Dodo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Dodo.jpg|right|thumb|250px|Il leggendario ultimo esemplare di Dodo.]]
{{Cit2|Fai evolvere i piccioni su un'isola priva di predatori e cosa ottieni? Dodo grassi!|[[Signor Dawes|Autorevole evoluzionista]] sul Dodo}}
[[File:Dodo.jpg|right|thumb|200px|Il leggendario ultimo esemplare di Dodo. Si dice che sia bianco a pallini verdi e viva in un albero azzurro.]]


{{Cit2|Fai evolvere i piccioni su un'isola priva di predatori e cosa ottieni? Dodo grassi!|[[Signor Dawes|Autorevole evoluzionista]] sul Dodo}}
Il '''Dodo''' (''Columba obesa mauritiens'', un olandese poco ambientalista del [[1681]]) era sostanzialmente un [[piccione]] grasso endemico dell'isola di [[Mauritius]]. Incapace di volare come i suoi cugini più snelli che da bambini lo prendevano sempre in giro per il suo culo abbondante che lo teneva inchiodato a terra, si nutriva di hamburger, che ingoiava interi, e nidificava in comode poltrone imbottite.<br />
Il '''Dodo''' (''Columba obesa mauritiens'', un olandese poco ambientalista del [[1681]]) era sostanzialmente un [[piccione]] grasso endemico dell'isola di [[Mauritius]]. Incapace di volare come i suoi cugini più snelli che da bambini lo prendevano sempre in giro per il suo culo abbondante che lo teneva inchiodato a terra, si nutriva di hamburger, che ingoiava interi, e nidificava in comode poltrone imbottite.<br />
Pochi sanno che ormai è estinto da un bel pezzo, tranne che nel [[Alice nel paese delle meraviglie|Paese delle meraviglie]], dove presta servizio quale capitano di vascello della marina di sua maestà Regina di cuori. È l'unico essere vivente ad aver vinto per cinque volte di fila il campionato mondiale di [[estinzione]].
Pochi sanno che ormai è estinto da un bel pezzo, tranne che nel [[Alice nel paese delle meraviglie|Paese delle meraviglie]], dove presta servizio quale capitano di vascello della marina di sua maestà Regina di cuori, e dentro l'[[Albero Azzurro]]. È l'unico essere vivente ad aver vinto per cinque volte di fila il campionato mondiale di [[estinzione]].


== Evoluzione ==
== Evoluzione ==
[[File:Dodo bird.jpg|thumb|right|Una rara polaroid del 1681 in cui un dodo guarda con aria di sfida un cacciatore olandese. Non fu una buona idea.]]
Si ipotizza che i suoi antenati asiatici siano arrivati sulle Mauritius in vacanza premio e che non siano più tornati indietro, troppo attratti delle splendide spiagge di sabbia candida, gli alberghi di lusso e la [[movida]] scatenata. All'inizio erano ancora capaci di volare ma un [[mohito]] tira l'altro e fu già tanto se riuscirono ancora a camminare.
Si ipotizza che i suoi antenati asiatici siano arrivati sulle Mauritius in vacanza premio e che non siano più tornati indietro, troppo attratti delle splendide spiagge di sabbia candida, gli alberghi di lusso e la [[movida]] scatenata. All'inizio erano ancora capaci di volare ma un [[mohito]] tira l'altro e fu già tanto se riuscirono ancora a camminare.
L'ambiente tranquillo, ricco di ogni comfort e privo di nemici naturali contribuì all'imborghesimento della specie che da proletaria combattente divenne latifondista e viziata. La vita di un Dodo, prima dell'avvento della catastrofe, era una ''vita perfetta''. Essendo le creature più intelligenti della Mauritius, i Dodo regnavano incontrastati l'arcipelago, che forniva loro ingenti ricchezze tramite il turismo. La loro struttura sociale era perfetta e i dodo prosperavano in ogni dove, finché...
L'ambiente tranquillo, ricco di ogni comfort e privo di nemici naturali contribuì all'imborghesimento della specie che da proletaria combattente divenne latifondista e viziata. La vita di un Dodo, prima dell'avvento della catastrofe, era una ''vita perfetta''. Essendo le creature più intelligenti della Mauritius, i Dodo regnavano incontrastati l'arcipelago, che forniva loro ingenti ricchezze tramite il turismo. La loro struttura sociale era perfetta e i dodo prosperavano in ogni dove, finché...
[[File:Dodo bird.jpg|thumb|right|Una rara polaroid del 1681 in cui un dodo guarda con aria di sfida un cacciatore olandese. Non fu una buona idea.]]

Versione delle 15:02, 29 nov 2011

Il leggendario ultimo esemplare di Dodo.
« Fai evolvere i piccioni su un'isola priva di predatori e cosa ottieni? Dodo grassi! »

Il Dodo (Columba obesa mauritiens, un olandese poco ambientalista del 1681) era sostanzialmente un piccione grasso endemico dell'isola di Mauritius. Incapace di volare come i suoi cugini più snelli che da bambini lo prendevano sempre in giro per il suo culo abbondante che lo teneva inchiodato a terra, si nutriva di hamburger, che ingoiava interi, e nidificava in comode poltrone imbottite.
Pochi sanno che ormai è estinto da un bel pezzo, tranne che nel Paese delle meraviglie, dove presta servizio quale capitano di vascello della marina di sua maestà Regina di cuori, e dentro l'Albero Azzurro. È l'unico essere vivente ad aver vinto per cinque volte di fila il campionato mondiale di estinzione.

Evoluzione

Una rara polaroid del 1681 in cui un dodo guarda con aria di sfida un cacciatore olandese. Non fu una buona idea.

Si ipotizza che i suoi antenati asiatici siano arrivati sulle Mauritius in vacanza premio e che non siano più tornati indietro, troppo attratti delle splendide spiagge di sabbia candida, gli alberghi di lusso e la movida scatenata. All'inizio erano ancora capaci di volare ma un mohito tira l'altro e fu già tanto se riuscirono ancora a camminare. L'ambiente tranquillo, ricco di ogni comfort e privo di nemici naturali contribuì all'imborghesimento della specie che da proletaria combattente divenne latifondista e viziata. La vita di un Dodo, prima dell'avvento della catastrofe, era una vita perfetta. Essendo le creature più intelligenti della Mauritius, i Dodo regnavano incontrastati l'arcipelago, che forniva loro ingenti ricchezze tramite il turismo. La loro struttura sociale era perfetta e i dodo prosperavano in ogni dove, finché...