Don Sante Sguotti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:

{{anticlericale}}
{{anticlericale}}


Riga 26: Riga 25:
==Carriera massonica==
==Carriera massonica==
[[Immagine:Don sante e Suo figlio.jpg|left|thumb|250px|Don Sante e suo figlio, futuro papa, mentre disquisiscono sull'arte del "bastonare ed ingravidare le fedeli della parrocchia".]]
[[Immagine:Don sante e Suo figlio.jpg|left|thumb|250px|Don Sante e suo figlio, futuro papa, mentre disquisiscono sull'arte del "bastonare ed ingravidare le fedeli della parrocchia".]]
Convinto dalla sua cliente, decise di entrare nell’ordine massonico, e come prova di iniziazione venne invitato dal capo della loggia, [[Piergiorgio Odifreddi]], a recarsi a [[Roma]] in veste di fantomatico miracolato da [[Padre Pio]], al fine di accellerarne la pratica di beatificazione: era infatti nell’interesse dell’Ordine creare ad arte un vasto movimento di devozione nei confronti di un frate che, fino ad allora, [[nessuno]] in [[Vaticano]] aveva ritenuto altro che un [[truffa|truffatore]], al fine di destabilizzare le [[mafia|gerarchie ecclesiastiche]]. Sante non solo obbedì, ma all’udienza [[papa|papale]] riuscì a essere tanto convincente da indurre [[Giovanni Paolo II]] a credere che Padre Pio lo avesse guarito dalla [[sindrome del treno che scappa]], al punto che Wojtyla arrivò a sconfessare i suoi predecessori ed elevarlo a santo.
Convinto dalla sua cliente, decise di entrare nell’ordine massonico, e come prova di iniziazione venne invitato dal capo della loggia, [[Piergiorgio Odifreddi]], a recarsi a [[Roma]] in veste di fantomatico miracolato da [[Padre Pio]], al fine di accelerarne la pratica di beatificazione: era infatti nell’interesse dell’Ordine creare ad arte un vasto movimento di devozione nei confronti di un frate che, fino ad allora, [[nessuno]] in [[Vaticano]] aveva ritenuto altro che un [[truffa|truffatore]], al fine di destabilizzare le [[mafia|gerarchie ecclesiastiche]]. Sante non solo obbedì, ma all’udienza [[papa|papale]] riuscì a essere tanto convincente da indurre [[Giovanni Paolo II]] a credere che Padre Pio lo avesse guarito dalla [[sindrome del treno che scappa]], al punto che Wojtyla arrivò a sconfessare i suoi predecessori ed elevarlo a santo.


Deliziato da un simile risultato, Odifreddi prese il nuovo e promettente virgulto della sua organizzazione sotto la sua [[pappone|ala protettrice]], andando ad affidargli incarichi di prestigio sempre maggiore, quali l’emissione di un falso ordine di chiusura forzata per un atelier di paramenti sacri e la manomissione dei pannelli con gli orari della [[messa nera|messa]]. In breve ottenne la carica di [[Maestro Miyagi|Venerabile Maestro]], nonché la supervisione del reparto propaganda dell’organizzazione, il cui compito principale era il controllo a tappeto della corrispondenza cittadina e la rimozione del materiale [[bigotto|filocattolico]] dalle cassette delle lettere degli abitanti.
Deliziato da un simile risultato, Odifreddi prese il nuovo e promettente virgulto della sua organizzazione sotto la sua [[pappone|ala protettrice]], andando ad affidargli incarichi di prestigio sempre maggiore, quali l’emissione di un falso ordine di chiusura forzata per un atelier di paramenti sacri e la manomissione dei pannelli con gli orari della [[messa nera|messa]]. In breve ottenne la carica di [[Maestro Miyagi|Venerabile Maestro]], nonché la supervisione del reparto propaganda dell’organizzazione, il cui compito principale era il controllo a tappeto della corrispondenza cittadina e la rimozione del materiale [[bigotto|filocattolico]] dalle cassette delle lettere degli abitanti.