Dubito: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
==In cosa consiste il gioco==
[[File:Anziani che giocano a carte.jpg|thumb|250px|left|Tipica partita a dubito tra [[anziani]] di fronte ala un bar del [[barVeneto]], centralepossono ditiraŕe [[Sanuna Marino]]bestemmia da un momento all'altro]]
In sostanza il gioco è molto semplice:
#il giocatore che inizia il turno posa una o più carte in modamodo da non farle vedere, chi scarta può quindi lecitamente [[mentire]] circa ilsul valore delle carte ma nel caso di scarto multiplodi più carte deve comunque dichiarare che le carte siano tutte dello stesso valore.
#Gli altri giocatori possono dubitare o, nell'ordine di distribuzione delle carte, passare il turno o scartare anch'essi una o più carte .<div></div>Se un giocatore dubita di un altro (si può fare indipendentemente dall'ordine di gioco) si devono rendere visibili le ultime carte buttate dal giocatore di cui si ha dubitato; se questo ha detto la [[verità]], colui che ha dubitato dovrà prendersi tutte le carte posate fino a questo momento e il gioco riprenderà dal giocatore dubitato; altrimenti la stessa sorte toccherà al giocatore dubitato e il gioco riprenderà dal giocatore che ha dubitato.
#Dopo due passaggi di turno consecutivi è possibile cambiare il valore delle carte da scartare.
Riga 31:
 
===Esempio tipico di gioco===
[[File:Scena crimine.png|thumb|400px|right|La stessa cinque minuti più tardi, avrebbe fatto meglio a non dubitare!]]
{{Cit|Due quattro!|Giocatore 1.}}
I giocatori guardano sospettosi, ma nessuno dubita.
99

contributi