Dodecafonia: differenze tra le versioni

m
Desverveg
Nessun oggetto della modifica
m (Desverveg)
Riga 7:
== Le origini: Arnold Schönberg ==
{{Wikipedia|Dodecafonia}}
Gran parte dei critici musicali è concorde nel sostenere che la Dodecafonia sia nata a opera del venditore ambulante [[Germania|Tedesco]] Arnold Schönberg, il quale, in un momento di [[Tempo perso|pausa]], si iscrisse a un corso di composizione presso il [[CEPU]]. Ad un certo punto, preso da questo nuovo studio, si dimise dall'incarico precedente e cominciò a studiare intensamente (3 minuti al giorno) contrappunto, armonia, [[violino]], storia della [[Musica]], applicazioni musicali dell'utilizzo del [[motore a gatto imburrato]], [[Svervegia|Svervegio]] e pittura su vetro. I risultati dei suoi studi furono, però, alquanto scarsi:
{{Quote|Ogni sua opera è lunga al massimo 4 battute in 1/8, sa a malapena il giro di Do, il massimo del contrappunto che è riuscito a organizzare è stato questo: (::::), non riesce a tenere in mano il violino. A parte questo, è un ottimo allievo |La pagella di Arnold dopo il primo anno di Conservatorio.}}
Stanco, deluso, amareggiato e allergico alle [[Acciuga|acciughe]], Schönberg decise, allora, di aprire una propria scuola di musica, nella quale avrebbe cercato, a lungo, un buon metodo per spacciare i propri "capolavori" per musica. Dopo un lungo periodo di ascetica meditazione, l'ascolto del celestiale suono delle unghie di un [[gatto]] contro una lavagna gli aprì (letteralmente) la [[Cervello|mente]]: era nata la Dodecafonia.
Riga 39:
 
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Musica]]
{{Cat|Musica}}
[[Categoria:{{Cat|Armi di distruzione di massa]]}}
[[Categoria:{{Cat|Strumenti di tortura]]}}
0

contributi