Donatello: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Inrestauro|utente=JACK nihilist}}
{{Inrestauro|utente=JACK nihilist}}
[[File:Donatello tartaruga ninja.jpg|right|thumb|250px|Donatello, ''Autoritratto'', unghie su pongo, Museo Didoh, [[Springfield]]]]
[[File:Donatello tartaruga ninja.jpg|right|thumb|250px|Donatello, ''Autoritratto'', unghie su pongo, Museo Didoh, [[Springfield]]]]
'''Donatello''', ''"martello e scalpello marcondiron diron dello"'' fu un grande [[artista]] dell'epoca [[Rinascimento|rinascimentale]]. Era sempre intento a scalpellare o incidere ogni sasso che incontrasse sul suo cammino; l'intento principale della sua opera è quello di infondere una certa intensità psicologica e morale all'interno dei suoi soggetti e un senso di drammaticità anche nella gestualità delle figure. In realtà l'unico senso di drammaticità da cui potreste sentirvi pervasi è quella del fatto (drammatico) che state perdendo tempo a osservare le sue opere...
'''Donatello''', ''"martello e scalpello marcondiron diron dello"'' fu un grande [[artista]], un discreto [[cuoco]], un padre accettabile e un controverso amministratore di condominio che visse a [[cavallo]] tra [[quattrocento]] e [[cinquecento]] e tra un baio fiammingo e uno stallone latino. È considerato, assieme a [[Leonardo]], [[Raffaello]] e [[Michelangelo]] uno dei padri del [[rinascimento|rinascimento italiano]], nel campo delle arti marziali. A lui è inoltre attribuito il merito di aver accantonato le esperienze gotiche dall'[[arte italiana]]. Tutt'ora in corso le pratiche legali per la rescissione del contratto di queste ultime con la FederArte, tante grazie, codice civile.


== Vita e influenze ==
== Vita e influenze ==