Dorando Pietri: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 9:
Era una calda estate del [[1907]]. Un anno dopo, lo era ancora. Ed è qui che le [[Olimpiadi di Londra del 1908|Olimpiadi di Londra]] presero luogo. Nonostante sia più plausibile che la Regina di Inghilterra si faccia uomo piuttosto che in [[Inghilterra]] non piova, quell'estate era talmente calda che i [[maratona|maratoneti]] correvano portando con se un abbondante frigobar.
 
Dopo aver sorpreso tutta l'[[Italia]] con i suoi incredibili record da maratoneta (e il suo buffo aspetto), l'italiano Dorando Pietri era sbarcato nella Terra di Inghilterra con un modesto obiettivo: vincere la medaglia d'oro alle Olimpiadi. 56 erano gli atleti, fra cui Pietri ed un altro italiano non rilevante perché, anche se aveva perso, non lo aveva fatto in modo buffo. Alle 14.33 (15.33 nel superiore fuso orario del Belpaese) la principessa del [[Galles]], figlia del re del Galles sposato con la regina del Galles e tutto il pollaio {{s|<del>la}}</del> diede il via alla [[maratona]]. Un gruppo di inglesi partì in testa, lasciando Dorando indietro. Ma Dorando sapeva bene che a comandare è chi sta dietro, e ben presto approfittò della stanchezza degli avversari per raggiungere il primo posto. Ironicamente, arrivò secondo. La gara proseguì fino a che il leader della corsa, un [[sudafrica|sudafricano]] così poco rilevante che nessuno si è fregato di riportare il suo nome, si mise a seguire un chioschetto di Estathé per il mare. Fu così che Dorando raggiunse il primo posto.
 
[[File:Dorando Pietri traguardo.jpg‎|right|thumb|250px|Dorando Pietri che, cosciente dell'impossibile sforzo richiesto per tagliare il nastro in corsa, improvvisa un [[limbo]] per passarvi sotto.]]
Riga 35:
*[[Steven Bradbury]]
 
[[Categoria:Sportivi italiani]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Persone che hanno un nome del cazzo]]