Domenica In: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 13:
|attori=Je piacerebbe!
}}
'''Domenica in''' è un programma televisivo italiano di {{s|<del>in}}</del>trattenimento, in onda su [[Rai 1]] dal [[3 ottobre]] [[1976]] perché è da allora che si sono barricati dentro e non c'è verso di stanarli. Nonostante i tentativi col gas.<br />Nel corso degli anni ha cercato di stare sempre al passo coi tempi, adeguandosi al livello di istruzione della popolazione, tanto che attualmente il picco massimo dei contenuti culturali è rappresentato dalla ricetta della [[carbonara]], dettata lentamente e corredata da illustrazioni esplicative.<br />Nacque negli [[Anni 1970|anni settanta]] durante l'[[Crisi energetica|austerity]], un periodo nel quale - a causa dei rincari petroliferi decisi dai paesi arabi - il [[governo]] volle mettere un freno all'abitudine delle famiglie italiane (nata dopo il [[boom economico]]) di fare le gite domenicali con l'automobile. La Rai venne quindi incaricata di creare un programma che convincesse la [[gente]] a passare la domenica pomeriggio in casa, invece di gironzolare consumando benzina.<br />Ai nostri giorni la trasmissione ha ancora un enorme seguito, soprattutto tra chi non può consumare non solo il carburante ma i soldi in generale, perché proprio non li ha. Infatti, a partire dal prossimo anno, sono previsti tre nuovi appuntamenti settimanali: ''Martedì in casa'', ''Giovedì tappati'' e ''Sabato a ro' cazz vaje?!''<br />''Domenica in'' ha rappresentato comunque una novità nella storia della televisione dando il via al genere "contenitore", nel senso che cattura l'attenzione degli [[anziani]] [[incontinenti]] e gli impedisce di alzarsi dalla poltrona in tempo per non farsela addosso.
 
==Caratteristiche==
Riga 60:
* 1989-90: la padrona di casa è [[Marisa Laurito]], che parla in un simpatico [[Lingua napoletana|idioma partenopeo]]. Ad eccezione della [[Campania]], nel resto delle regioni il programma è sottotitolato alla [[pagina 777]] del televideo.
* 1990-91: i conduttori sono [[Edwige Fenech]] e [[Pupo]], quest'ultimo messo in ombra dall'elevata caratura professionale dell'algerina. E dalle sue tette. In tutta Italia si formano spontaneamente gruppi di [[preghiera]], nella speranza che si decida a saltare quel maledetto bottone del décolleté.
* 1991-92: la trasmissione è affidata a Gigi Sabani, affiancato dalle sorelle Benedicta e Brigitta Boccoli, due {{s|<del>showgir}}</del>... {{s|<del>vallet}}</del>... [[Soprammobile|soprammobili]] incapaci di esprimere una qualsivoglia dote artistica.
* 1992-93: per salvare la dignità torna Pippo Baudo e introduce il ''Talent Scout Show'', primo varietà musicale/teatrale di esordienti da lui stesso selezionati. Si tratta di una sottile [[paraculata]], che gli permette di rispettare il budget incassando il suo compenso faraonico e spendendo zero per il resto della trasmissione.
* 1993-94: la Rai decide per il definitivo [[Nonbooks:Suicidarsi con stile|harakiri]] e affida la conduzione a Toto Cutugno e [[Alba Parietti]]. Già dalle prime puntate l'attenzione dei telespettatori si sposta sulle repliche de [[L'uomo di Atlantide]], {{s|<del>avvincen}}</del>... avvilente serie tv del '77 riproposta da [[Rete 4]] per non togliere attenzione a [[Buona Domenica]].
 
===1994-1997: conduzione di Mara Venier===
Riga 75:
{{Dialogo|Mara Venier|Buonasera è Domenica in, per lei 100 milioni se risponde alle tre domande!|Marco da Roma|Sì, sono Marco, grazie!}}
{{Dialogo|Mara Venier|In quale programma ha iniziato la sua carriera [[Gabriella Carlucci]]?|Marco da Roma|Portobello.}}
{{Dialogo|Mara Venier|Bravo! Prima risposta esatta. Ora la seconda, attento.|Domanda cancellata|{{s|<del>Come si chiama la mamma di Alessandro Gassman?}}</del>}}
{{Dialogo|Mara Venier|Come si intitola il nuovo disco di [[Franco Califano]]?|Marco da Roma|Giugliet Menel...}}
{{Dialogo|Mara Venier|Scusa, perché hai detto Juliette Mayniel?|Marco da Roma|[[Arrampicarsi sugli specchi|No, è che... Antani... qui a tarapia tapioca... prima...]]}}