalta la morte nera, scopre in un duello con Xabaras la parentela che li [[Lega Nord|lega]].
{{quote|{{s|<del>Luke}}</del> Dylan, sono tuo Padre|}}
:Xabaras da bravo papà aiuta spesso Dylan a procurarsi del lavoro, infestando il mondo di {{s|<del>emo}}</del> zombizombie, un vero incubo! Per cui serve l'investigatore del medesimo.
[[File:EmoattaccanoAttacco degli zombie e strenua resistenza.gif|thumb|350px|right|Dylan combatte contro gli zombizombie di Xabaras.]]
*'''Batman''': Perché Batman ci sta sempre bene
 
== Un'avventura tipo ==
Line 55 ⟶ 54:
 
Il giorno dopo si reca in un [[Marghera|paesino tranquillo e pacifico]] cominciando a farsi i cazzi degli abitanti. Poi la svolta: all'ultimo piano di un edificio un uomo con impermeabile e coltellaccio si muove con fare circospetto mentre affetta un salame milanese. Potrebbe essere l'[[assassino]], ma purtroppo Dylan soffre di vertigini e in più non ha proprio voglia di farsi 4 rampe di scale per cui gira i tacchi e se ne torna a casa, lasciando il salame alla sua triste sorte.
[[File:Vittorio-grilli ministro-economia.jpg|right|thumb|130px|Personaggio chiaramente disegnato da Tiziano Sclavi, presentato come uno degli zombie di Xabaras lo ritroveremo nell'albo 145 e 434 come ministro dell'economia dell'inferno burocratico.]]
[[File:Doktor-terror-bossi-sulla-prima-edizione.png|right|thumb|300px|Un tipico mostro di Dyaln Dog: [[Umberto Bossi]], che troviamo sul numero 83.<ref>Si, per davvero! http://letterecaffe.blogspot.be/2013/08/il-germe-del-razzismo-e-gli-anticorpi.html</ref>]]
Gli orrendi omicidi continuano ma a tre quarti della storia, il quinto senso e mezzo di Dylan Dog entra in azione: Dailan nel sonno collega avvenimenti e dati e capisce che l'assassino/mostro/rappresentante di aspirapolveri altri non è che l'amichevole maggiordomo/[[macellaio]]/[[parcheggiatore abusivo]] del paese, quello che veste sempre con l'impermeabile, perché è l'unico cappotto decente che ha. Dylan ne è sicuro, anche perché a questo punto della storia a parte lui e la cliente di solito non c'è più nessun altro vivo. La donzella è in pericolo! Ma Dylan sta attaccando i cessi al suo galeone e non ha certo voglia di alzarsi.
 
Line 80 ⟶ 79:
{{Quote|Ma non è ancora crepata, "La signora Trelkovsky"?}}
* La signora Trelkovski finalmente è crepata, d'altronde già a inizio serie aveva 102 anni.
* Bloch non è ancora andato in pensione, Jenkins invece si è traferitotrasferito in [[Giappone]] per seguire il caso [[Death Note|Kira]], cazzo! era L davvero!
* Con l'avvento di Internet, il [[Scopare|ricevimento]] della cliente è cambiato, non vi preoccupate ci sono ancora 1, 2 o 3 gnocche arrapate, ma il tutto assomiglia di più a [[Milf Hunter]] con tanto di Groucho che riprende le scene con la sua telecamera a spalla e fa qualche comparsata dalla cintura in giù.
 
Line 97 ⟶ 96:
=== Indizi pro Inghilterra ===
*L'[[assassino]] viene quasi sempre scoperto e se sopravvive viene condannato in tempi ragionevoli a una lunga detenzione.
*Il malvagio dottor Xabaras nell'albo numero 213 consulta per i suoi loschi piani il manuale di Nonciclopedia: [[ManualiNonbooks:Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi|"Conquistare l'Inghilterra in 4 semplici passi"]]
*Bloch ha paura che i suoi scarsi risultati nelle indagini gli costino il posto anche se è uno statale.
*Dylan guida a sinistra anche quando non è ubriaco.
Line 110 ⟶ 109:
*Groucho può leccarsi il gomito, come si vede dal numero 145 al numero 679.
*Dylan Dog, anche se non sembra, è un cane gay.
*L'indagatore dell'[[incubo]] è affetto dal [[complesso di Edipo]], innamoratosi della madre nel nr. 103, ucciderà poi il padre (dott. Xabaras) nel nr. 137.
*La donna bisognosa d'aiuto: in parole povere è la sgualdrina di turno. Viene con la scusa di avere bisogno di aiuto perché ha visto un fantasma o qualcosa di simile. Ma alla fine si fa Dylan Dog.
*La macchina di Dylan Dog ha come targa "P0RN666".
*Tiziano Ferro inserisce spesso nelle storie di Dylan delle {{s|<del>ruberie di roba altrui}}</del> colte citazioni, {{s|<del>plagio}}</del> citazioni che a volte durano l'intero fumetto in mancanza di altre idee.
* Nel corso del numero 100, ''La storia di casa Dog'', si conferma che Xabaras è il padre di Dylan e si rivela che la madre è la [[Signora in giallo|Signora Flecther]]: ciò spiega la lunga scia di morte lasciata da Dylan dietro di sé a ogni fumetto.
*Dylan Dog, nonostante non abbia quasi mai un cazzo da fare, non è ancora riuscito a finire il modellino di galeone che ha inziatoiniziato da tempo immemorabile.
*Dylan Dog riesce a suonare il suo clarinetto per ben 3 secondi , poi viene sorpreso da un campanello o da qualche altra minchiata simile.
*Il completo rossonero, le frequentazioni col [[Diavolo]] e l'umorismo discutibile lasciano intuire una chiara fede [[A.C. Milan|milanista]].
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
 
Riga 127:
* [[Tito Faraci]]
* [[Roberto Recchioni]]
 
{{Fumetti}}
{{Portali|Fumetti}}
 
[[Categoria:Fumetti]]
[[Categoria:Personaggi dei fumetti]]
10

contributi